Cantieri della PA digitale, si parte con la cybersecurity

L’iniziativa lanciata da FPA entra nel vivo con il gruppo di lavoro dedicato alla sicurezza IT. Mochi Sismondi: “La trasformazione digitale necessita di maggiore confronto e partecipazione tra i player pubblici e privati”

Pubblicato il 30 Mar 2016

digitale-160203164836

Parte oggi il primo dei dieci “Cantieri della PA digitale” promossi da FPA: con il tavolo di lavoro dedicato alla “Sicurezza digitale” (“Tecnologie, modelli e infrastrutture per la cyber security dei sistemi informatici e dei dati pubblici”) entra quindi nel vivo questa iniziativa riservata a chi ha davvero qualcosa da dire sulla trasformazione digitale del nostro Paese e, soprattutto, su come metterla in pratica.

“Sul tema della PA digitale – sottolinea Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA – le agende e le norme ci sono, le risorse anche: quello che troppo spesso manca sono le cassette per gli attrezzi, per cui sappiamo cosa bisogna fare ma non come farlo”. “La risposta – aggiunge Mochi Sismondi – può arrivare solo dal confronto tra tutti i protagonisti di questa trasformazione: le amministrazioni centrali e locali più aperte a nuovi modelli organizzativi e alla collaborazione col mondo privato, le aziende Ict che rappresentano la frontiera tecnologica più avanzata, il mondo accademico e della ricerca che disegna gli scenari nazionali e internazionali e indica le prospettive e i trend”.

Per questo è nata l’iniziativa “Cantieri della PA digitale” che ha visto già dal novembre scorso la nascita di dieci canali tematici di approfondimento ospitati sul sito www.forumpa.it. Ora dalla fase di riflessione si passa alla fase operativa. Il primo tavolo di lavoro affronta un tema molto complesso: la Pubblica Amministrazione, vista la mole e la tipologia di dati che custodisce e di servizi che eroga, è una vera e propria infrastruttura critica tanto è vero che il Progetto di Digital Security per la PA è parte integrante del Piano per la Crescita Digitale approvato dal Consiglio dei Ministri nel marzo 2015. Come è stato evidenziato dal Rapporto CIS 2014 sulla sicurezza cibernetica della PA, l’esigenza è, in primo luogo, la costituzione, all’interno delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, di una organizzazione in grado di gestire la sicurezza delle informazioni assicurando un’adeguata capacità di prevenzione e risposta agli eventi avversi. La sicurezza, inoltre, va vista come un investimento, precondizione indispensabile per garantire la competitività del nostro sistema produttivo.

Il Cantiere sulla Sicurezza digitale è realizzato con importanti partner: Cisco, Fastweb, Finmeccanica, Ibm, Kpmg, Trend Micro.

Hanno aderito tra gli altri: Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Interno, Agenzia per l’Italia Digitale, Agenzia delle Entrate, Consip, Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Arma dei Carabinieri, Sogei, Corte dei Conti, Scuola Superiore Sant’Anna, ENAV, Università di Roma Sapienza, CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

La discussione e il lavoro collaborativo, che si apre oggi e che vedrà un incontro centrale a Forum 2016 (Palazzo dei Congressi di Roma, 24-26 maggio), vuole tra l’altro guidare verso l’adozione del Framework Nazionale per la Cyber Security che permetta sia di valutare in modo semplice le capacità cyber di una organizzazione sia di definire una roadmap verso una capacità cyber adeguata. Obiettivo finale del percorso, che proseguirà fino al prossimo anno, è la stesura di un “libro bianco” che contenga le “raccomandazioni” alla politica per una corretta e soprattutto veloce implementazione dei processi.

Nelle prossime settimane prenderanno il via anche gli altri nove CantieriPA, che mobiliteranno centinaia tra i maggiori esperti del Paese e andranno così a costituire la più grande esperienza di lavoro collaborativo che sia stata mai realizzata in Italia nel campo della modernizzazione e della digitalizzazione dell’amministrazione pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati