INNOVAZIONE

Comuni 4.0, Ancitel lancia l’Efficientometro

La banca dati consente di valutare l’efficienza delle azioni amministrative paragonando quanto fatto dagli enti locali sul fronte della spesa e svelando i casi limite da evitare

Pubblicato il 02 Mag 2019

firma-digitale

L’efficacia dell’azione di governo dei territori è la principale sfida che attende il sistema degli enti locali, fondamentale tessuto connettivo del Paese, base primaria della coesione sociale. Gli enti che più di altri si confrontano con i cittadini sono i Comuni, attori primari della governance delle città e delle collettività diffuse. In questo contesto la nascita del “Comune 4.0”  è legato proprio al recupero di efficienza dell’intera macchina burocratica dell’ente territoriale.

L’Efficientometro è il nuovo servizio Ancitel di supporto alla governance comunale e ai controlli interni. Non a caso, il sistema dei controlli interni nella Pubblica Amministrazione è disciplinato dagli artt. 147 e seguenti del Tuel, introdotti dall’art. 3, c. 2, punto d) D.L. 174/2012 convertito con modificazioni nella L. 213/2012, che individua come asse fondamentale la funzione di “Controllo strategico”. Si tratta del il monitoraggio dell’attuazione delle linee politiche deliberate, attraverso l’analisi preventiva e consuntiva della congruenza o degli eventuali scostamenti tra le missioni affidate dalle norme, gli obiettivi operativi prescelti, i tempi di realizzazione rispetto alle previsioni, le scelte operative effettuate e le risorse umane, finanziarie e materiali assegnate, nonché l’identificazione dei possibili rimedi, della qualità dei servizi erogati e del grado di soddisfazione della domanda espressa, degli indicatori di “outcome” sugli aspetti socio economici.

Come funziona l’Efficientometro?

È una banca dati basata sul benchmark tra Comuni simili. Per qualunque esborso, piccolo o grande che sia, in un istante permette di capire quanto il proprio Comune spenda rispetto agli enti con le migliori performance nel settore di riferimento. Ma ha anche occhi per verificare chi incassa di più e meglio. Il portale evidenzia, ad esempio, quali siano gli ambiti in cui il proprio Comune è più “risparmioso” e lo documenta in tempo reale, senza rischi di smentita. I dati sono ufficiali, i conteggi elementari, e, per la verifica, basta un minuto.

Per ciascuno dei quasi otto mila Comuni italiani il portale passa ai ‘raggi x’ tutti i conti sottotraccia degli ultimi anni. E svela, con largo anticipo, i casi limite da evitare e le priorità su cui porre particolare attenzione come – ad esempio – la virtuosità o meno negli eccessi di spesa, nella consistenza dei dipendenti, nei costi unitari dello smaltimento rifiuti, nel tasso di assenza per malattia. Con cadenza mensile l’Efficientometro mette a disposizione dei vertici dell’Ente una panoramica dettagliata di facile comprensione, permettendo così di monitorare tutti i report che contano.

Il servizio si basa su dati ufficiali, aggiornati quasi in tempo reale, che comprendono uno storico risalente fino a sette anni prima, facendo particolare riferimento ai dati finanziari, del personale e dei rifiuti. Per le voci aggregate, ma anche per quelle di estremo dettaglio, il portale riduce tutto a valori pro-capite, per cui, oltre a informare con il massimo grado di affidabilità su quanto l’Ente spenda o quanto riscuota giorno dopo giorno, fa capire se è tanto o è poco rispetto alle realtà amministrative di riferimento.

Grazie all’apposita classifica elaborata per ciascuno delle centinaia di indicatori, in un istante, l’Efficientometro consente analisi di benchmark, svelando se l’ente interrogato sia in cima o in coda nella Provincia, nella Regione, in Italia, oppure nel cluster di appartenenza, costituito dai Comuni paragonabili per dimensione. Selezionando l’Ente prescelto, pertanto, si apre un cruscotto che mostra i saldi a data recente insieme al posizionamento del Comune nella classifica di riferimento.

“Ritengo che l’Efficientometro sia la conferma dell’impegno che Ancitel sostiene con determinazione da sempre a favore dei Comuni, anzi del Comune di nuova generazione e, a cascata, dei cittadini/utenti che hanno tutto l’interesse a fruire di servizi di qualità all’altezza delle proprie esigenze – dice Anna Rita Marocchi, responsabile della direzione commerciale di Ancitel – Questo servizio rappresenta anche da un punto di vista metodologico una novità che intendiamo utilizzare per altri progetti e iniziative. Siamo certi che gli amministratori locali lo apprezzeranno e anzi lo riterranno strumento prezioso per l’attività di gestione e di controllo dell’ente e del territorio che sono chiamati a governare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati