I PROGETTI

Cloud e servizi data driven, a Forum PA le best practice europee

In collaborazione con il Team Digitale, la manifestazione ospiterà i rappresentanti dei governi stranieri per parlare delle iniziative più innovative. La Commissione Ue “ospite d’onore”

Pubblicato il 26 Apr 2019

europa-unione-europea-121218162942

Cosa stanno facendo i Paesi europei per la digitalizzazione della PA? E quali le best practice?  Quest’anno il programma congressuale di Forum PA 2019, grazie alla collaborazione con il Team Digitale, si arricchisce oggi di importanti momenti di approfondimento e confronto con esperti internazionali sui grandi temi della trasformazione digitale nel settore pubblico.

Il focus sarà su cloud, design per i servizi e amministazione data driven.

Design dei servizi e ruolo delle community: le esperienze britannica e olandese

Mettere il cittadino “al centro” è il mantra di qualsiasi operatore impegnato a vario titolo nel miglioramento dei servizi pubblici digitali. Ma c’è chi, nel panorama internazionale, ha elevato questo approccio a vera e propria filosofia di vita. È il caso del Government Digital Service (GDS), unità del Cabinet Office istituita nel 2011 per implementare la strategia di “Digital by default” del governo britannico.

Il GDS è responsabile del miglioramento continuo dei servizi pubblici digitali attraverso la definizione di linee guida e standard per i servizi online, il controllo sulla loro applicazione, la realizzazione di piattaforme, componenti e strumenti comuni, il supporto alle PA nella scelta delle tecnologie più adeguate.

Fine ultimo del GDS è la trasformazione delle relazioni tra stato e cittadini, un obiettivo rispetto al quale il service design rappresenta una componente essenziale per (ri)progettare i servizi mettendo le persone al centro. L’esperienza del GDS sarà presentata da Martin Jordan, capo della struttura responsabile del service design, nell’ambito del convegno “Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?”.

Il convegno rappresenterà anche un momento di confronto internazionale sul ruolo delle comunità di pratica nello sviluppo di servizi pubblici orientati all’utenza. Nel corso del dibattito, le migliori esperienze sviluppate nell’ambito di Designers e Developers Italia avranno modo di confrontarsi con i diversi programmi di incentivazione all’uso di strategie open source nella città di Amsterdam e nel governo Olandese, che verranno presentati da Boris Van Hoytema, Chief Executive Director di The Foundation For Public Code.

Procurement innovativo: il GovTech Catalyst della Gran Bretagna

La piena ed effettiva attuazione del processo di digitalizzazione della macchina pubblica non può che derivare da una continua e fattiva partnership tra mondo pubblico e mondo privato. Un obiettivo che passa dalla necessaria rivisitazione delle modalità di procurement pubblico e da un utilizzo più sapiente e mirato delle risorse finanziarie destinate all’innovazione.

Un esempio virtuoso in questo senso è sicuramente rappresentato dal GovTech Catalyst (GTC) britannico, che verrà presentato da Jenny O’Connor, anche lei proveniente dal GDS, dove svolge il ruolo di Emerging Technology Policy Lead, che interverrà nel corso della grande conferenza “Trasformazione digitale del PAese”.

Il GTC è un programma che supporta le organizzazioni pubbliche a trovare soluzioni innovative per affrontare le nuove sfide che si pongono nell’erogazione dei servizi o nell’attuazione delle politiche pubbliche. Strutturato nella forma di un “beauty contest”, il programma raccoglie le sfide (challenge) presentate da PA centrali e locali nell’arco di specifiche finestre temporali (round), finanziando poi attraverso un apposito fondo (GovTech Fund) le soluzioni innovative avanzate da aziende tecnologiche e PMI per affrontare e risolvere le 5 sfide selezionate in ciascun round.

Consolidamento e paradigma Cloud: il Crown Hosting UK

Il consolidamento delle infrastrutture IT rappresenta un elemento cardine della strategia italiana per la crescita digitale, passaggio necessario per garantire maggiori livelli di efficienza, sicurezza e rapidità nell’erogazione dei servizi a cittadini e imprese.

Il tema sarà al centro del convegno “Infrastrutture e cloud: lo stato del percorso evolutivo dell’ICT pubblico”, che offrirà un interessante confronto con l’esperienza britannica, che verrà presentata da David Dawson, Crown Hosting Authority presso il Crown Commercial Service del governo inglese.

Il Crown Commercial Service (CCS) è l’agenzia esecutiva del Cabinet Office responsabile del miglioramento delle attività commerciali del settore pubblico. Il CCS coordina le policy in materia di procurement pubblico per conto del governo britannico, svolge il ruolo di centrale acquisti per beni e servizi comuni alle PA britanniche e offre servizi professionali di consulenza e supporto agli enti pubblici, attività assimilabili a quelle svolte da Consip.

Dal 1° marzo 2017, il CCS è l’autorità di riferimento per la gestione del Crown Hosting Service (CHS), il programma del governo britannico che offre servizi di data centre colocation ad amministrazioni centrali ed altri enti pubblici, con l’obiettivo di promuovere l’approccio del “cloud first”. Un’iniziativa che presenta molti punti di contatto con i Poli Strategici Nazionali (PSN) previsti dal Piano triennale per l’ICT pubblico.

Amministrazione Data Driven: il punto di vista della Commissione Europea

I dati degli enti pubblici costituiscono uno dei principali patrimoni digitali non solo della PA, ma dell’intero Paese. Per sfruttarne appieno le potenzialità, il Piano triennale ha individuato una serie di azioni finalizzate a superare la “logica a silos” in favore di una visione sistemica, volta a facilitare l’apertura e il riuso dei dati pubblici, assicurare l’interazione e lo scambio di informazioni tra le PA, garantire la piena collaborazione tra amministrazioni pubbliche e soggetti privati.

Un’esigenza, quella del superamento dei silos, avvertita anche in ambito comunitario, come evidenziato dalla Comunicazione della Commissione Europea su Data, Information and Knowledge Management. Il tema sarà approfondito nel corso del convegno “Dati pubblici come motore dell’economia digitale”, che ospiterà l’intervento di Roberto Barcellan, Head of Data Services Unit della DIGIT, sul progetto Data@EC della Commissione. Il progetto, finalizzato a trasformare la Commissione in una organizzazione data driven, si articola in una serie di iniziative, che includono anche lo sviluppo di un data lake per l’integrazione dei dati, che presenta molti elementi in comune con il Data & Analytics Framework (oggi PDND) del Piano triennale.

Modelli di interoperabilità: il framework condiviso tra Estonia e Finlandia

Il grande convegno sui dati pubblici dedicherà ampio spazio al tema dell’interoperabilità. Il Piano d’azione dell’UE per l’eGovernment 2016-2020 annovera infatti tra i suoi sette principi fondamentali quello dell’interoperabilità by default, secondo cui “i servizi pubblici dovrebbero essere progettati in modo da funzionare senza problemi e senza soluzione di continuità in tutto il mercato unico e al di là dei confini organizzativi, grazie alla libera circolazione dei dati e dei servizi digitali nell’Unione europea”.

Per comprendere il panorama europeo delle diverse strategie nazionali sul tema, Lorenzino Vaccari, Senior Researcher del Joint Research Center della Commissione Europea presenterà i risultati dell’iniziativa “APIs4DGov: APIs for Digital Government”, uno studio volto ad analizzare le più avanzate iniziative europee in ambito di interoperabilità e API.

Tra queste si può sicuramente annoverare il Data Exchange Layer X-Road, framework di interoperabilità condiviso da Estonia e Finlandia, che verrà presentato da Petteri Kivimaki, Chief Technology Officer del Nordic Institute for Interoperability Solutions (NIIS).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati