DIGITAL TRANSFORMATION

Cloud e data governance, la guida per le PA

Il Polo Strategico Nazionale stila la lista delle azioni e dei soggetti attuatori per i progetti di digitalizzazione. “Si apre una nuova era di interazione cittadino-Stato, dove le burocrazie più obsolete cedono il passo a processi agili e trasparenti”

Pubblicato il 07 Mar 2024

Cloud,Computing,Technology,With,Server,Room,And,Worker,With,Graphic

Quali sono le azioni e i soggetti attuatori dei progetti di digitalizzazione a cui sta lavorando il Polo Strategico Nazionale? È lo stesso ente a fornire una guida per le PA pubblicando un pulse su LinkedIn che definisce ruoli, obiettivi e strumenti.

“In un panorama in costante evoluzione della società digitale, la trasformazione della Pubblica Amministrazione italiana offre un’opportunità senza precedenti per migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la trasparenza dei servizi pubblici”, si legge nel post. “Attraverso l’implementazione di soluzioni innovative basate sulla tecnologia, si aprono le porte a una nuova era di interazione cittadino-stato, dove le burocrazie più obsolete cedono il passo a processi digitali agili e trasparenti”.

In particolare, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione promette di semplificare le procedure amministrative, ridurre i tempi di attesa e aumentare la partecipazione dei cittadini, creando un ecosistema in cui l’innovazione e l’efficacia sono al centro dell’esperienza pubblica.

Chi sono i soggetti attuatori

Queste iniziative richiedono l’intervento di vari soggetti attuatori, che possono disporre di un investimento totale di oltre 6 miliardi di euro del Pnrr.

Si parla quindi soprattutto di agenzie governative, che giocano un ruolo fondamentale nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche digitali, fornendo linee guida, risorse e supporto tecnico agli enti locali e alle istituzioni pubbliche.

Non sono le uniche, però, a risultare fondamentali in questa partita: a questi soggetti si aggiungono infatti enti locali, organizzazioni private e fornitori di servizi tecnologici. La realizzazione della piattaforma interoperabile, per esempio, è affidata a PagoPAche ha come target quello di integrare mille Api sul catalogo entro giugno 2026, e almeno 400 entro dicembre 2024.

Una data governance basata sul principio once only

Alla data governance, invece, sarà affidato un investimento di 646 milioni di euro denominato “dati e interoperabilità”. L’obiettivo è quello di garantire una condivisione interna delle informazioni che sia efficiente e che segua il principio once only. Si tratta di creare un sistema che permetta la comunicazione e l’interoperabilità, che andranno a migliorare l’efficienza operativa e a fornire un servizio di qualità ai cittadini.

Con questo criterio, le informazioni dei cittadini vengono richieste una sola volta e poi condivise tra le diverse istituzioni, evitando duplicazioni e semplificando i processi amministrativi. Ciò porta a una maggiore comodità per i cittadini e a un uso più efficiente delle risorse pubbliche, promuovendo una migliore erogazione dei servizi e una maggiore trasparenza nel rapporto tra cittadini e amministrazioni.

Quando avverrà la transizione e dove saranno conservati i dati

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha destinato del resto circa il 25% dei fondi assegnati all’Italia per investimenti in tecnologie, infrastrutture e processi digitali. Una parte significativa di questi fondi è dedicata nello specifico al miglioramento del settore pubblico e alla sua digitalizzazione, che è inclusa nella Missione 1 del Pnrr. I capitoli della missione “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione” e “Innovazione nella Pubblica Amministrazione” rappresentano il cuore della riforma e segnano la guida per le iniziative e gli interventi previsti dal Pnrr per il miglioramento della PA. Entrambe le tipologie di traguardo prevedono un passaggio completo delle PA al digitale e una piena attuazione del piano entro il 30 giugno 2026.

Il post evidenzia infine il valore della piattaforma cloud di Polo Strategico Nazionale, che offre “un’eccellente soluzione per la conservazione dei dati della Pubblica Amministrazione. Grazie a robuste misure di sicurezza e crittografia avanzata, garantisce la protezione e l’integrità dei dati sensibili”.

La scalabilità della piattaforma consente di gestire grandi volumi di informazioni in modo efficiente ed economico. Inoltre, l’adozione di protocolli di backup regolari assicura la continuità operativa e la ripristinabilità dei dati in caso di emergenza. Infine, la conformità alle normative sulla privacy e alla legislazione vigente assicura il rispetto delle norme legali e la tutela dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati