CONSIP

Casalino: “Alla PA serve un responsabile acquisti”

L’Ad di Consip: “Per efficientare il sistema del procurement ogni amministrazione dovrebbe nominare una figura che si occupi dell’aggregazione della domanda e della programmazione degli inteventi”. Riflettori puntati anche sulla compliance: “Rafforzare il sistema dei controlli”

Pubblicato il 27 Mag 2013

“Rafforzare il sistema dei controlli sull’e-procurement e efficientare il sistema degli approvvigionamenti. Sono queste le due azioni strategiche che la PA italiana dovrebbe mettere in campo per migliorare gli acquisti pubblici”. Lo ha detto oggi l’Ad di Consip, Domenico Casalino, in occasione della presentazione del Rapporto Annuale 2012 della spa del Mef.

“La Spending Review ha avuto effetti positivi e potenziato il ruolo della Consip – ha spiegato Casalino – Per quanto riguarda l’Area del Programma di razionalizzazione degli acquisti, nel 2012, anche a seguito delle norme della Spending Review, si è ulteriormente rafforzato il ruolo del Programma (gestito da Consip per il ministero dell’Economia e delle Finanze ndr) – a supporto degli obiettivi di risparmio, efficace programmazione, monitoraggio e controllo della spesa per beni e servizi. Ma per facilitare e rendere ancora più efficace il nostro lavoro i funzionari pubblici devono fare due cose: rafforzare il sistema dei controlli per aumentare la compliance e soprattutto nominare un responsabile degli approvvigionamenti che si occupi dell’aggregazione della domanda e della programmazione degli interventi”.

Toccando il tema della collaborazione avviata con l’Agenzia per l’Italia digitale, Casalino ha evidenziato che la governance dell’ente, che fa capo a ben 5inisteri, non sta impattando negativamente sul lavoro congiunto. “Su questo fronte non abbiamo incontrato ostacoli di alcun tipo – ha sottolineato l’Ad di Consip – Con Agid abbiamo agito direttamente e rapidamente su settori dirimenti per la realizzazione dell’Agenda digitale nel quadro regolatorio vigente”.

Nel corso del 2012, infatti, sono stati affidati alla spa del Mef anche nuovi compiti a sostegno della realizzazione dell’Agenda, in collaborazione con Agid. A Consip è stato affidato il ruolo di centrale di committenza per il Sistema Pubblico di Connettività.

Entrando nel dettaglio della Relazione Annuale, Casalino ha evidenziato che ammonta a 6,15 miliardi di euro il valore creato per la pubblica amministrazione attraverso l’attività di Consip nel 2012. “L’insieme degli strumenti di e-procurement messi a disposizione da Consip – ha detto Casalino – ha consentito di presidiare una spesa complessiva della PA di 30,1 miliardi di euro”, offrendo un’opportunità di risparmio complessiva di 4,6 miliardi euro”.

Per quanto riguarda l’Area Servizi Ict, è proseguita l’azione di sviluppo e gestione di progetti innovativi riguardante i servizi informatici, l’organizzazione, i processi del Mef, della Corte dei Conti e del ministero della Giustizia. Nel corso dell’anno – ha ricordato Casalino – sono stati condotti 227 progetti di sviluppo applicativo e 51 progetti infrastrutturali”. La spesa complessiva gestita è stata di 131 milioni mentre sono state aggiudicate gare con un ribasso medio del 31%.

“Particolarmente importante, in quest’ambito – ha sottolineato l’Ad di Consip – è stata la realizzazione della piattaforma per la certificazione dei crediti delle imprese verso la PA, resa disponibile dal 20 ottobre scorso”.

Per qaunto riguarda l’attività di Consip come centrale di committenza per la altre PA, nel 2012 sono stati firmate 5 nuove convenzioni con il Dipartimento della Protezione Civile, Inail, Agcm, Consiglio di Stato e ministero della Difesa. Per quanto riguarda i dati di bilancio dell’azienda, il 2012 si è chiuso con un risultato lordo in crescita (da 3.662.908 a 5.126.001 euro) e un utile a 2.314.767 euro. Inoltre è cresciuto sia il valore della produzione, pari a 201,5 milioni a fronte dei 191,1 del 2011), sia il valore aggiunto i 50 milioni per effetto delle politiche di razionalizzazione dei costi esterni operativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati