LA RICERCA

Censis: pc e web “stimolano” il 72% degli studenti

Ma oltre il 30% dei nativi digitali teme effetti negativi sulle capacità di concentrazione. Profumo: “Serve più coraggio sulla digitalizzazione della didattica”. Scopelliti: “In Calabria tablet in tutte le scuole al posto dei libri”

Pubblicato il 04 Lug 2012

L’uso del pc e l’accesso al web hanno effetti positivi sull’apprendimento. I dispositivi digitali sono sempre più diffusi ma il libro non scompare. L’appeal della scuola è debole sui ragazzi anche nel caso in cui disponga di tecnologie. Sono questi i principali risultati della ricerca del CensisNativi digitali e apprendimento“, presentata oggi e realizzata su 2.300 studenti calabresi tra gli 11 e i 19 anni e su 1800 genitori. Benché focalizzata solo sui ragazzi di questa regione, è la prima in Italia che consenta di confrontarsi su un tema come l’impatto delle tecnologie sull’apprendimento delle generazioni immerse fin dalla nascita nelle nuove tecnologie digitali.

Secondo l’indagine, il 72% degli studenti calabresi ritiene che l’uso del pc e l’accesso al web hanno effetti positivi sull’apprendimento (la percentuale sale al 76% fra gli studenti più grandi); per contro un 39,7% e un 33,5% considerano negativi, rispettivamente, gli effetti sulla volontà di studiare e sulla capacità di concentrazione e riflessione.
Dalla ricerca emerge, poi, che per i ragazzi è difficile scindere l’aspetto ludico dal momento dell’apprendimento. Il 73% degli studenti intervistati usa infatti Facebook, il 76% YouTube, il 44% naviga quasi tutti i giorni alla ricerca di informazioni. Le quattro applicazioni più importanti per i nativi digitali risultano così i motori di ricerca, i social network, la visione di video, la possibilità di scaricare musica.

Buone notizie per i libri, nonostante la diffusione esponenziale di dispositivi anche mobili come smartphone e tablet: per la maggioranza degli studenti calabresi (il 54%) consultare un testo su Internet non è più facile che leggere un libro. E il 73% non trova difficile mantenere la concentrazione nella lettura dei volumi stampati.
Dalla ricerca emerge però come sia debole l’appeal della scuola sui ragazzi anche quando dispone di tecnologie. L’84% degli studenti calabresi afferma, infatti, che durante la settimana il pc non viene mai usato per studiare le materie umanistiche. La percentuale si riduce di poco nel caso delle materie scientifiche (79%) e di quelle tecniche (66%). “Dalle opinioni raccolte tra i docenti emerge – spiega il Censis – una certa resistenza culturale motivata dalla convinzione che l’approccio tradizionale al trasferimento del sapere sia quello più efficace e giusto, la consapevolezza che le nuove tecnologie sono imprescindibili per cercare un dialogo con i ragazzi e per svolgere al meglio la propria funzione, ma gli insegnanti diffidano di un apprendimento partecipativo che metta in discussione il loro ruolo”.

L’indagine mette infine in evidenza come tra genitori e figli ci sia convergenza di opinioni sugli effetti prodotti dall’uso delle tecnologie digitali. Entrambi pensano che possano produrre effetti positivi sull’apprendimento (sono d’accordo il 70% dei genitori e il 72% degli studenti) e sullo sviluppo della curiosità e dello spirito di iniziativa dei ragazzi (d’accordo il 62% dei genitori e il 65% degli studenti). “Emerge – spiega il Censis – un atteggiamento comune di incertezza sul potenziale delle tecnologie digitali rispetto a temi come la voglia di studiare, la capacità di concentrazione e il rendimento scolastico”. Prevalentemente neutri sono ritenuti invece gli effetti su aspetti come il rischio di isolamento (valori superiori al 40% per genitori e studenti) e il rapporto con gli insegnanti (50% per i genitori, 62% per gli studenti).

Dati alla mano, è intervenuto sul tema formazione digitale il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo che pensa formazione “bidirezionale”: una scuola, cioé, in cui il sapere non passi solo dal docente allo studente, ma anche viceversa: e quale terreno migliore per questa nuova formazione delle nuove tecnologie?
“Quello della digitalizzazione – ha detto Profumo – è un tema sul quale il Paese deve cominciare a riflettere concretamente. Noi adulti facciamo parte di un altro mondo, oggi i bambini la prima cosa che toccano e’ un telecomando. Occorre dunque investire sulla formazione digitale dei docenti e per qualche ora farli diventare studenti, invertendo il rapporto”.
Profumo ha accennato alla necessità che tutto ciò si traduca anche in una sistemazione diversa degli spazi scolastici, ingrandendo gli spazi della socializzazione e diminuendo quelli delle aule tradizionali. “Altrimenti – ha avvertito – la scuola diventa noiosa e i ragazzi non parleranno più. O entriamo nel loro linguaggio o verremo considerati degli estranei, e così perderemo un’intera generazione”. “Il Paese è pronto – ha concluso – bisogna solo avere più coraggio e accelerare il processo. Dare fiducia ai giovani e coinvolgerli, farli compartecipare”.

In occasione della presentazione dell’indagine, il governatore della Calabria Giuseppe Scopelliti ha annunciato che “in Calabria, grazie alla collaborazione con il ministero dell’istruzione, si sta cercando di avviare un ambizioso progetto di scuola digitale”.

“I tablet sostituiranno lo zaino con i libri – ha precisato – e questo comporterà tra l’altro anche un risparmio per le famiglie del 30%”. Insomma, la Calabria vuole diventare la punta di eccellenza al Sud nel campo della digitalizzazione della scuola. “Il tema dei nativi digitali – ha spiegato Scopelliti – è la vera grande sfida di oggi. Bisogna costruire una scuola al passo con i tempi”. “La Calabria – ha concluso – si sforza di ripartire e di dare un segnale di novità, soprattutto ai giovani, perché investire sulle giovani generazioni produrrà risultati e potrà cambiare il modo di agire e pensare dei giovani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati