E-PROCUREMENT

Consip aggiorna l’offerta Ict per la PA, sul piatto 645 milioni

Aggiudicate 6 nuove convenzioni per licenze software multibrand, servizi di Pec, servizi di Print & Copy management, Microsoft Enterprise Agreement, apparecchiature multifunzione e Server. Ecco le aziende in campo

Pubblicato il 21 Dic 2020

procurement_701201659

Consip ha recentemente aggiudicato sei nuove convenzioni per rinnovare l’offerta alle pubbliche amministrazioni di servizi e prodotti Ict. Si tratta di: Tecnologie Server (ed.3), Apparecchiature Multifunzione (ed.32), Licenze software multibrand (ed.3), Microsoft Enterprise Agreement (ed.6), Servizi di Posta elettronica certificata – Pec, Servizi di Print & Copy Management (ed.3).

Il valore dei contratti complessivamente aggiudicati è pari a 645 milioni di euro.

L’iniziativa Tecnologie Server 3 – suddivisa in 8 lotti – mette a disposizione 7.950 server di diverse tipologie (tower, rack, high-density) e include servizi di consegna, installazione, configurazione, assistenza in remoto, manutenzione in garanzia, ritiro e smaltimento dell’usato. La convenzione – aggiudicata con un ribasso medio del 30% – sarà disponibile a partire da dicembre.

L’iniziativa Apparecchiature Multifunzione 32 – suddivisa in 5 lotti – offre la fornitura a noleggio di 26mila apparecchiature, monocromatiche e a colori, inclusi i servizi di consegna e installazione, assistenza tecnica e manutenzione, fornitura e ritiro dei materiali di consumo e gestione da remoto. La convenzione – aggiudicata con un ribasso medio del 37% – sarà resa disponibile all’esaurirsi della precedente edizione.

L’iniziativa Licenze Sw multibrand 3 – suddivisa in 9 lotti – prevede la fornitura di licenze d’uso di prodotti Oracle, Ibm Passport, Dell Technologies, Sap, Sas, Adobe, Veritas, Microsoft Government Open License (Gol) e di sottoscrizioni software Open Source Red Hat, per un importo massimo di 213 milioni di euro. La convenzione – aggiudicata con un ribasso medio dell’11% – è già attiva.

L’iniziativa Microsoft Enterprise Agreement 6 prevede la fornitura di licenze d’uso Microsoft Enterprise Agreement di tipo infrastrutturale o applicativo, nelle modalità on line (a tempo determinato) e on premises (a tempo indeterminato) per un importo massimo di 280 milioni di euro. La convenzione – aggiudicata con un ribasso del 26% – sarà resa disponibile all’esaurirsi della precedente edizione.

L’iniziativa Servizi di posta elettronica (Pec) prevede la fornitura di caselle PEC standard, struttura e massive, dei servizi di supporto operativo (configurazione, aggiornamento certificati, etc) e di altri servizi (attivazione iniziale, migrazione, customer care). La convenzione – aggiudicata con un ribasso dell’85% – sarà attivata all’inizio del 2021.

Infine, l’iniziativa Print & Copy management 3 – suddivisa in 4 lotti geografici – prevede la fornitura per un massimo di 45.750 utenti del servizio di stampa e copia e include servizi di installazione, fornitura di materiale di consumo, profilazione utenti, stesura di politiche di stampa eco-sostenibili, assistenza e manutenzione. La convenzione sarà attivata nei primi mesi del 2021.

Riepiologo aggiuducatari

Gara Tecnologie Server (ed.3)

LottoDescrizioneAggiudicatarioImporto aggiudicatoMassimale (n.)
1Tower mono-procConverge Spa€ 4.299.268,002.000
2Tower bi-procConverge Spa€7.364.711,002.000
3Rack bi-proc baseItalware Srl€ 1.997.837,11700
4Rack bi-proc prestConverge Spa€12.973.668,001.700
5Rack quad-proc baseItalware Srl€ 4.676.040,00650
6Rack quad-proc prestConverge Spa€ 7.499.027,00600
7Rack octa-procItalware Srl€ 2.439.993,0050
8High-denistyConverge Spa€ 3.689.263,00250

Gara Apparecchiature multifunzione (ed.32)

LottoDescrizioneAggiudicatarioImporto aggiudicatoMassimale (n.)
1Multifunzione A4 monocromatiche (gruppi di lavoro medie dimensioni)Land Srl€ 4.394.403,503.000
2Multifunzione A4 colore (gruppi di lavoro medie dimensioni)Converge Spa€ 4.592.927,402.500
3Multifunzione A3 monocromatiche (gruppi di lavoro medie dimensioni)ITD solutions Spa€ 16.997.651,409.000
4Multifunzione A3 monocromatiche (gruppi di lavoro medie/alte dimensioni)Olivetti Spa€ 24.587.446,007.500
5Multifunzione A3 colore (gruppi di lavoro medie dimensioni)Kyocera Document Solutions Italia Spa€ 13.163.312,604.000

Gara Licenze Sw multibrand (ed.3)

LottoDescrizioneAggiudicatarioImporto aggiudicato
(pari al massimale)
1Prodotti OracleRTI Italware Srl – Eurolink Srl € 23.000.000
2Prodotti Microsoft Government Open License (GOL)SIM NT Srl € 20.000.000
3Prodotti IBM PassportConverge Spa€ 20.000.000
4Prodotti Red HatConverge Spa€ 36.000.000
5Prodotti DELL TechnologiesTelecom Italia Spa€ 50.000.000
6Prodotti SAPRTI Italware Srl – Technis Blu Srl€ 30.000.000
7Prodotti AdobeItalware Srl€ 12.000.000
8Prodotti SASR1 Spa€ 12.000.000
9Prodotti VeritasNSR Srl€ 10.000.000

Gara Microsoft Enterprise Agreement (ed.6)

LottoAggiudicatarioImporto aggiudicato  (pari al massimale)
UnicoTelecom Italia Spa € 280.000.000

Gara Servizi di posta elettronica certificata (PEC)

LottoAggiudicatarioImporto aggiudicato
UnicoInfocert Spa€ 10.320.848

Gara Print & Copy Management (ed.3)

LottoDescrizioneAggiudicatarioImporto aggiudicatoMassimale (n.utenti)
1PA Centrali e Locali nel LazioRTI Medilife Spa – Pioda Imaging Srl19.199.862,3318.000
2Lombardia, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia RomagnaRTI Project Informatica Srl – Service Trade Spa – Gamma Studio Srl14.396.190,5413.500
3Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, SardegnaT.T. Tecnosistemi Spa7.996.274,927.500
4Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, SiciliaRTI Medilife Spa – Pioda Imaging Srl7.192.572,676.750

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati