IL DEBUTTO

Città e servizi a portata di clic: nuova veste per il portale Torino Facile

Il sito consente di cambiare residenza e ottenere informazioni su pratiche e servizi direttamente da Pc o smartphone. Si potrà accedere tramite registrazione o Spid. L’assessore Paola Pisano: “Non è soltanto un rinnovamento tecnologico, ma una sfida culturale”

Pubblicato il 23 Gen 2019

Torino-Facile

Accedere ai servizi della Pubblica amministrazione senza dover necessariamente rivolgersi a uno sportello, ma utilizzando il proprio computer o il proprio smartphone, in modo semplice e accessibile. E’ la filosofia del nuovo portale Torino Facile, rinnovato nella veste grafica e nelle funzionalità, presentato dall’assessore cittadina all’Innovazione e alla Smart city, Paola Pisano, e dal direttore generale di Csi Piemonte, Pietro Pacini. Tramite il portale sarà possibile, 24 ore su 24, effettuare cambi di residenza, ottenere informazioni sull’iter di una pratica edilizia, ricevere informazioni tributarie o anagrafiche personali, iscrivere i figli al nido, pagare contravvenzioni e prenotare appuntamenti con i funzionari comunali, registrandosi  – quindi utilizzando le proprie credenziali di “Torino Facile” – o utilizzando Spid, il sistema pubblico di identità digitale.

Per semplificare l’accesso ai servizi gli sviluppatori hanno dato vita a un’interfaccia nuova, semplice e accessibile, mettendo il cittadino al centro, con tutti i dati personali reperibili attraverso un’unica interfaccia con servizi di notifica per le scadenze e avvisi sulle informazioni che più sono di interesse per l’utente.

“Stiamo affrontando un cambiamento importante non solo tecnologico, non solo di semplificazione dei processi e di riorganizzazione, ma siamo impegnati in una sfida culturale concreta – afferma Paola Pisano (nella foto sopra) – Misureremo la nostra efficienza attraverso indicatori di performance chiari, conteggeremo le pratiche inevase, il numero di cittadini che si recano agli sportelli e usufruiscono on line dei servizi. La digitalizzazione ci consente di ottimizzare infatti i servizi e riprogettarli con versatilità. Il riorganizzare i servizi online che dialogano tra diverse piattaforme con metodi intuitivi da parte dei fruitori consente di costruire una vera cittadinanza digitale – prosegue – introducendo la possibilità che in un futuro non troppo distante i servizi diventino personalizzati secondo
i bisogni e le preferenze di ogni singolo utente”.

Nell’ultimo anno il portale Torino Facile, realizzato nel 2011 da Csi Piemonte, ha registrato 25mila accessi di utenti diversi, di cui circa il 30% con Spid, per una media di 28.000 accessi complessivi al mese e un totale di circa 344.000 accessi, di cui circa il 12% con Spid.

“Il lancio del nuovo Torino Facile rappresenta un risultato importante sotto molti punti di vista – aggiunge Pietro Pacini (nella foto sopra) – cittadini avranno a disposizione un sito dal quale accedere a servizi on line facili da usare, che renderanno davvero più semplice la loro vita, mentre la Città diventerà ancora più smart e vicina alle esigenze delle persone. Per Csi, invece, si tratta di un passaggio importante nella nostra collaborazione con l’amministrazione comunale. In questo caso non solo per gli aspetti tecnico-informatici, ma anche perché abbiamo lavorato insieme nell’ideazione e nella realizzazione della campagna di comunicazione che accompagnerà il progetto. Il cammino verso un nuovo Csi passa anche da questo tipo di risultati, che dimostrano la fiducia dei soci nelle nostre potenzialità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati