#ROAD2FORUMPA2021

Colao e Brunetta a Forum PA 2021: riflettori su Pnrr e strategie digitali

Dal 21 al 25 giugno torna la storica kermesse sull’innovazione del Sistema Paese. Oltre 200 eventi in streaming, tutti gratuiti, per confrontarsi sulle azioni necessarie per la ripartenza. Ecco il programma

Pubblicato il 10 Giu 2021

Foto di Stefano Corso

Creare e rafforzare le connessioni tra tutti i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno alle missioni, agli obiettivi e agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). È l’obiettivo di Forum PA 2021, il grande evento online organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, che si terrà dal 21 al 25 giugno, con oltre 200 eventi in streaming, tutti a partecipazione gratuita. dedicati ai temi della trasformazione digitale, della transizione verde, dell’inclusione sociale e dell’innovazione della Pubblica Amministrazione.

In programma cinque grandi eventi di Scenario, per approfondire la “visione Paese” che guiderà gli investimenti dei prossimi anni: modelli, priorità, esperienze a livello nazionale e tendenze internazionali. Inoltre, i Talk dedicati a temi verticali, come smart city e pagamenti digitali; le Rubriche PA, collane di incontri a cura di importanti amministrazioni centrali e locali; le Academy, occasioni di aggiornamento sui temi di maggiore attualità per i dipendenti pubblici; le “Conversazioni con…”, interviste a ministri e studiosi, rappresentanti di spicco del mondo pubblico e privato; infine, i seminari, sessioni che raccontano progetti, esperienze pratiche e casi di successo realizzati dalle aziende partner delle amministrazioni.

Nella giornata di apertura interverrà il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta; il 22 giugno il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao; il 23 giugno saranno ospiti il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini; il 24 giugno il Ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa e Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione; il 25 giugno Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; il 21 giugno Laura Castelli, Vice-Ministro dell’Economia. Segnaliamo, inoltre, il 23 giugno il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e il 25 giugno il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Tra gli ospiti internazionali l’economista e premio Nobel Joseph Stiglitz; Sir Geoff Mulgan, ex direttore esecutivo di NESTA UK oggi docente di Collective Intelligence  Public Policy and Social Innovation presso la University College London (UCL); Robyn Scott, Co-Founder e CEO di Apolitical, azienda che si occupa di trasferire ai governi tutte le buone pratiche utili a rendere le PA più smart; Alec Ross, esperto di politiche tecnologiche e consigliere per l’innovazione nell’amministrazione Obama, oggi visiting professor presso la Business School dell’Università di Bologna; Sangeet Paul Choudary, fondatore di Platformation Labs e autore del best seller “Platform Revolution”; Carlo Ratti, architetto e ingegnere, è docente al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston dove dirige anche il Senseable City Lab; Francesca Gino, docente di Business Administration presso la Harvard Business School (HBS) e autrice del libro “Talento ribelle”.

“L’attuazione del PNRR è una grande sfida collettiva e la pubblica amministrazione ne sarà il ‘motore’ – sottolinea Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – questa premessa è ormai condivisa a livello europeo e nazionale. Lo dimostra la grande attenzione che si è accesa nell’ultimo anno sui temi legati alla PA, dal reclutamento alle competenze alla semplificazione, e i recenti importanti provvedimenti che a livello governativo si stanno mettendo in campo. Per realizzare le Missioni del PNRR però è fondamentale connettere tutti soggetti dell’innovazione che lavoreranno per realizzare le linee di intervento del Piano. È quello che faremo a Forum PA 2021 e quest’anno abbiamo voluto tanti ospiti di livello internazionale per ampliare la nostra visione sull’approccio all’innovazione e mettere a sistema le migliori esperienze realizzate non solo in Italia”.

“Il Pnrr definisce una chiara visione di lungo periodo per le politiche industriali del paese, identificando gli ambiti prioritari su cui concentrare gli investimenti per sostenere la ripresa: la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile – dice Andrea Rangone, Presidente di Digital360 – Il Forum PA 2021 sarà l’occasione per discutere insieme con istituzioni, pubbliche amministrazioni, imprese e tutti i soggetti interessati di come sia possibile trasformare gli obiettivi in azioni concrete, realizzando in tempi rapidi i progetti che possano moltiplicare le risorse messe a disposizione dall’Europa, per assicurare una vera spinta all’innovazione del paese”.

Sono Main Partner di Forum PA 2021: ACI (Automobile Club d’Italia); Cisco; Dell Technologies; Dxc Technology.

La partecipazione agli eventi in streaming di FORUM PA 2021 è gratuita, per iscrizioni e maggiori informazioni: https://forumpa2021.eventifpa.it/it/

Accredito stampa: https://profilo.forumpa.it/fpanet/?act=press

Alcuni eventi in programma

Di seguito alcuni tra gli appuntamenti principali. Il programma completo, in continuo aggiornamento è consultabile sul sito della manifestazione: https://forumpa2021.eventifpa.it/it/programma-completo/

Lunedì 21 giugno

Dalle ore 9,30 alle 10: “Conversazione con…Laura Castelli”Gianni Dominici, Direttore Generale FPA, intervista Laura Castelli, Vice-Ministro dell’Economia.

Dalle ore 14 alle 18: “Riorientare lo sviluppo: la transizione amministrativa premessa per la ripresa” – Introduce e coordina Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA. Prima sessione (Un nuovo alfabeto per la pubblica amministrazione): intervengono Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione; Raffaella Saporito, Associate Professor of Practice of Government, Health and Not for Profit SDA Bocconi School of Management; Elena Gamberini, Direttore Unione dei Comuni della Bassa Reggiana; Carlo Altomonte, Professore del Dipartimento di Scienze sociali e politiche Università Bocconi; Vincenzo Caridi, Direttore centrale tecnologia, informatica e innovazione INPS; Enrico Deidda Gagliardo, ProRettore Università di Ferrara, Componente della Commissione Tecnica per la Performance. A seguire, il keynote speech di Joseph Stiglitz, American economist and Professor at Columbia University e una sessione sul tema “Partnership Pubblico-Privato, piattaforme e tecnologie per innovare la PA” con Simone Cicero, Co-founder and CEO Boundaryless – Platform Design Toolkit; Mauro Minenna, Capo Dipartimento per la trasformazione digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri; Robyn Scott, Co-Founder and CEO Apolitical: Giuseppe Virgone, Amministratore Unico PagoPA.

Martedì 22 giugno

Dalle ore 14 alle 18: “La trasformazione digitale del Paese” – Introduce e coordina Gianni Dominici, Direttore Generale FPA. Nella prima sessione (La transizione digitale della PA e il ruolo del sistema nazionale e locale dell’innovazione) interviene Vittorio Colao, Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. A seguire, Roberta Cocco, Assessora alla trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano e Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “A.Ruberti” Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Segue il keynote speech di Sangeet Paul Choudary, CEO Platformation Labs. Nella seconda sessione (Sostenere l’innovazione e la competitività del sistema produttivo) intervengono: Andrea Rangone, Presidente Digital360, Giorgio Ventre, Direttore Scientifico Apple Developer Academy – Università degli Studi di Napoli Federico II; Emanuele Spampinato, Presidente e Amministratore Delegato – Etna Hitech. Previsto poi il keynote speech di Alec Ross, Distinguished Visiting Professor Bologna Business School Università degli Studi di Bologna.

Mercoledì 23 giugno

Dalle ore 13 alle 13.30: “Conversazione con…Maria Stella Gelmini”Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA, intervista il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini.

Dalle ore 14 alle 16.20: “La rivoluzione della sostenibilità e lo sviluppo tecnologico che la rende possibile” – Introduce e coordina Gianni Dominici, Direttore Generale FPA. Interviene: Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili. Tra gli ospiti:  Carlo Ratti, Professor of Urban Technologies and Planning Director Massachusetts Institute of Technology di Boston; Luca Mercalli, Climatologo e Presidente dell’associazione Società Meteorologica Italiana; Rossella Muroni, Deputato, già presidente nazionale di Legambiente; Angelo Fienga, Business Architect – EMEAR Center of Excellence Cisco; Emanuela Trentin, Amministratore Delegato Siram Veolia; Stefano Epifani, Presidente Digital Transformation Institute; Paolo Truzzu, Sindaco del Comune di Cagliari.

Giovedì 24 giugno

Dalle ore 13,30 alle 14.00: “Conversazione con…Patrizio Bianchi”Maria Ludovica Agrò, Curatrice Scientifica FORUM PA Sud, intervista il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

Dalle ore 14 alle 16: “Ripartire dalle persone: istruzione, ricerca, competenze per il lavoro e la competitività” – Introduce e coordina Gianni Dominici, Direttore Generale FPA; intervengono Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Luca Attias, Direttore Generale Sistemi Informativi della Corte dei Conti; Francesca Gino, professore Harvard Business School; Lucia Abbinante, Direttrice Generale – Agenzia Nazionale per i Giovani; Lorenzo Benussi, Chief Innovation Officer Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo; Amedeo Cesta, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane CNR; Davide Dattoli, CoFounder and CEO Talent Garden; Mirta Michilli, Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale; Antonella Polimeni, Rettrice Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Vincenzo Di Nicola, Responsabile per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale di INPS.

Venerdì 25 giugno

Dalle ore 13,30 alle 14: “Conversazione con…Elena Bonetti”Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA, intervista il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

Dalle ore 14 alle 16: “Ridurre le disuguaglianze, favorire la coesione sociale e territoriale e la parità di genere” – Introduce e coordina Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA; intervengono Geoff Mulgan, Professore di intelligenza collettiva, politiche pubbliche e innovazione sociale all’ University College London; Maria Ludovica Agrò, Curatrice Scientifica FORUM PA Sud; Fabrizio Barca, Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità; Antonella Ninci, Rete Nazionale dei CUG; Chiara Saraceno, Sociologa e Honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati