PA DIGITALE

Consip, al raddoppio i fornitori del Mepa

In un anno gli addetti alle forniture iscritti al Mercato Elettronico delle PA sono passati da 3.293 a 6.065. L’Ad Casalino: “I nostri strumenti consentono trasparenza e risparmi”

Pubblicato il 24 Giu 2013

Sono quasi raddoppiati i fornitori del Mercato elettronico della Pubblica amministrazione (Mepa). È uno dei dati emersi il 24 giugno scorso durante la presentazione a Milano, nella sede dell’Anitec (Associazione cofondatrice di Confindustria Digitale), dei contenuti delle gare pubbliche per la fornitura di beni e servizi alle pubbliche amministrazioni indette per il 2013 e 2014 da Consip, società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa appunto di forniture di beni e servizi per la Pa.

Nel corso del 2012 il numero di fornitori presenti sul Mepa è passato da 3.293 a 6.065. Il Mepa, uno degli strumenti sviluppati da Consip, rappresenta per le imprese un canale commerciale importante e un mercato ad alto potenziale, a cui sono iscritti oltre 26mila punti ordinanti delle amministrazioni, e sta contribuendo in modo sensibile alla digitalizzazione dei processi d’acquisto delle amministrazioni. Di questi, nel 2012, quasi 10mila hanno effettuato acquisti sulla piattaforma.

Come ha dichiarato Cristiano Radaelli, presidente di Anitec, “anche in tempi di austerity la Pa effettua investimenti rilevanti per la digitalizzazione del Paese. Consip svolge un ruolo fondamentale nella gestione del processo d’acquisto. La presentazione alle imprese del settore dei piani di investimento e delle modalità di accesso ai bandi e il dialogo trasparente sono un passo importante per permettere alle imprese ICT di mettere a disposizione della Pa lo straordinario know-how disponibile in Italia e incoraggiare le imprese ICT a investire e creare posti di lavoro nel nostro Paese”.

Durante l’incontro è stato sottolineato il ruolo fondamentale attribuito a Consip nell’ambito del programma di razionalizzazione degli acquisti, volto a riqualificare la spesa della Pa rendendo più efficiente e trasparente l’acquisizione di beni e servizi.

L’amministratore delegato di Consip, Domenico Casalino, ha affermato che “la ‘riqualificazione della spesa’ rappresenta, insieme ai fondi comunitari, il volano con cui realizzare i progetti dell’Agenda Digitale. In particolare – ha ricordato – gli strumenti di acquisto gestiti da Consip per il Ministero dell’Economia e delle Finanze quali le convenzioni, gli Accordi Quadro, il Mepa e il Sistema Dinamico di Acquisizione permettono alle Amministrazioni di effettuare acquisti innovativi, trasparenti, in tempi brevissimi e risparmiando. Siamo lieti di condividere con Anitec la nostra expertise a supporto del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”.

Proprio per favorire la partecipazione delle Pmi a tali strumenti, Consip ha da tempo avviato, in collaborazione con le associazioni di categoria, il Progetto Sportelli in Rete. Prevede la creazione, presso le associazioni imprenditoriali, di centri di supporto alle imprese per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma, riconoscendo così al sistema di rappresentanza imprenditoriale un fondamentale ruolo di traino per l’economia locale.

La normativa in tema di spending review prevede che gli acquisti della pubblica amministrazione si avvalgano in maniera rilevante degli strumenti sviluppati dalla Consip. Anche grazie a queste norme, la spesa pubblica in consumi intermedi, in base ai recenti dati dell’Istat (Rapporto Istat 2013) , dopo una costante crescita nel periodo 2000-2011, fa rilevare nel 2012 una contrazione del 2,6%, scendendo da 135,9 a 132,3 miliardi di euro.

All’incontro hanno partecipato anche Gabriele Lazzarini, responsabile Relazioni Istituzionali Consip, Angelo Cavalluzzo, Area Acquisti Beni e Servizi IT Consip e Giovanna Tebano, area Acquisti Beni e Servizi Tlc Consip .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati