Ceccarelli (Inps): “La Cec-Pac si può recuperare”

Il responsabile dell’area Portali e Gestione documentale dell’Istituto spiega come dare nuova vita allo strumento: “Casella obbligatoria per i cittadini quando si registra il codice fiscale”. Ma avverte: “Occorre fare più informazione e marketing”

Pubblicato il 04 Feb 2014

Nell’autunno 2009 il consorzio che avrebbe gestito la Cec-Pac non era ancora stato individuato, e l’Inps si occupò del servizio in anticipazione di contratto. Fino all’estate 2010 attivò circa 200mila caselle Pec, con criteri poi abbandonati: identificazione con “codice fiscale @ dominio Pec”, e accesso ai servizi tramite Pin Inps. A coordinare quella fase fu Guido Ceccarelli, che oggi è il dirigente responsabile dell’area Portali e Gestione documentale dell’Inps. “Condivido che in parte la Cec-Pac sia oggi su un binario morto – afferma -. Non ne sono state comprese e divulgate le reali potenzialità e finalità. Sono stati fatti degli errori, ma non è tardi per recuperare”.
Ceccarelli, come è arrivato a questa conclusione?
La Pec non può essere un meccanismo sostitutivo dell’identità digitale e non comporta di per sé una telematizzazione dei servizi. Sono cose diverse che è necessario abbinare perché siano coerenti e producano i benefici attesi.
Quali errori sono stati commessi?
È mancata l’informazione, e questo ha generato aspettative improprie: la Cec-Pac ora è soltanto la “versione digitale” della raccomandata con ricevuta di ritorno. Non offre più garanzie circa la veridicità dei contenuti e non comporta di per sé una digitalizzazione dei processi istituzionali. Inizialmente erano state poste alcune basi per farne uno strumento a supporto della digitalizzazione dei servizi, consentendo al cittadino di usare credenziali già in suo possesso e abbinando l’indirizzo Pec al codice fiscale. Poi sono state fatte altre scelte, sintomi di leggerezza: come il fatto di non essere mai riusciti a ottenere un accesso all’indirizzario della Cec-Pac idoneo all’interazione applicativa. Anche se previsto, è stato realizzato prevedendo solo un accesso interattivo, vanificando gli sforzi di automazione delle PA o costringendole a crearsi soluzioni in casa.
Come considera le modalità di promozione del servizio?
Purtroppo non ne ho evidenza. Dopo il passaggio di consegne non ricordo iniziative per divulgare la Cec-Pac. Nella maggior parte dei casi le persone non ha saputo dell’esistenza di un concessionario con un sito ad hoc e, a quattro anni dalla fine della sperimentazione, c’è chi ci contatta per sapere come ottenere da Inps la Cec-Pac.
Quali sarebbero oggi i vantaggi di far ripartire il sistema?
Innanzitutto i risparmi: nei primi 8 mesi del 2012 l’Inps ha spedito circa 11 milioni di raccomandate. Di queste soltanto 225mila via Pec. Considerato che una raccomandata, anche per un ente di PA centrale con volumi postali elevati, non costa meno di 2,50 euro, la Pec ha prodotto risparmi inferiori ai 600mila euro contro un potenziale di quasi 28 milioni, a fronte di costi per la Pec di poche centinaia di migliaia di euro l’anno.
Come rivitalizzare la Cec-Pac?
Divulgandone di più e meglio i vantaggi. E poi con scelte coraggiose, come assegnare d’ufficio la casella Cec-Pac quando si registra un codice fiscale o quando si emette un documento, fino ad arrivare a una funzione centrale per rendere disponibili le Pec di cittadini, aziende, professionisti. E assicurando più controllo sul concessionario del servizio, perché operi scelte funzionali e non per logica di adempimento, altrimenti non si avranno benefici e gli investimenti saranno vanificati.
E dal lato dei cittadini?
Occorre fare informazione da un lato e marketing dall’altro, per far comprendere la convenienza del sistema. Un esempio su tutti: evitare la fila alle Poste per prendere o spedire una raccomandata, e poter operare da casa o in mobilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati