INNOVAZIONE

Competenze digitali e semplificazioni, il piano Zangrillo per la PA

Il ministro delinea i punti chiave del suo mandato: “Il capitale umano al centro della svolta, dobbiamo puntare su formazione e riorganizzazione del lavoro”. E sulla burocrazia: “Serve un’ammistrazione friendly nella quale i processi siano digitalizzati”. Pnrr chance imperdibile

Pubblicato il 15 Nov 2022

Il ministro Zangrillo

Un ecosistema territoriale per accelerare la trasformazione digitale della PA, mettendo al centro il capitale umano. È questo il piano del ministro della PA, Paolo Zangrillo, “svelato” in occasione dell’assemblea di Cida (Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità) a Roma.

“La trasformazione digitale rende necessario ripensare processi e modelli di funzionamento. Non si tratta soltanto di realizzare investimenti in nuove dotazioni informatiche, piuttosto e soprattutto di accompagnare la forza lavoro ad un cambiamento epocale in termini di competenza e capacità – ha spiegato Zangrillo – Occorre garantire un dialogo strutturato tra tutti gli attori coinvolti nel processo di formazione dei dipendenti pubblici. Mi riferisco alla necessità di costruire ed alimentare degli ‘ecosistemi territoriali’ in cui Scuole, Università, Aziende e Centri di innovazione possano dialogare, condividendo reciproci bisogni, promuovendo una didattica orientata alle reali esigenze del nostro sistema economico territoriale”.

Tre assi per modernizzare la PA

“Oggi disponiamo di un’opportunità unica e irrinunciabile, il Pnrr, le cui risorse ci consentono (direi ci sfidano) a progettare e realizzare in tempi rigorosamente stretti la modernizzazione della PA”, ha puntualizzato il ministro, indicando 3 assi principali di intervento, 3 grandi riforme per l’attuazione del programma. “A come accesso, B come buona amministrazione e C come capitale umano – ha detto – Quindi una profonda rivisitazione del sistema di reclutamento, attraverso la semplificazione e digitalizzazione delle procedure, per attrarre le migliori competenze e favorire un rapido ricambio generazionale che porti la burocrazia italiana in linea con le esperienze più avanzate di altri Paese europei”.

Poi buona amministrazione, “per ridurre i tempi dei procedimenti amministrativi e semplificare gli oneri sopportati da cittadini e imprese nell’accesso ai servizi, con interventi di carattere normativo e investimenti su tecnologie e digitalizzazione delle procedure”. E capitale umano, “che si traduce, come in formazione, valorizzazione, organizzazione del lavoro e responsabilità diffuse”, ha proseguito.

PA digitale, è tempo di execution

“Modernizzare e semplificare la pubblica amministrazione, – ha aggiunto Zangrillo – dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti che la tecnologia ci rende disponibili per favorire un approccio ‘friendly’ tra Pa, sistema burocratico e cittadini e imprese. C’è un lavoro enorme da fare, sono state fatte tante cose in termini di progettazione soprattutto grazie alle risorse messe a disposizione dal Pnrr adesso dobbiamo fare in modo che quello che abbiamo progettato si trasformi in realtà”.

“E’ stato fatto uno straordinario e complesso lavoro di progettazione – ha rimarcato – Ma vi voglio rassicurare che ho piena coscienza del fatto che tutto questo avrà valore solo e soltanto se lo sapremo scaricare a terra, se saremo capaci di far accadere le cose” ha concluso il ministro.

Cida in campo per la svolta digitale

Ripartire dal lavoro ad alto valore aggiunto, da politiche economiche e sociali inclusive, da un forte investimento in istruzione, ricerca e sviluppo. È la via indicata dal presidente di Cida Stefano Cuzzilla, di fronte a oltre mille tra manager, dirigenti d’impresa e rappresentanti delle istituzioni, vriuniti per l’assemblea annuale. “Imprese e amministrazioni hanno bisogno di competenze elevate per sostenere lo sviluppo e guidare l’innovazione. L’attuazione del Pnrr deve essere affidata a figure e a metodi manageriali”, ha dichiarato Cuzzilla, nel suo intervento di apertura. “Non solo per spendere bene le risorse che abbiamo, ma anche per generare un effetto moltiplicatore sulla crescita, a beneficio delle generazioni piu’ giovani”, ha proseguito Cuzzilla che lancia poi un appello ai decisori politici: “Chiediamo più dialogo e disponibilità all’ascolto. Il modello di interlocuzione deve cambiare, non solo in considerazione del milione di manager che rappresentiamo, ma per ciò che esprimiamo”.

“I manager – ha aggiunto Cuzzilla – sono stati tra le poche categorie in grado di rispondere efficacemente alla contrazione dell’occupazione nel periodo pandemico, con un tasso di crescita di oltre il 5% nel 2022 rispetto all’anno precedente. A fronte del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione, la Cida ritiene necessario investire in welfare, in maggiori tutele per le donne lavoratrici, in una fiscalità che difenda il patto intergenerazionale tra attivi e pensionati.

Quanto alla crisi climatica “non ci possiamo permettere – ha osservato – di non avere una strategia sul clima come non l’abbiamo avuta sull’energia. Il nostro sistema impresa sta accelerando in tema di sostenibilità e aumenta del 5% ogni anno la richiesta di manager dotati di competenze ‘green’. Deve quindi vincere l’innovazione tecnologica applicata all’economia circolare. Credere nel primato della competenza significa anche occuparsi seriamente di lavoro. Siamo il secondo Paese in Europa con la più bassa percentuale di giovani occupati (solo il 31,1%), siamo al penultimo posto per occupazione femminile e siamo primi in classifica con oltre 3 milioni di giovani non inseriti in percorsi di formazione e istruzione (i cosiddetti Neet). Anche in questo, il Pnrr è una leva importante”.

Secondo i dati elaborati da Cida, le due Missioni che maggiormente promettono di trainare l’occupazione giovanile si concentreranno sulla digitalizzazione con un +0,9% (Missione 1) e la transizione ecologica, con una percentuale del +0,8% (Missione 2). In questo scenario, per la Confederazione diventa necessario innovare alcuni modelli attuali o passati. Investire innanzitutto in ricerca e sviluppo è una priorità. Nel 2020 la nostra spesa complessiva era all’1,53% del Pil contro la media europea del 2,32%.

Le richieste di Cida al governo

Al governo attuale Cida chiede di considerare la ricerca come un sistema unico, integrato tra pubblico e privato, per consentire trasferimento tecnologico alle imprese e sbloccare l’indice di produttività che non cresce da un quarto di secolo. Cida sostiene poi la necessità di superare la legge Fornero, ma ritiene che serva un intervento riformatore complessivo che metta ordine al sistema pensionistico senza penalizzare il lavoro. Innanzitutto, separando la spesa pensionistica da quella per l’assistenza. In secondo luogo, agendo in modo severo su evasione ed elusione fiscale. Terzo, abbattendo il cuneo fiscale sul lavoro, con un provvedimento che non sia di facciata, ma stimoli l’ingresso nel mondo produttivo soprattutto di giovani e donne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati