INFOCAMERE

Comunica compie due anni: quasi 8 mln le pratiche gestite

Da aprile 2010 ad oggi sono arrivate sul sito registroimprese.it oltre 10milia pratiche al giorno. Il dg di InfoCamere Zappalà: “Un successo che conferma l’efficacia del servizio”

Pubblicato il 30 Mar 2012

pubblica-amministrazione-111212155244

Compie due anni la Comunicazione Unica (ComUnica), la procedura telematica unificata con la quale, dal primo aprile 2010, è possibile dialogare attraverso un unico canale con il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e gli archivi di Inps, Inail e Agenzia delle Entrate.

Dal 1° aprile 2010 al 24 marzo 2012 sono arrivate a www.registroimprese.it 7.742.143 pratiche di iscrizione o modifica dei dati relativi alle attività d’impresa, ad un ritmo medio di 10.753 al giorno, sabato e domenica inclusi: più di 7 pratiche al minuto.

Nei due anni dall’entrata in vigore, la Comunicazione Unica ha accompagnato la nascita di 1.011.063 imprese, mentre sono state 5.575.247 le pratiche che hanno riguardato una qualche comunicazione relativa alla variazione dello status dell’impresa agli enti interessati.

Oltre alle Camere di Commercio – cui tutte le pratiche vanno necessariamente inviate – il 25,55% delle comunicazioni è stato indirizzato anche all’Agenzia delle Entrate, il 17,75% anche all’Inps e il 2,68% anche all’Inail. A utilizzare di più ComUnica sono state le società (che hanno inviato il 72% di tutte le pratiche). Gli utenti più attivi si sono dimostrati i professionisti incaricati dalle imprese – commercialisti, notai, ragionieri, consulenti del lavoro, associazioni – che hanno inviato 4.308.540 pratiche, pari al 55,65% di tutte quelle spedite.

“Il successo di ComUnica – sottolinea il direttore generale di InfoCamere, Valerio Zappalà – ci rende giustamente orgogliosi: a distanza di due anni i numeri confermano l’utilità di questo servizio semplice, efficace e tecnologicamente all’avanguardia”

Da un anno a questa parte ComUnica è anche veicolo delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (Scia) di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive. L’imprenditore che vuole creare la propria azienda e renderla immediatamente operativa, può utilizzare ComUnica per svolgere contestualmente i due adempimenti. Dal 28 marzo 2011 ad oggi sono state circa 32.000 le segnalazioni di inizio attività inviate dalle imprese insieme a una pratica ComUnica, in modalità digitale.

La procedura ComUnica deve essere obbligatoriamente utilizzata da tutte le imprese attualmente esistenti in Italia (oltre 6 milioni) per modificare informazioni o caratteristiche riguardanti la propria azienda e da chiunque intenda dare vita ad una nuova attività imprenditoriale, adempiendo a tutti gli obblighi di legge direttamente on-line e con pochi “click” del mouse.

La “regia” del sistema è affidata alle Camere di Commercio che, attraverso InfoCamere, costituiscono il front office per tutte le comunicazioni che gli interessati sono tenuti ad inviare ai fini dell’iscrizione al Registro delle Imprese, dell’attribuzione del codice fiscale e/o della partita IVA (Agenzia delle Entrate), ai fini previdenziali (Inps) e assicurativi (Inail).

In questo modo ComUnica rende possibile al neo-imprenditore – o a chi un’impresa l’ha già – di dialogare con la Pubblica Amministrazione attraverso un solo soggetto (la Camera di Commercio) che provvede in modo del tutto trasparente a comunicare alle altre amministrazioni interessate i dati di competenza di ciascuna.

Notevoli i vantaggi per le imprese e i professionisti, che svolgono tutte le operazioni direttamente dal proprio ufficio con la sola connessione a Internet, riducendo i costi e la complessità delle procedure. E così per la Pubblica amministrazione, che ha avviato anch’essa un processo di riduzione dei costi di sportello e di personale e può garantire alla propria utenza un servizio disponibile in modo continuo, sicuro ed efficiente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati