LOMBARDIA INFORMATICA

Catanzaro : “In house preziose per l’Agenda digitale”

Il consigliere delegato di Lombardia Informatica interviene nel dibattito sulla razionalizzazione delle aziende regionali: “Nostro ruolo essenziale per la PA e per il mercato dei privati, dove veicoliamo l’80% del nostro fatturato”

Pubblicato il 26 Nov 2012

C’è un nodo ancora da sciogliere in tema di Agenda Digitale. E riguarda, in particolar modo, il ruolo che le società in house possono svolgere nell’attuazione del piano telematico anche in vista dell’attuazione della spending review che prevede la razionalizzazione e, in casi estremi, la chiusura delle aziende Ict pubbliche. Chiusura che non convince le Regioni che considerano queste società il fiore all’occhiello della tecnologia locale, pur riconoscendo la necessità di una revisione del loro funzionamento.
È il caso della Regione Lombardia che, insieme a Lombardia Informatica, ha approntato un documento da presentare al governo in cui si spiega perché la società in house deve rimanere in vita. A parlarne con il Corriere delle Comunicazioni, Giovanni Catanzaro, consigliere delegato di Lombardia Informatica.
Qual è il punto focale del documento che presenterete al governo?
Lombardia Informatica non rientra nella fattispecie dell’articolo 4 comma 1 delle legge 135/2012 (la spending review ndr) che stabilisce la chiusura delle house. Il perché è presto detto. La società eroga numerosi servizi di interesse generale a favore dei cittadini e degli enti locali in ambito e-Health ed e-Gov oltre a gestire banche dati strategiche pubbliche come, ad esempio, quelle sanitarie che servono anche per la strutturazione del fascicolo sanitario elettronico, uno degli asset dell’Agenda. Si tratta di condizioni che, come stabilito dal comma 3 dello stesso articolo 4, fanno decadere l’obbligo di scioglimento o di vendita.
La spending review fa riferimento anche a gare di evidenza pubblica per l’approvvigionamento tecnologico della PA. A che punto è Lombardia Informatica?
Siamo avanti rispetto alle richieste della spending review. Oltre l’ 80% del fatturato della società viene immesso sul mercato tramite gare di evidenza pubblica che consentono, da un lato, alla Regione di ottenere tariffe basse a parità di qualità della fornitura e, dall’altro, di coinvolgere i privati nella realizzazione di servizi. Inoltre abbiamo avviato cessioni di ramo d’azienda che non rappresentavano il nostro core business.
Per esempio?
Per esempio la cessione delle attività di contact center che impiegano circa 600 persone e la cessione, in corso, della gestione dei Data Center. Questo perché ci proponiamo di ridurre le attività operative e concentrarci sulle attività ad alto valore aggiunto, come l’elaborazione delle specifiche tecniche e il project management, ovvero tutte quelle azioni che vanno a qualificare la gestione della domanda. Crediamo che sia questa la strada da intraprendere per attuare una spending review che abbia realmente l’ambizione di tagliare gli sprechi e di rendere più efficiente l’amministrazione pubblica.
La spending review dà una sforbiciata alle in house perché costano troppo. È così?
La risposta alla sua domanda la danno i numeri. Per quanto riguarda i costi di gestione – come si può verificare dallo studio realizzato tra il 2010 e il 2011 dall’ Università La Sapienza di Roma per Assinter – il costo medio del personale nella grande maggioranza dei casi oscilla tra i 45 e 50mila euro annui per unità lavorativa, in linea con il mercato. Per cui la questione dei costi alti non sussiste. Nello specifico di Lombardia Informatica, ricordo che la società vanta un bilancio in attivo da oltre quindici anni con ricavi per 190 milioni di euro e un patrimonio netto di 120 milioni. Inoltre l’incidenza dei costi generali sui ricavi della società è continuata a scendere negli ultimi dieci anni raggiungendo il 6,7% nel 2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati