Countdown per la Pec. Si parte il 26 aprile

Sono già 80mila le e-mail attive nell’ambito della sperimentazione di Aci e Inps. Il ministro Brunetta: “Rivoluzione per 50 milioni di cittadini”

Pubblicato il 19 Apr 2010

Dialogare con tutti gli uffici della Pubblica Amministrazione
direttamente via e-mail senza dover più produrre copie di
documentazione cartacea, senza doversi presentare personalmente
agli sportelli e con un risparmio sulle spese di spedizione della
raccomandata A/R.
A partire dal prossimo lunedì 26 aprile “50 milioni di cittadini
avranno la possibilità di avere la loro e-mail certificata –
assicura il Ministro Brunetta – Conto in uno sforzo finale delle
amministrazioni affinché si preparino a questa partenza”.
La Pec al cittadino consente di inviare e ricevere messaggi di
testo ed allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata
con avviso di ricevimento.
Ad oggi sono oltre 80 mila le Pec richieste dai cittadini, grazie
alla sperimentazione avviata a fine settembre 2009 da Aci e Inps.
Pur essendo una casella di posta elettronica “come le altre”,
la Pec al cittadino è l’unica dedicata esclusivamente ai
rapporti con la pubblica amministrazione.

La Pec nella PA consente di lavorare e comunicare meglio ma
risponde anche a un obbligo previsto dalla legge. Secondo il nuovo
Codice dell’Amministrazione Digitale infatti tutte le pubbliche
amministrazioni devono dotarsi di una casella di posta elettronica
certificata per qualsiasi scambio di informazioni e documenti
(articolo 6) , pubblicare nella homepage del sito web istituzionale
l’indirizzo Pec a cui il cittadino può rivolgersi (articolo 54
comma 2-ter) e istituire una casella Pec per ciascun registro di
protocollo (articolo 47 comma 3). Altri obblighi sono previsti
dalla legge 2/2009 e prevedono la comunicazione al DigitPA degli
indirizzi Pec istituiti per ciascun registro di protocollo
(articolo 16 comma 8) e la comunicazione con i propri dipendenti
unicamente tramite Pec (articolo 16-bis comma 6).

L’elenco degli indirizzi Pec delle pubbliche amministrazioni,
istituiti per ogni registro di protocollo e comunicati al DigitPA,
sono disponibili sul sito www.indicepa.gov.it, fonte ufficiale e
riferimento per gli adempimenti previsti per le amministrazioni.
Per semplificare la ricerca degli indirizzi Pec per il cittadino è
stato inoltre sviluppato il sito www.paginepecpa.gov.it. Il mancato
adempimento degli obblighi previsti dalla legge e relativi alla Pec
influiranno sulla misurazione della performance individuale e
organizzativa nel calcolo della retribuzione di risultato dei
dirigenti degli uffici preposti (D. lgs. 150/09).

I dati più recenti comunicati da DigitPA indicano che sono oltre
12mila le Pec attivate dalle PA centrali e locali. Non tutte,
però, pur avendola attivato, lo hanno ancora comunicato. Per
accelerarne la diffusione il Ministro Brunetta ha attivato il
numero verde 800254809 per assistere le amministrazioni pubbliche e
ha affidato al Formez un’indagine per quantificare la dotazione
effettiva di Pec delle PA. Spetterà invece all’Ispettorato della
Funzione pubblica l’attività di controllo volta a individuare
eventuali inadempimenti normativi.

La legge 2/2209 stabilisce che anche i professionisti e le imprese
hanno l’obbligo di dotarsi di Pec. In particolare per i
professionisti tale obbligo decorre dal novembre 2009, mentre per
le nuove aziende dal novembre del 2008. Le imprese già esistenti,
invece, dovranno dotarsi di Pec entro il mese di novembre 2011. Ad
oggi sono oltre 110 mila le imprese che anno già attivato un
indirizzo di Posta Elettronica Certificata mentre supera il milione
il numero di professionisti che hanno adempiuto agli obblighi
previsti dalla legge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati