COMPETENZE

Cybersecurity, a Salerno un polo per le tecnologie di frontiera

Nel polo universitario di Penta di Fisciano via al centro di eccellenza di Intellera Consulting, creato in collaborazione con Pwc, in cui giovani neolaureati lavoreranno al fianco dei professionisti delle società di consulenza su progetti nazionali e internazionali

Pubblicato il 05 Ott 2022

cybersecurity2-170913171725

La nuova sede di Intellera Consulting è stata inaugurata all’interno dell’Università di Salerno a Penta di Fisciano, in collaborazione con Pwc, alla presenza del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale Roberto Baldoni. Sorge così nella città partenopea un centro di competenza per progetti di cybersecurity e tecnologie di frontiera. 

Professionisti affiancheranno 180 neo laureati e laureandi

Si tratterà di un open space realizzato nella sede storica dell’antico Monastero “ex-Immacolata Concezione”, in cui i professionisti delle due società di consulenza opereranno a fianco di 180 giovani neo-laureati e laureandi dell’ateneo che nei prossimi tre anni saranno selezionati per lavorare su programmi nazionali e internazionali in ambito Digital Transformation, Data Science, Ricerca e Innovazione, con un focus specifico sulla Cybersecurity nell’ambito del progetto “The Nest”. 

Un’opportunità per trattenere sul territorio i migliori talenti, supportare i giovani nel mettere in campo le conoscenze apprese durante il percorso universitario e fornire una concreta opportunità di sviluppo professionale, ma anche per attrarre al Sud nuove risorse qualificate, in un ecosistema formativo di eccellenza.

Cybersecurity sempre più centrale anche nel Pnrr

In uno scenario di trasformazione digitale che vede un costante aumento degli attacchi informatici, cresce l’importanza della cybersecurity: di recente è stata introdotta l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), mentre il Pnrr prevede nelle sue diverse missioni investimenti per 623 milioni di euro da destinare a presidi e competenze di cybersecurity nella Pa, oltre a fondi per la ricerca e la creazione di partenariati su temi innovativi, tra cui la sicurezza informatica. Proprio in ambito Pnrr, l’Università di Salerno è capofila di un programma nazionale sulla Cybersecurity, a testimonianza dell’impegno che l’Ateneo rivolge allo studio e alla ricerca in questo settore, in un’ottica fortemente multidisciplinare.

Sessanta assunzioni previste nei prossimi 3 anni legate a ‘The Nest’

Il progetto “The Nest – Abilitare la crescita investendo nei talenti”,  realizzato da Intellera Consulting in collaborazione con Pwc, prevede l’attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari e contratti di apprendistato professionalizzante con possibilità di assunzione a tempo indeterminato per laureati e iscritti ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Salerno, ma anche la partecipazione a progetti di innovazione e trasformazione digitale nell’ambito del Pnrr e la costituzione di centri di Ricerca & Sviluppo condivisi con l’Università per valorizzare il patrimonio di competenze e conoscenze nato dalla ricerca universitaria. Si stimano 60 assunzioni l’anno nei prossimi tre anni. 

Il rettore Loia: “Speriamo che questo spazio diventi un hub di competenza sull’innovazione”

“A Salerno nasce una vera e propria ‘business e competence community’ su temi tecnologici legati al Pnrr, in particolare focalizzata su cybersecurity, data science e trasformazione digitale – ha affermato Giancarlo Senatore, Amministratore Delegato di Intellera Consulting. “Grazie alla collaborazione con l’Università di Salerno, costruiamo un ‘ponte’ tra mondo universitario e del lavoro per la formazione e l’inserimento qualificato di giovani talenti, che hanno l’occasione di operare su progetti nazionali e internazionali, contribuendo alla crescita del loro territorio. Ma il nuovo centro si apre anche alle tante risorse che intendono fare ritorno al Sud, per lavorare in una realtà dinamica e innovativa, con il supporto di un sistema universitario di eccellenza”, ha aggiunto.

“È una bella e significativa opportunità di crescita per i nostri giovani – ha invece detto il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia. “Un’occasione di misurare sul campo le competenze apprese nel corso degli anni universitari e di svilupparne di nuove. Ci sarà la possibilità infatti di lavorare a stretto contatto con esperti del settore Digital e di farlo direttamente sul proprio territorio regionale. Ci auguriamo che questo spazio oggi ufficializzato possa diventare un vero Hub di competenza sui temi dell’Innovazione, luogo di ricerca, confronto e sviluppo professionale”, ha concluso Loia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati