COMPETENZE DIGITALI

Cybersecurity, via alla prima summer school per la PA

Dal 12 al 14 luglio a Roma, presso la sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, lezioni ad hoc per i vertici delle amministrazioni centrali. In campo l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il Dipartimento della Funzione pubblica

Pubblicato il 06 Lug 2022

cyber cybercrime cybersecurity

Dalla gestione del rischio alla minaccia cibernetica, dal cloud nazionale alle certificazioni. Parte la formazione intensiva sulla cybersicurezza nella Pubblica amministrazione. Dal 12 al 14 luglio a Roma, presso la sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, si terrà la prima Summer School sulla sicurezza cibernetica rivolta ai vertici delle amministrazioni pubbliche centrali: la Presidenza del Consiglio dei ministri e i Ministeri, nonché Inps, Inail, Istat, Agenzia delle entrate, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, organi costituzionali.

L’iniziativa è promossa dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dal Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con il Dipartimento per le Informazioni e la Sicurezza, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, il Ministero della Difesa e la Polizia Postale. Obiettivo: offrire a chi ricopre ruoli apicali un’occasione di approfondimento sui rischi connessi alla sicurezza cibernetica e sugli strumenti per riconoscerli, prevenirli e contrastarli. Un’azione formativa indispensabile per cominciare a dotare tutte le istituzioni delle capacità e delle competenze necessarie per fronteggiare attacchi hacker ed evitare interruzioni dei servizi.

“La sfida della trasformazione digitale – sottolinea Paola Severino, presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – può essere vinta solo se la PA sarà in grado di coglierne tutte le opportunità e di allontanarne i tanti rischi. È dunque fondamentale insegnare a dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione come prevenire attacchi alla rete informatica e come garantire la cybersecurity. Per ottenere questo risultato occorre introdurre nuovi modelli di formazione nei quali convergano insegnamenti multidisciplinari, confronti tra comunità di pratica, dialoghi tra sistema pubblico e sistema privato”.

La Summer School sarà inaugurata martedì 12 luglio con i saluti istituzionali del ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, del direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Roberto Baldoni, e della presidente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Paola Severino, e vedrà la partecipazione, tra i docenti, di esperti delle amministrazioni che organizzano l’iniziativa e della Cyber & Security Academy di Leonardo. Saranno condivisi e analizzati casi concreti, con riferimento ai quattro pilastri tecnico-operativi della Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026: cybersicurezza e resilienza, prevenzione e contrasto della criminalità informatica, difesa e sicurezza militare dello Stato, ricerca ed elaborazione informativa.

“Avere una chiara contezza del rischio cyber e agire di conseguenza – evidenzia Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale – è uno dei primi obiettivi da raggiungere per i dirigenti di una PA moderna e agile. La Summer School si iscrive all’interno di un impegno nazionale multidimensionale sulla formazione nel settore cyber e della trasformazione digitale che arriverà presto a coinvolgere le nostre ragazze e i nostri ragazzi sul territorio attraverso mirate iniziative a partire da ottobre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati