IL PROGETTO

Chief digital officer, Catania anticipa il Cad

La riforma del Codice dell’amministrazione digitale prevede la creazione di questa figura in ogni ente. Ma in Italia c’è chi è già pronto. L’esempio della città siciliana

Pubblicato il 06 Apr 2016

digitale-160302120231

Come già anticipato dal Corriere delle Comunicazioni, la riforma del CAD ha previsto la costituzione all’interno delle amministrazioni pubbliche del Chief Digital Officer (CDO), una figura dirigenziale che dovrebbe seguire la cosiddetta transizione digitale ed occuparsi della necessaria riorganizzazione dei processi.

Il chief digital officer è un termine che prendiamo in prestito dal settore privato, dove questa figura esiste da diversi anni e dove è solitamente più marcata l’ottimizzazione dei processi.

Un passaggio dovuto, quindi, quello che dovrebbe essere previsto nel nuovo CAD anche perché la maggior parte degli enti pubblici hanno già individuato, seppur non formalmente, dei profili di alto livello che si occupano quotidianamente della transizione digitale o, quantomeno, tentano di attuarla.

Si tratta, in molti casi, dei responsabili dei sistemi informativi comunali a cui gli adempimenti normativi chiedono di volta in volta di adeguare sistemi e procedure interne. Finora l’approccio è stato di tipo bottom-up ovvero, partendo dai cambiamenti sui sistemi informativi dell’amministrazione, si è risaliti a livello decisionale per poter effettuare le dovute modifiche organizzative.

Un modello di tipo “systems driven” dove la necessità di adeguare la propria ICT alla normativa guida il cambiamento organizzativo dell’ente.

Con il Chief Digital Officer si potrebbe finalmente superare questo modello, adottando un approccio top-down che affronti il cambiamento organizzativo prima delle tecnologie abilitanti. Un cambio di passo non trascurabile che consetirebbe di passare dal modello “systems driven” a quello “guidato dai processi”. Questo significa ridisegnare i processi analizzando e ottimizzando i flussi informativi tra gli uffici, significa armonizzare, standardizzare e semplificare anziché stratificare applicativi e apparati.

E’ quello che comuni come Catania stanno portando avanti su diversi fronti come, ad esempio, il Piano di Informatizzazione dei procedimenti. A breve questa città pubblicherà una seconda revisione del Piano (la prima è già sul sito istituzionale dell’ente) dove sono state tracciate le attività svolte sul fronte delle istanze on-line per cittadini e imprese, definendo anche gli obiettivi a breve e medio termine.

Quali analogie con il modello trattato in questo articolo? Innanzitutto gli obiettivi e le linee d’azione sono state concordate dall’inizio con il Segretario Generale, la dott.ssa Liotta, che ha costituito da subito un gruppo di lavoro con tutte le Direzioni interessate.

Questo modo di procedere ha consentito di realizzare il Piano di Informatizzazione partendo dagli uffici e dalle risorse umane che ne fanno parte e non dagli applicativi utilizzati. Grazie al coordinamento dell’ing. Consoli a capo del Servizio Sistemi Informativi e alla consulenza di Ancitel per la reingegnerizzazione dei procedimenti, è stata svolta un’analisi dettagliata degli attuali flussi di lavoro e, con il supporto dei funzionari responsabili dei procedimenti e dei responsabili per la trasparenza che costituiscono il team di lavoro, sono stati già rivisti i primi 11 procedimenti per renderli completamente digitali.

Questo lavoro ha messo le basi di una metodologia di lavoro interna all’Ente che verrà replicata su tutti gli altri procedimenti. Va sottolineato che l’attività è stato condotta esclusivamente con risorse interne all’ente, sono state valorizzate le competenze esistenti e c’è stato uno stretto raccordo tra organi di governo e funzionari. Il CDO è già al lavoro!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati