LA RIFORMA DIGITALE

Coppola (PD): “Nuovo Cad strumento anti-corruzione per le PA inadempienti”

Il consigliere politico per l’Agenda Digitale: “Da settembre faremo sul serio nel costringere l’amministrazione pubblica a digitalizzare”. Collaborazione pubblico-privato nei servizi da sviluppare per il pubblico, la nuova figura del difensore civico, la banca dati delle performance, il commissario per l’Agenda

Pubblicato il 11 Ago 2016

coppola-paolo-150129164808

“Da settembre, grazie al Cad, potremo fare sul serio nel costringere l’amministrazione pubblica a un percorso di digitalizzazione. Contro sprechi e corruzione”. Paolo Coppola, PD, consigliere politico per l’Agenda Digitale del Ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, ne è convinto: “il Cad ci dà gli strumenti per quel cambio di passo che finora non c’è stato, per colpa delle amministrazioni inadempienti”.

Il nuovo Cad è realtà, che cosa si aspetta succeda adesso?

Che siano fatte le regole tecniche rapidamente e si inizi a rendere effettiva la rivoluzione. Una delle grandi novità del Cad è spostare nelle regole tutti i tecnicismi.

E quindi che impatto ci sarà sulla PA e sull’Italia, considerato che il Cad è soprattutto un libro di principi?

E’ vero che è un libro dei principi, ma contiene cose in effetti molto concrete. Come la collaborazione tra pubblico e privato nei servizi da sviluppare per il pubblico: una grossa novità. Oppure la possibilità di semplificare tutti i servizi grazie a Spid. O che tutti quelli della PA devono misurare la soddisfazione degli utenti che li usano: si instaura un circolo virtuoso di qualità. Importante anche la nuova figura del difensore civico, a tutela degli interessi del cittadino alle prese con la pubblica amministrazione. Sono tante le cose concrete, che cambiano faccia alla PA.

A proposito delle cose nuove: la figura del commissario dell’Agenda digitale. Perché ne avevamo bisogno, secondo voi della Camera che l’avete voluto inserire nel Cad (come risulta nei pareri della Commissione competente al decreto)?

Perché è una figura che non c’era: con poteri di coordinamento centrale a Palazzo Chigi su tutti i progetti e poteri speciali di indirizzo. Al punto da poter commissariare le PA che non si adeguano alla trasformazione digitale.

In che modo sono complementari questi poteri rispetto a quelli di Agid?

Agid è una figura amministrativa, ha poteri di vigilanza e tecnici, di supporto al commissario. E’ una struttura operativa, non ha poteri di indirizzo e coordinamento sulle PA; né tantomeno quelli di sostituzione sulle PA inadempienti. Sono due cose diverse.

Veniamo alla proroga di quattro mesi all’addio alla carta nella PA. L’avete fatto per dare respiro alle PA ritardatarie?

Il motivo della proroga è avere tempo di armonizzare la nuova normativa con le precedenti. Le PA inadempienti, che restano ancorate alla carta, che non sono digitali, sono un problema diverso. Più grosso. E per il quale non basteranno certo quattro mesi di proroga. Affronteremo il problema da settembre anche con la nuova commissione d’inchiesta sulla spesa ICT nella PA, perché sono convinto che alcune PA rifiutino il digitale per nascondere la corruzione al proprio interno.

Per riassumere, qual è la ricetta per allineare al digitale le PA ritardatarie?

Commissario e commissione d’inchiesta, appunto. E tramite un migliore controllo di gestione, che sarebbe già previsto per legge (150/2009) e ora di scarsa efficacia: è una mera raccolta di Pdf con gli obiettivi e indicatori di ogni PA. Il nuovo Cad si occupa anche di questo, prevedendo la nascita della prima banca dati centralizzata delle performance delle PA. Solo così ci sarà uno strumento di controllo vero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati