L’INDAGINE

Caso Sogei, che succede ora? Parla Cannarsa



Indirizzo copiato

Nel corso dell’audizione in Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, l’amministratore delegato: “Stiamo lavorando in una war room per capire se ci sono interventi migliorativi, ma non abbiamo riscontrato debolezze interne”. Nessun collegamento o contatto con Starlink

Pubblicato il 23 ott 2024

Federica Meta

Giornalista



fusione-merger-accordo2

Sogei studia azioni per migliorare il sistema organizzativo interno anche se non sono state riscontrate debolezze. La rassicurazione arriva direttamente dall’Ad, Cristiano Cannarsa, ascoltato in audizione dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria sull’inchiesta che ha portato all’arresto di Paolino Iorio, direttore generale della spa del Mef, poi sollevato da tutti gli incarichi societari.

Cannarsa: “Sistema organizzativo solido”

“I presidi di Sogei sono al massimo livello, al livello di una società quotata. Stiamo lavorando in una war room per capire se ci sono interventi migliorativi ma non abbiamo riscontrato debolezze interne – ha spiegato l’Ad – In Sogei non c’è un solo direttore generale ma ce ne sono due, con funzioni tra loro segregate, secondo una best practice di separazione tra chi opera sul fronte operation e chi opera sul fronte corporate”.

“La parte relativa ai pagamenti – ha proseguito – è separata completamente dalla parte relativa alle implementazioni necessarie per far evolvere e sviluppare il data center. Nell’organizzazione attuale, inoltre, c’è una separazione totale dell’Agenzia delle entrate. L’Anagrafe tributaria è una parte importante del sistema di banche dati che servono all’erogazione dei servizi per l’Agenzia delle entrate, cittadini e imprese, e questa separazione prescinde dai due direttori generali, è direttamente sotto di me”.

Rispetto alla sicurezza dei dati “la separazione riguarda anche l’abilitazione all’accesso. Il direttore generale oggetto delle vicende della scorsa settimana e l’altro direttore generale, così come la maggior parte delle persone che non svolgono attività inerente ai servizi che svolgiamo per Agenzia delle entrate, non hanno nessuna abilitazione ad accedere. Le abilitazioni poi sono graduate, l’anagrafe di tutti i conti correnti, conti depositi e cassette di sicurezza sono profilature che arrivano al livello di pochissime unità. Dal punto di vista organizzativo – ha concluso – oggettivamente il sistema si può ritenere solido”.

Nessuna emergenza dunque sotto il profilo organizzativo e di modello. “Abbiamo considerazioni e valutazioni di rafforzamento che faremo anche in cda. Questo è doveroso e necessario”, ha poi sottolineato.

Nessun impatto sul Mog 231

Per quanto riguarda l’arresto del direttore generale di Sogei, con l’accusa di corruzione, “non appena siamo venuti a conoscenza dell’evento ho fatto una serie di informative a una lista di persone e organismi, ad esempio l’organismo di vigilanza di Sogei, il Dipartimento economia del Mef, il viceministro Leo. La magistratura sta svolgendo attività di indagine, su quello c’è il massimo riserbo, non commentiamo e forniamo il massimo supporto all’attività di indagine”.

“Il nostro sistema di governance è ampiamente collaudato ma evidentemente mai dotato di sistemi investigativi tali da poter far emergere fatti di questo genere – ha spiegato – Non c’è stato per Sogei il coinvolgimento del Modello organizzativo 231 (Mog 231, un documento che descrive una serie di procedure aziendali volte a garantire la prevenzione della commissione di reati, Ndr) – ha aggiunto – Sogei nel primo cda fatto a valle dell’evento della scorsa settimana ha subito deliberato la revoca di tutte le cariche, incarichi e procure conferite alla persona e ha deliberato una serie di ulteriori passaggi, tra cui l’invio di una relazione alla Procura regionale della Corte dei conti. Abbiamo dato delega a un penalista di rappresentarci per costituirci in questa fase come parte offesa e successivamente come parte civile. Questo è stato il primo impianto di azioni implementate sulla vicenda. Ne seguiranno delle altre anche a livello organizzativo”.

Nessun collegamento con Starlink

Per quanto riguarda la questione Starlink – nell’indagine è coinvolto anche il referente italiano di Musk, Andrea Stroppa – Cannarsa ga assicurato che non c’è stato alcun collegamento.

“La vicenda Sogei, pur essendo stata spesso rappresentata dalla stampa come punto di collegamento con le altre vicende del ministero dell’Interno e della Difesa, è completamente separata – ha sottolineato – Non c’è un collegamento per il nostro dirigente con quelle attività e con quelle indagini. Questo è quello che emerge dalle notizie pubbliche. Noi non abbiamo nessun collegamento con Starlink ne abbiamo mai avuto contatti con questi soggetti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5