SPONSORED STORY

Converge: una “carta in più” dell’emisfero Project

Il system integrator romano, specializzato nella digital transformation della Pa, è ora parte della portfolio company di Hig: Project Informatica. Sul piatto, l’ampliamento della base clienti, dell’offerta e maggiori opportunità di cross selling nel segmento Public

Pubblicato il 28 Lug 2022

merger-acquisizioni

Si deve a un nome ben noto alla Pubblica Amministrazione italiana l’insediamento di Hig Europe, filiale europea del fondo d’investimento internazionale Hig Capital, con oltre 45 miliardi di dollari di capitale in gestione, nel segmento Public del nostro Paese. La romana Converge, fra i primari system integrator specializzati nella fornitura di soluzioni infrastrutturali, hardware e software, rivolte principalmente a clienti appartenenti al settore pubblico, è infatti ora a tutti gli effetti parte di Gruppo Project.

Per il Gruppo, l’operazione – annunciata nel marzo 2022 – ha rappresentato la quinta acquisizione dall’ingresso, a luglio 2020, di Hig Europe nel proprio capitale: uno step chiave nell’ambito dell’ampliamento del gruppo su tutti verticali dell’Ict, soprattutto nell’ottica di un incremento di ricavi e dipendenti, con la previsione di superare i 320 milioni di ricavi per circa 600 addetti.

Non solo know-how a vantaggio del Gruppo Project

A pochi mesi dalla firma dell’intesa, i riscontri dell’acquisizione sono già concreti. Il Gruppo non solo si è arricchito del “consolidato know-how di Converge nella gestione degli appalti pubblici, dall’acquisizione di accordi quadro alla vendita a clienti pubblici, inclusi enti locali”, ma l’unione ha dato seguito a quel “feeling di fondo” che accomuna le varie realtà che costituiscono il Gruppo nel loro rapporto verso l’attenzione al personale e il rispetto degli accordi con clienti e fornitori. Soprattutto, poi, l’operazione si è rivelata fin da subito esattamente quanto ci si attendeva: l’ennesimo tassello di un “lungo percorso fatto insieme”, in una scia di continuità della quale sarebbe stato un grave errore strategico non approfittare.

Più nel dettaglio, Converge entrando nel Gruppo Project ha beneficiato di nuove competenze tecniche e commerciali: l’ampliamento della base clienti, di servizi gestiti, di nuovi prodotti e soluzioni offerti oltre a nuove opportunità di cross selling. Il partner romano, dalla sua, ha arricchito la nuova “casa madre” della sua storica presenza nel mondo del pubblico impiego, sulla quale nel tempo si è costruito un consolidato modello di business con figure professionali specializzate proprio su questo tipo di mercato. Il tutto, irrobustito da un’offerta tecnologica avanzata e collaudata, in grado di abilitare la gestione automatizzata di un comparto dai contorni complessi: geograficamente diffuso, pesantemente sottoposto a requisiti di compliance normativa, in costante rapporto con dati e informazioni sensibili, quotidianamente esposto ad attacchi cyber e bisognoso di un massiccio processo di innovazione.

Un partner completo nel campo della digital transformation

Ma chi è Converge? Società per azioni costituita nel 2001, è un fornitore completo di tecnologie Ict nella cui value proposition risiedono tecnologia, innovazione e soluzioni “per contribuire allo sviluppo e al consolidamento – spiega l’azienda – del business delle aziende del settore pubblico e privato”. La società collabora con i principali produttori hardware e software per creare soluzioni ad hoc ed è in grado di seguire tutte le fasi dei progetti di digital transformation: dall’analisi delle esigenze, configurazione e dimensionamento, sino alla fornitura di hardware e software, con un completo servizio di post-vendita. Dietro a tutto questo, si nasconde un’organizzazione strutturata e rigorosa, articolata in quattro macroaree: la struttura di Produzione, la struttura Tecnica, la struttura di Sviluppo Software e la struttura Amministrativa.

La base operativa è collocata a Roma, città che è anche il focus geografico intorno alla quale ruotano le attività, i progetti e le iniziative su cui l’azienda si è concentrata negli ultimi anni. Il business, però, si estende su tutto il territorio nazionale: Converge si è infatti storicamente distinta per la capacità di erogare un deployment completo delle proprie attività in tutto il Paese a un numero sempre maggiore di clienti. In questo quadro, l’azienda vanta da tempo partnership con i più importanti vendor su progetti complessi in termini di dimensione, valenza economica e portata tecnologica.

Converge è “Titanium partner” di Dell Technologies, i cui prodotti e servizi della gamma Server/Storage Dell/Emc consentono di offrire soluzioni che ottimizzano le prestazioni per diversi tipi di applicazioni “mission critical”, con architetture altamente scalabili e storage flessibile.

Il Gruppo Project

Project Informatica, presente nel settore ICT da più di 30 anni, ha avviato attraverso H.I.G. Capital un forte processo di crescita in termini di nuove acquisizioni e competenze che la vedono impegnata, come Portfolio Company, nella costituzione di un vero e proprio polo di innovazione tecnologica: Il Gruppo Project.

Il Gruppo Project, specializzato nella digital transformation e cyber security delle organizzazioni e delle imprese su tutto il territorio nazionale, grazie a team di consulenti ed esperti in tecnologie di frontiera, affianca aziende private e pubbliche nella tutela della sicurezza informatica. Inoltre, le accompagna verso la trasformazione tecnologica dei processi aziendali e organizzativi. Il Gruppo offre consulenza strategica in ogni ambito dell’Information Technology: progettazione e implementazione di infrastrutture IT, hardware, software, reti, cloud, sviluppo applicativo e sicurezza, oltre a competenze specifiche in ambito di Industry 4.0. L’ampio ventaglio di competenze e le partnership con i principali vendor del settore consentono al Gruppo di indirizzare al meglio le aziende clienti: siamo infatti in grado, partendo unicamente da esigenze specifiche e obiettivi di business, di sviluppare soluzioni end-to-end finalizzate al loro raggiungimento.

Il Gruppo è oggi composto da Project Informatica, Ates Informatica, Centro Computer, Converge, Extraordy, Personal Data, Project Adriatica, Sinthera e Techlit SCM e 3P Technologies. Un’ esperienza imprenditoriale che ha portato alla costituzione di un network di imprese dalle competenze, specializzazioni elevate e verticali, e che conta più di 600 dipendenti e 320 milioni di euro di fatturato.

L’egida di Hig

Sul “matrimonio” fra le due realtà insiste il cappello istituzionale di Hig, uno dei principali fondi di investimento internazionali nel settore del private equity e degli alternative asset. Basato a Miami, è presente in Europa con uffici a Londra, Amburgo, Madrid, Parigi e Milano ed è specializzato nel fornire capitale e finanziamenti alle piccole e medie imprese con un approccio flessibile, industriale e indirizzato alla creazione di valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati