L'INTERVISTA

Coppola: “Agenda digitale, in Parlamento serve una commissione ad hoc”

Il deputato Pd spiega al Corriere delle Comunicazioni la sua proposta di modifica di regolamento: “Stop alla frammentazione delle competenze”. E rilancia: “Così diamo un segnale politico di forte attenzione ai temi dello sviluppo”

Pubblicato il 15 Nov 2013

Federica Meta

paolo-coppola-partito-130916154717

“L’Italia non può più permettersi ritardi sull’Agenda digitale. Per questo ritengo necessaria l’istituzione di una commissione permanente sull’Agenda e sull’innovazione tecnologica”. Paolo Coppola, deputato Pd e componente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera, spiega al Corriere delle Comunicazioni cosa lo ha spinto a presentare una proposta di modifica di regolamento ad hoc.

Coppola, perché non è sufficiente il lavoro delle commissioni che, a vario titolo, si occupano di digitale?

Il punto è che i temi dell’Agenda sono sparsi in varie commissioni. Tanto per fare un esempio tutte le tematiche relative al Codice dell’amministrazione digitale fanno capo alla I commissione (Affari Costituzionali) mentre la banda larga alla IX (Trasporti e Tlc). A livello legislativo è impensabile che le competenze dell’Agenda digitale siano così suddivise e frammentate. Inevitabilmente i tempi si dilatano perché le priorità sono molte e le sensibilità diverse. A titolo d’esempio, voglio ricordare una ricerca effettuata nella banca dati delle proposte di legge della Camera da cui si rileva che esistono 72 proposte che contengono la parola internet o una variante di digital o telematic o informatico electronic. Di queste ve ne sono nove assegnate alla Commissione giustizia, sei alla Commissione affari costituzionali, quattro alla Commissione bilancio, sette alla Commissione finanze, quattro alla Commissione affari sociali, tre alla Commissione agricoltura, tre alla Commissione cultura, tre alla Commissione ambiente, due alla Commissione per le politiche dell’Unione europea, due alla Commissione trasporti, una alla Commissione attività produttive e una alla Commissione lavoro.

Una frammentazione che genera ritardi, dunque.

Esattamente. L’istituzione di una XV Commissione, dedicata al tema specifico dell’Agenda digitale, potrebbe invece agire nei tempi più brevi possibili andando a toccare l’innovazione in tutti i suoi aspetti. Si tratta di uno strumento necessario per portare l’Italia al passo con gli altri Paesi europei.

Quali sarebbero le competenze della commissione?

Penso ad un organo con competenze specifiche che monitori e valuti adeguatamente i diversi effetti prodotti dai processi di innovazione e di accelerarli e favorirli in ogni settore: dal Cad, alla banda larga e ultralarga fino alla digitalizzazione della scuola, della giustizia, della sanità adeguando con tempestività le leggi ai velocissimi cambiamenti tecnologici. Inoltre potrebbe essere un interlocutore di riferimento unico per l’Agenzia per l’Italia Digitale nonché uno strumento di supporto per le altre commissioni che si trovano a legiferare sul digitale di loro competenza.

Perché proprio una commissione permanente e non, ad esempio, una bicamerale come ha proposto Antonio Palmieri (Pdl) oppure una commissione speciale?

La commissione bicamerale ha poteri solo consultivi, troppo deboli per un tema così importante dal punto di vista economico e sociale come è l’Agenda digitale. Le commissioni speciali invece operano solo su “mandato”: è la Camera che decide di volta in volta quali progetti assegnare. Non è un organo abbastanza incisivo, a mio avviso. E poi la nuova commissione sarebbe un segnale politico importante.

Ovvero?

Il Parlamento dimostrebbe in maniera concreta un’attenzione particolare allo sviluppo e alla crescita del Paese, una consapevolezza del fatto che la digitalizzazione non è solo uno degli aspetti del nostro sviluppo futuro, ma il perno intorno al quale il futuro si costruisce. A cominciare dall’occupazione, il cui rilancio passa dalla creazione di competenze e skills ad alto contenuto di creatività e conoscenza.

La proposta ha riscosso un successo bipartisan. È un buon segno.

Ho raccolto 230 firme, più del doppio del “record” di firme mai raggiunte da una proposta di modifica di regolamento. Però non può – e non deve – rimanere un esercizio fine a sé stesso, ma un atto politico che sottende una visione chiara di cosa vuol dire la rivoluzione digitale e di quanto sia importante per la Camera dei Deputati attrezzarsi in modo efficace per cercare di ridurre il gap di competitività che abbiamo. Bisogna agire nel più breve tempo possibile per evitare che tutto finisca “triturato” nei tempi biblici della Camera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati