LA CONVENZIONE

Consip e Agenzia digitale, avanti tutta sull’Agenda

Firmata la convenzione che disciplina il rapporto di collaborazione: le regole tecniche in capo all’ente guidato da Ragosa, la società del Mef “garante” della trasparenza nelle gare di acquisto pubbliche

Pubblicato il 15 Mar 2013

agenda-digitale-121019154538

L’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) e Consip spingono sulla realizzazione dell’Agenda. La società del Mef e l’ente guidato da Ragosa hanno firmato una convenzione che disciplina il rapporto di collaborazione tra i due enti. La convenzione avrà una durata di quattro anni, rinnovabile ed è volta a sviluppare un’azione comune tra l’Agenzia e Consip per mettere in atto interventi e azioni mirate alla innovazione della pubblica amministrazione e alla realizzazione dell’Agenda Digitale Italiana. L’Agid scriverà le regole tecniche e i requisiti, mentre la Consip sarà garante di trasparenza nel definire e svolgere le procedure di gara.

“Con tale convenzione – spiega – Agostino Ragosa, dg dell’Agenzia per l’Italia Digitale – si vuole disciplinare un rapporto già previsto per molti aspetti nella norma, e allo stesso tempo intraprendere un rapporto costruttivo tra due soggetti pubblici che nel rispetto dei propri ruoli vogliono realizzare interventi e azioni dirette ad incrementare la digitalizzazione e l’innovazione della pubblica amministrazione”.

Per Domenico Casalino, amministratore Delegato di Consip, “l’accordo rappresenta un tassello della più ampia collaborazione Consip-Agid che riguarda tutte le attività che la recente normativa affida alle due organizzazioni, conseguendo cosi la sinergia necessaria ad accelerare la realizzazione dell’Agenda Digitale Italiana in piena coerenza con l’Agenda Digitale Europea. Tali attività si aggiungono a quelle in ambito Spc e Cad che Consip già realizza per legge, svolgendo il ruolo di centrale di committenza anche per l’insieme di queste iniziative”.

L’intesa è stata siglata in occasione dell’incontro tra Consip, Agenzia e i direttori dei sistemi informativi della PA centrale, nel quale è emerso che l’economia digitale può dare un notevole contributo al Pil, pari a circa il 2% l’anno, alla creazione di nuovi posti di lavoro – circa 700mila negli ultimi 15 anni – e allo sviluppo delle imprese, soprattutto le Pmi (10% di crescita annua per le imprese attive nel web). Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il gap che ancora separa l’Italia dai Paesi più avanzati in termini di “e3 Web Intensity Index”, l’indice che misura la maturità dell’ecosistema digitale di una nazione e che vede l’Italia al 27° posto fra i 34 Paesi dell’Ocse. È stato anche evidenziato come, secondo stime del World Economic Forum e di Mc Kinsey & Company, colmare soltanto la metà di tale gap rispetto a Gran Bretagna, Germania o Francia entro il 2015 porterebbe al sistema Italia un valore aggiunto di circa 25 miliardi di euro.

Crescita del Pil, dunque, ma anche necessità di ottimizzare le scarse risorse disponibili e razionalizzare le soluzioni e le applicazioni – spesso sottoutilizzate, frammentate e a volte inutilmente ridondanti – che oggi vengono utilizzate dalle amministrazioni pubbliche.

A tale proposito, nel corso dell’incontro Consip ha illustrato la prospettiva degli interventi nel prossimo quinquennio, che prevedono gare per un valore di oltre 10 miliardi di euro. In particolare, l’attenzione della Società del Mef, si concentrerà sulla stipula di contratti quadro e di accordi quadro per l’acquisto di beni e servizi Ict, relativamente ai “progetti” (sistemi informativi gestionali, sistemi informativi verticali, etc.), alle “commodity” (servizi di telecomunicazioni, contratti quadro applicativi, etc.), alle “infrastrutture/applicazioni cross” (sistema pubblico di connettività, servizi cloud, etc.).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati