STRATEGIE

Competenze digitali, Inps scommette sull’intelligenza artificiale

Potenziamento delle skill del personale al centro del documento generale del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’istituto. Focus anche sui servizi al cittadino: “Nuove tecnologie per garantire l’effettiva uguaglianza e parità di accesso”

Pubblicato il 15 Feb 2023

intelligenza-artificiale_579200824

“Proseguire il percorso di potenziamento delle competenze digitali del personale e di acquisizione di innovativi strumenti tecnici, per affermare il proprio posizionamento come struttura di eccellenza nel panorama pubblico, in particolare riguardo all’uso dell’Intelligenza artificiale”: è questa la strada tracciata per l’Inps dal documento generale di indirizzo della VII consiliatura del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza.

Digitale a supporto di inclusività ed efficienza

Secondo le linee strategiche indicate, “l’attività dell’Istituto dovrà essere ispirata ai valori e ai principi di inclusività, solidarietà, equità, efficacia ed efficienza, fornendo a tutta l’utenza la parità delle condizioni di accesso alle informazioni, alla conoscenza dei diritti e al loro esercizio, in modo sempre più semplificato e comprensibile, in particolare per i soggetti più fragili e che necessitano di un maggiore supporto”.

Per garantire “l’effettiva uguaglianza e parità di accesso” l’istituto dovrà utilizzare le nuove tecnologie per proporre proattivamente, a chi ne abbia diritto, le prestazioni o i servizi di interesse, agevolare la presentazione delle istanze e accompagnare l’utente nello svolgimento dei suoi adempimenti. Per condurre al meglio queste attività ed erogare servizi pubblici rispondenti alle aspettative dell’utenza, quale principale infrastruttura sociale del Paese, l’Istituto – si legge nel documento – “dovrà necessariamente proseguire il percorso di potenziamento delle competenze digitali del personale e di acquisizione di innovativi strumenti tecnici”.

Allo stesso modo, l’istituto “dovrà esercitare l’essenziale attività di riscossione contributi, nel modo meno impattante e invasivo possibile, riducendo gli oneri burocratici e ponendosi al servizio delle imprese per trovare insieme modalità che non siano di ostacolo all’esercizio dell’attività imprenditoriale, ma al contrario ne favoriscano lo sviluppo”.

Il nuovo sito a quota 10 milioni di accessi al giorno

All’indomani del debutto del nuovo sito, il presidente Inps Pasquale Tridico sottolinea il “grande apprezzamento da parte degli utenti, dalla comunità scientifica informatica perché l’approccio utilizzato è stato quello della sperimentazione”.

Il nuovo sito ha registrato “oltre 10 milioni di accesso al giorno – ha detto Tridico – ed è molto funzionale, ha nuovi servizi, una maggiore usabilità, una facilità nella ricerca e vorremmo, nelle prossime settimane, aggiungere anche una ricerca Gpt calibrata sui documenti interni dell’istituto“.

“In questi ultimi anni le attività attribuite all’Istituto si sono moltiplicate – recita ancora il documento del Civ –  al di là di quelle legate alle situazioni emergenziali che è stato necessario gestire. La maggior parte delle nuove prestazioni hanno avuto una natura socioassistenziale, e sono state sostenute dalla fiscalità generale. Il rapporto tra le risorse dell’Istituto derivanti dalla contribuzione di imprese e lavoratori e quelle dai trasferimenti pubblici si sta progressivamente ribilanciando aumentando il peso di questi ultimi”.

Secondo il Consiglio di vigilanza “in questo scenario potrebbero emergere suggestioni quantomeno discutibili: l’Istituto considerato come una omnicomprensiva agenzia nazionale del welfare o, all’opposto, come braccio operativo del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Potere esecutivo nel suo insieme. Al contrario, l’Inps deve essere un soggetto autonomo in grado di sviluppare la propria attività esclusivamente in rapporto alle previsioni normative e alle proprie regolamentazioni, garantendo i servizi e le prestazioni previsti a suo carico, nell’ambito delle funzioni che la normativa gli attribuisce, seppure all’interno di un sistema istituzionalmente vigilato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati