D’Alessandro (Lait): “Il grid a misura di cittadino”

Presentazione, a Roma, dei primi test funzionali di Megalab. Gestito dalla società di innovazione della Regione Lazio (con Cnr, Esa-Esrin, Infn e Tor Vergata) il network in fibra realizzato da Fastweb veicolerà servizi e applicazioni nell’ambito di e-gov, e-health, territorio e audiovisivo

Pubblicato il 19 Mar 2010

“Il problema dell'Italia è che spesso si lavora a
compartimenti stagni. Con il progetto Megalab nel Lazio abbiamo
dimostrato che la sinergia tra enti diversi funziona”. Lo ha
detto Giancarlo D'Alessandro, Ad della società di innovazione
tecnologica del Lazio (Lait), a margine della presentazione, oggi a
Roma, dei primi test funzionali di Megalab, network in fibra di
ultima generazione finanziato dalla Regione Lazio con un
investimento di 2 milioni 800mila euro, e realizzato da
Fastweb.

“Nel Lazio abbiamo introdotto un concetto nuovo: la
collaborazione permanente – ha dichiarato D'Alessandro -.
Essere riusciti a riunire enti importanti come il Cnr,
l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Agenzia
spaziale europea, e averli fatti lavorare con la Pubblica
Amministrazione, significa aver creato un network di capacità al
servizio dei cittadini laziali”.

Il progetto è stato presentato questa mattina nella sede del Cnr
di Tor Vergata.

La Rete, di 35 chilometri, consentirà una velocità di connessione
40mila volte superiore a quella di un Adsl casalingo. La dorsale
della rete Megalab è basata su di un doppio anello ottico in fibra
ottica monomodale, ossia con una sola modalità propagativa,
illuminata dalla tecnologia Dwdm (Dense Wavelength Division
Multiplexing) che interconnette ad alta velocità (due linee
ridondate ciascuna a 40 Gbps) i nodi principali (Regione Lazio, Cnr
di Tor Vergata, Esa-Esrin).

Le altre sedi del progetto sono connesse all’anello principale
per mezzo di collegamenti a loro volta ad alte capacità. In
particolare, i nodi periferici che ospitano anch’essi potenza di
calcolo, sono connessi all’anello principale con un doppio
collegamento per una banda aggregata pari a 20Gbps.

Le rimanenti sedi, prive di potenza di calcolo, sono connesse
all’anello principale con collegamenti a 10 Gbps.
L’architettura di rete risulta, nel suo complesso, altamente
affidabile e garantisce tempi di fuori servizio trascurabili. Gli
apparati di grid computing sono ospitati oltre che nei tre nodi
dell‘anello principale, anche nei laboratori nazionali di
Frascati dell’Infn e nell’Università di Roma Tor Vergata.
Fastweb garantirà il funzionamento e la manutenzione
dell'intera rete metropolitana per un periodo di cinque
anni.

L'infrastruttura telematica si occuperà di veicolare servizi e
applicazioni che vanno dalla telemedicina al monitoraggio
ambientale, sino all'audiovisivo e all’e-government.

Il vicepresidente della Regione Lazio, Esterino Montino, parla di
“un esempio virtuoso di concertazione tra i singoli protagonisti
del sistema Lazio”. L’Ad di Lait Giancarlo D’Alessandro:
“Siamo fra i primi in Europa a godere di un’infrastruttura di
questo livello, e abbiamo dimostrato che la sinergia tra enti
diversi funziona”. Anna Salome Coppotelli, assessore per la
tutela dei consumatori e la semplificazione amministrativa,
sottolinea: “Nella nostra regione si investe nel settore quasi il
triplo della media nazionale con l’1,3% del Pil regionale
destinato a questo scopo, contro lo 0,5% dell’investimento
nazionale”.

L’infrastruttura informatica sarà collaudata ad aprile. Il passo
successivo sarà la creazione di applicazioni. Un passo che, ha
spiegato D’Alessandro, “richiede nuovi finanziamenti, ma la
Regione oggi ha manifestato questa volontà politica”.

Tra le applicazioni che saranno possibili grazie a Megalab,
particolare importanza rivestono quelle in campo medico, come la
possibilità di trasferire immagini per la telemedicina in tempo
reale e con una definizione così alta da rendere superflua la
visualizzazione della lastra originaria, della radiografia o della
tac.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati