AGENDA DIGITALE

Crescita 2.0, ecco la mappa delle start up

Pubblicato da InfoCamere l’elenco delle prime 307 aziende innovative registrate presso le Camere di commercio, cui è destinato il bando a favore dell’innovazione. Sono attive nella produzione software/consulenza informatica, ricerca scientifica e fabbricazione di computer e prodotti di elettronica

Pubblicato il 18 Mar 2013

Sono attive soprattutto nell’ambito della produzione software/consulenza informatica, ricerca scientifica e fabbricazione di computer e prodotti di elettronica le 307 aziende startup innovative italiane a norma di decreto Crescita 2.0: lo si apprende dal rapporto pubblicato di recente da InfoCamere (http://startup.registroimprese.it/report/startup.pdf). Si tratta del primo elenco delle startup in effetti registrate (http://startup.registroimprese.it) presso le Camere di Commercio e rispondenti quindi ai criteri indicati dal Crescita 2.0. Sono società “costituende o già costituite da non oltre 48 mesi”, “aventi come obiettivo sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”.

Le società riconosciute nel registro hanno diritto alle agevolazioni di legge, che per ora sono la totale esenzione dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo. La buona notizia è che il Ministero allo sviluppo economico ha eliminato il termine (che scadeva il 17 febbraio) per l’iscrizione al registro. È possibile farlo in qualsiasi momento, quindi, senza una scadenza, purché entro il quarto anno di vita della società (che è uno dei requisiti per essere considerati “startup innovativa”).

Questo è quindi un rapporto parziale sullo stato delle startup italiane. Ma essendo il primo alla luce del decreto, è comunque indicativo: ci dice per esempio che ben 50 delle 307 sono in Piemonte, con Torino che batte Milano come prima provincia. Seguono la Lombardia (47) e il Veneto (39). Le altre regioni sono distanziate- solo 16 nel Lazio, con il Molise che è la sola a non avere nemmeno una startup registrata.

Gli ambiti più rappresentati sono quelli della produzione di software/consulenza informatica (80 aziende), a seguire quello della ricerca scientifica e sviluppo (69) e poi fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (21), a conferma che il decreto non impatta solo le aziende che si occupano di servizi immateriali e internet.

Le esenzioni per le società si protraggono fino al 20 dicembre 2016 per le società costituite prima del 19 dicembre 2012. Vanno avanti per quattro anni, invece, per quelle più recenti.

Si stanno componendo quindi i tasselli che formano la normativa startup italiana. Il 22 febbraio è stata la volta anche del decreto attuativo riguardante gli incubatori di startup innovative (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/DM_incubatori_certificati_start-up_innovativi_rev.pdf). Pure per loro c’è un’iscrizione al registro speciale e le stesse agevolazioni. Uno dei requisiti è l’essere una società di capitali, il che esclude le università. È l’aspetto, del decreto, più criticato dagli addetti ai lavori. Il ministero allo Sviluppo economico sperava di rimuovere questo vincolo in fase di decreto attuativo, ma non è stato poi possibile.

Prossimi passi: domani, il regolamento della Consob per avviare una nuova modalità di finanziamento delle startup, il crowdfunding; quindi- ma ormai con il nuovo governo-è previsto il decreto attuativo per gli incentivi fiscali alle startup innovative (sempre quelle iscritte al registro), come indicato nel Crescita 2.0. Spetta al ministero dell’Economia e delle Finanze e dovrà fare anche un passaggio in Commissione europea.

Tutto incerto invece per una questione molto cara al mondo startup: l’anno scorso Sviluppo economico aveva annunciato un impegno ad aumentare, tramite Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), le risorse a disposizione del Fondo italiano di investimento a favore del venture capital, per una somma compresa tra 50 e 100 milioni di euro. Spetterebbe appunto a Cdp muoversi in questo senso, ma da lì al momento tutto tace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati