IL BILANCIO

Csi Piemonte, valore della produzione a +7%. Investimenti su del 45%

Il giro d’affari passa dai 123,8 milioni di euro del 2018 ai 132,7 milioni di euro del 2019. Per la prima volta l’esposizione finanziaria è positiva di 3,5 milioni contro i 14 milioni di indebitamento registrato lo scorso anno

Pubblicato il 06 Mag 2020

Pacini-Pietro

Si chiude in bellezza il 2019 di Csi Piemonte. Il bilancio approvato dall’Assemblea dei soci riporta un risultato positivo pari a 594.512 euro. Il valore della produzione è infatti in aumento (+7,3%) rispetto all’esercizio precedente e passa dai 123,8 milioni di euro del 2018 ai 132,7 milioni di euro del 2019.

Anche gli investimenti registrano un aumento passando dai 5 milioni di euro dell’esercizio 2018 ai 7,2 milioni di euro del 2019 (+44,8%) e sono principalmente dedicati all’innovazione in campo tecnologico.

Sotto il profilo patrimoniale e finanziario, l’esercizio 2019 per la prima volta fa registrare un’esposizione finanziaria media positiva di 3,5 milioni di euro, contro un indebitamento finanziario medio di 14,3 milioni di euro dell’esercizio 2018, con conseguente netta diminuzione degli oneri finanziari (-66,74% rispetto all’esercizio precedente). Migliora anche l’indice di tempestività dei pagamenti dei fornitori, che nel 2019 risulta essere di circa 32,5 giorni rispetto ai circa 34,5 giorni del 2018.

“Il 2019 ha confermato un trend di crescita importante – commenta Pietro Pacini, Direttore Generale del Csi Piemonte – Una robusta posizione finanziaria e un incremento degli investimenti che permettono di guardare con fiducia al futuro, anche in questo difficile momento. Oggi il Csi è a fianco della Pubblica Amministrazione per supportarla con un impegno straordinario nella gestione di questa crisi sanitaria. Anche per questo nel futuro avremo bisogno di puntare sempre di più su servizi digitali e on line, e voglio che tutti i nostri consorziati sappiano che siamo e saremo al loro fianco nel realizzarli”.

“Ho ringraziato spesso in questo periodo le persone che hanno lavorato instancabilmente in azienda. Oltre ai numeri positivi del bilancio – sottolinea Letizia Maria Ferraris, Presidente del Csi Piemonte – al termine di questa assemblea emerge il fatto oggettivo che nel contesto contemporaneo il Csi Piemonte non garantisce soltanto un supporto efficiente ai consorziati, ma diventa anche sostegno alla vita quotidiana dei cittadini e al lavoro di molte persone. Il Consorzio rappresenta un significativo esempio di come potrebbe essere il futuro: innovazione, digitalizzazione, nuove tecnologie e nuove modalità di incontrarsi e lavorare insieme. Purchè tutto ciò avvenga sempre nel rispetto della persona umana”.

Per Matteo Marnati, Assessore all’Innovazione della Regione Piemonte “il Csi sempre di più si sta confermando partner di grande importante per la Regione per servizi, progetti e dati gestiti, e sono lieto che questo si veda anche in un Bilancio così improntato alla crescita”.

“Del resto, le banche dati sono fonte di ricchezza – prosegue Marnati – Il Csi dispone di milioni di informazioni protette da sistemi di sicurezza che ne garantiscono la privacy assoluta così come dovrebbe accadere in ogni amministrazione pubblica, da quelle comunali a quelle regionali. Come Regione tuteleremo sempre questo nostro patrimonio per garantire sempre di più in futuro servizi dedicati alle persone e alle aziende”.

“Desidero ringraziare quanto ha fatto il Csi Piemonte in questi ultimi due mesi – conclude Marco Pironti, Assessore all’Innovazione della Città di Torino – sostenendo la Città nel contrastare l’emergenza coronavirus con la tecnologia. Non è un caso, infatti, che proprio il Consorzio, con il suo futuro laboratorio Csi Next, sarà uno dei partner della nuova Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, che sperimenterà e diffonderà innovazione per cittadini e imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati