Cosentino: “PA, dematerializzare per crescere”

La digitalizzazione “nativa”  dei documenti, prevista nel nuovo Cad, darà la stura all’innovazione dei servizi e dei processi interni

Pubblicato il 04 Lug 2011

Con l’introduzione del nuovo Codice della Amministrazione
Digitale (Dl n.235/2010) il legislatore, con l’Art. 40 e
successivi, ha voluto dare un forte impulso al processo di
digitalizzazione della PA attraverso il passaggio dal cartaceo al
digitale – dematerializzazione – nella gestione dell’enorme
quantità di documenti prodotti dalla PA nello svolgimento delle
sue attività. La dematerializzazione, vista come conseguenza della
gestione documentale informatizzata, è già da tempo usata nel
settore privato, in particolare nel settore bancario, dove se ne
ricorda l’uso che fin dagli anni 70 veniva fatto per la
dematerializzazione dei titoli obbligazionari.

Per la PA il tema è molto impegnativo in quanto si tratta molto
spesso di rivisitare il processo per poter utilizzare efficacemente
il documento informatico in sostituzione di quello cartaceo.
Mancano spesso le risorse interne, afferenti alle strutture per
l’organizzazione, l’innovazione e le tecnologie cosi come
previsto nell’art.17 del nuovo Cad, che al comma 1 recita: “Le
PA centrali garantiscono l'attuazione delle linee strategiche
per la riorganizzazione e digitalizzazione dell'amministrazione
definite dal Governo. A tale fine, le predette amministrazioni
individuano un unico ufficio dirigenziale generale…”, e ne
sottolinea il ruolo di controllo strategico, correlandone
l’attuazione ai fini della misurazione e valutazione della
performance organizzativa ed individuale dei dirigenti ai sensi
della riforma 150/2010 (art. 12 comma 1ter del Cad). Eppure non
mancano esempi significativi che confermano come la strada da
percorrere sia tracciata, qui cito le notifiche telematiche e il
pagamento elettronico nel comparto Giustizia e i certificati on
line in quello Sanità.

In effetti la digitalizzazione è un tema complesso, che non solo
si deve avvalere degli strumenti tecnologici – firma digitale, Pec,
protocollo informatico, già ampiamente diffusi – ma deve ripartire
dalla gestione del procedimento amministrativo riorganizzando la
gestione dell’informazione indipendentemente dalla forma e dal
supporto in cui viene presentata e seguendone l’iter attraverso
strumenti di workflow management che, a partire dalla registrazione
del documento nel sistema di protocollo informatico e gestione
documentale, ne garantiscono la tenuta e la conservazione, e ne
registrano le fasi di lavoro permettendo così di migliorare il
processo, monitorando i tempi di esecuzione della pratica,
ottimizzando i carichi di lavoro e fornendo informazioni sullo
stato della pratica. L’introduzione del protocollo informatico ha
già permesso nel passato di sostituire tanti registri protocolli
con una visione unitaria del registro, come una unica chiave di
accesso nella gestione dei documenti. E il nuovo Cad, con l’Art.
40 bis, rafforza il principio estendendo la registrazione di
protocollo anche alle comunicazioni che pervengono o sono inviate
dalle caselle di Pec.

L’obiettivo delle regole tecniche che dovranno essere emanate ai
sensi dell’art 71 del Cad è quello di accompagnare tale percorso
con delle specifiche attuative che supportino le amministrazioni
nelle azioni di adeguamento dei propri sistemi organizzativi e
informatici.
Anche per un problema di costi, appare chiaro che la PA potrebbe
tenere un doppio regime, non punterà a digitalizzare l’enorme
quantità di documenti prodotti nel passato (scannerizzazione), ma
punterà a far nascere originariamente il documento in digitale per
poi conservarlo secondo regole molto stringenti per la protezione,
la sicurezza, la privacy e la manutenzione nel tempo (si pensi alle
conseguenze derivanti dalla perdita per esempio di un dato
anagrafico). Dove conservare i supporti digitali? L’Art. 44, al
comma 1ter chiarisce che “Il responsabile della conservazione
può chiedere la conservazione dei documenti informatici … ad
altri soggetti, pubblici o privati, che offrono idonee garanzie
organizzative e tecnologiche”.

In conseguenza, importante rilievo assume per il mercato
l’emanazione delle regole tecniche sul sistema di conservazione
che permetterà ai privati di proporre servizi alle amministrazioni
per la tenuta dei documenti informatici. Lo stesso Cad a tale scopo
prevede la possibilità per coloro che svolgono attività di
conservazione di documenti informatici, pubblici o privati, di
richiedere l’accreditamento presso DigitPA. Insomma, anche la PA
punta a diventare “paperless”, è una sfida che DigitPA vuole
affrontare al meglio, come afferma Maria Pia Giovannini,
Responsabile Ufficio Sistemi per l’efficienza dei flussi
documentali e servizi on line, convinta che la digitalizzazione
permetterà di eliminare i vincoli che rendono meno efficace ed
efficiente l’erogazione del servizio al cittadino e alle imprese,
e che inoltre permetterà alla PA di rivedere i processi e ai
fornitori di proporre soluzioni sempre più avanzate da mettere al
servizio della PA e di conseguenza dei cittadini e delle imprese.
Una sfida che fa vincere tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati