E-PROCUREMENT

Consip, al via la gara per l’Spc

Pubblicato il bando di prequalifica per la stipula dei contratti quadro dei servizi di connettività nella PA: tetto massimo fissato a 2,5 miliardi di euro per 7 anni. Ai blocchi di partenza anche la gara per 160mila desktop

Pubblicato il 21 Mag 2013

Consip ha pubblicato il bando di prequalifica ai fini della stipula dei contratti-quadro per l’affidamento dei servizi di connettività nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività (Spc) per le Pubbliche Amministrazioni. Nell’ambito dei contratti sono previsti servizi di trasporto dati in protocollo IP, servizi di sicurezza, servizi di comunicazione e servizi di calcolo e memorizzazione in ambito Cloud (Iaas), il tutto in un quadro coordinato definito con l’Agenzia per l’Italia Digitale.

Si tratta della prima delle gare riguardanti i servizi in ambito Spc che sono stati oggetto dell’Avviso di preinformazione al mercato pubblicato da Consip alla fine dell’anno scorso. Tali gare hanno l’obiettivo di portare innovazione, dare continuità e arricchire le funzionalità di cooperazione, interoperabilità e accesso al Spc (Sistema Pubblico di Connettività) , oltre che di fornire gli strumenti necessari allo sviluppo dei progetti di digitalizzazione della PA secondo le regole del Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad).

La gara a procedura ristretta verrà aggiudicata con il criterio del prezzo più basso, per assicurare alle amministrazioni elevati livelli di disponibilità dei servizi alle stesse condizioni contrattuali, come previsto dall’articolo 83 del Cad. La gara prevede un massimale di fornitura di 2,5 miliardi di euro per una durata di sette anni. Le amministrazioni emetteranno ordinativi di fornitura a valere sui contratti-quadro aggiudicati da Consip. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12 del 19/07/2013.

Lo scorso 14 maggio Consip e Agid in un comunicato congiunto hanno fatto sapere che L’Spc continuerà a funzionare in attesa della nuova gara. Fastweb (mandataria Rti con Hp Es Italia srl), BT Italia, Wind e Telecom Italia, attualmente fornitori del servizi Sistema Pubblico di Connettività, in vista della scadenza dei contratti esecutivi – fissata per il prossimo 25 maggio – si sono impegnati a garantirne l’erogazione senza soluzione di continuità alle PA, anche dopo la data suddetta, agli stessi patti, prezzi e condizioni attualmente vigenti. L’impegno, che non potrà superare i 24 mesi, dà a Consip il tempo necessario ad aggiudicare la nuova gara, di prossima pubblicazione, per l’affidamento a regime di tali servizi e completare le successive eventuali attività di migrazione.

Consip, al via la gara per 160mila desktop della PA

Consip ha indetto una nuova edizione della gara per la conclusione di un accordo quadro con più operatori per l’affidamento dei servizi di Desktop Outsourcing delle pubbliche amministrazioni.

L’oggetto della fornitura riguarda i servizi di gestione, supporto ed evoluzione oltre alla fornitura in locazione operativa di apparecchiature hardware costituenti postazione di lavoro informatizzata, fino a un quantitativo massimo di 160.000 postazioni, (Pc o Notebook/tablet + funzione di stampa personale), stampanti dipartimentali (bianco/nero o colore), server dipartimentali.

La gara non è suddivisa in lotti e ha un importo massimo pari a 380.116.800 euro Iva esclusa, per una durata complessiva dell’accordo quadro di 24 mesi decorrenti dalla data di stipula del medesimo. Tale durata potrà essere prorogata fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi, su comunicazione scritta di Consip.

Durante questo periodo, le pubbliche amministrazioni potranno realizzare appalti specifici basati sulle condizioni fissate dall’accordo quadro, rilanciando il confronto competitivo fra i fornitori aggiudicatari dell’accordo quadro, da cui deriveranno contratti con una durata variabile da un minimo di 12 a un massimo di 48 mesi. Il criterio di aggiudicazione della gara è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 16 del 15/07/2013

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati