COMOLAKE

Dalla patente alla tessera sanitaria: l’app IO diventa “archivio” dei documenti



Indirizzo copiato

La nuova funzionalità è il primo passo verso l’IT-Wallet al debutto in Italia il 23 ottobre, si partirà con 50mila cittadini. Ma il Politecnico di Milano evidenzia alcuni punti da chiarire: “Fondamentale definire le linee guida tecniche che permettano agli attori potenzialmente interessati di entrare nell’ecosistema. Lato utenti è necessario pianificare azioni di comunicazione anche sulle modalità di accesso vincolate dalla normativa europea a un elevato livello di sicurezza”

Pubblicato il 16 ott 2024



Screenshot 2024-10-16 alle 10.53.04

In attesa della piena funzionalità dell’IT-Wallet, il sistema di portafoglio digitale italiano istituito dal Codice dell’Amministrazione Digitale, l’introduzione di Documenti su IO permetterà ai cittadini di aggiungere al Portafoglio di IO – l’app dei servizi pubblici – la versione digitale autentica della Patente di guida, della Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità, qualora ne fossero già in possesso, utilizzabili in specifici contesti d’uso in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici.

Ne ha parlato a ComoLake 2024, a Cernobbio, Vincenzo Fortunato, referente della segreteria tecnica del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale presso il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, chiarendo che “Documenti su IO”, che ha l’obiettivo di abituare i cittadini e le pubbliche amministrazioni all’utilizzo dei propri documenti personali in formato digitale, sarà disponibile progressivamente per tutti i cittadini dal 23 ottobre. A partire da questa data gli utenti di app IO saranno invitati in maniera randomica e incrementale ad attivare questa funzionalità: dal 23 ottobre 50.000 cittadini, dal 6 novembre 250.000 cittadini, dal 30 novembre 1.000.000 di cittadini ed infine dal 4 dicembre tutti i cittadini.

Nel 2025 l’introduzione di IT-Wallet

“Documenti su IO” si inserisce nel piano di sviluppo del Sistema IT-Wallet che arriverà nel 2025 e consentirà a ogni cittadino di gestire in modo efficace e sicuro la propria identità digitale e i propri dati e documenti personali, con l’obiettivo di semplificare e migliorare le modalità di accesso e fruizione dei servizi pubblici e privati, sia nel mondo fisico che in quello digitale – ha chiarito Fortunato -. Nel 2026 il Sistema IT-Wallet raggiungerà inoltre la piena conformità alle disposizioni europee introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1183, facilitando l’accesso ai servizi digitali in un’ottica transfrontaliera e promuovendo un’esperienza d’uso coerente per tutti i cittadini d’Europa”.

La realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla collaborazione con PagoPA S.p.A., società gestore dell’app IO, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, società responsabile dell’emissione della versione digitale dei documenti, e gli enti titolari dei dati: MIT – Direzione generale per la Motorizzazione, MEF – Ragioneria Generale dello Stato e l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Butti: “Verso un’identità unica rilasciata dallo Stato”

Il wallet digitale sarà inizialmente “pubblico ma ci sarà la possibilita’ di svilupparne anche di privati, questo e’ l’orientamento anche europeo”, ha spiegato il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti dal palco di Cernobbio. “Ci sarà un’educata competizione con i privati”, ha aggiunto.

“Sull’identità digitale – ha puntualizzato Butti – è stato fatto un lavoro straordinario che consentirà all’Italia di anticipare i tempi rispetto al wallet europeo. Abbiamo cominciato a lavorarci sin da quando 2 anni fa il governo ha deciso di puntare sulla Carta d’identita’ elettronica in luogo dello Spid. L’obiettivo è di arrivare a un’identità unica rilasciata dallo Stato: dopo primi tre documenti vedremo di implementarne altri”.

Polimi: necessarie linee guida e comunicazione ad hoc

Intanto il Politecnico di Milano, tramite l’Osservatorio Digital Identity, fa sapere che – secondo una survey rappresentativa della popolazione internet italiana tra i 18-65 anni erogata nel 2023 – i cittadini italiani vorrebbero poter memorizzare nel Wallet Cie (48%), tessera sanitaria (48%) e patente (46%). Il 93% dei rispondenti vorrebbe poter memorizzare i propri documenti di identità in un’app di Wallet. Quanto allo stato dell’arte dell’identità digitale in Italia, i dati dicono che sono 38.925.565, pari a circa 66% della popolazione, gli utenti Spid; il numero di accessi con Spid nel 2023 è stato di 1.073.415.455, diventato 780.907.423 nel 2024 (da gennaio ad agosto), con previsione che si superi anche quest’anno il miliardo. Le Cie in circolazione sono invece 47.820.174 (quasi 48mln), pari a circa l’81% della popolazione, mentre il numero di utenti CieID (dato aggiornato a fine 2023) è di circa 4mln.

“L’annuncio dell’avvio dei test su larga scala per il primo IT Wallet rappresenta un passo avanti significativo verso una nuova gestione dell’identità digitale: l’Italia mantiene la promessa fatta diversi mesi fa di anticipare lo sviluppo di un wallet nazionale rispetto alla scadenza imposta per il 2026 dalla normativa europea Eidas”, commenta Giorgia Dragoni, Direttrice dell’Osservatorio. “Consentire l’uso delle credenziali associate ai principali documenti di identità su un numero crescente di cittadini è un’opportunità importante per verificare l’efficacia del sistema su diverse fasce della popolazione”. Tuttavia, i punti da chiarire a livello normativo per una rapida adozione del sistema da parte di utenti e aziende restano diversi: “E’ fondamentale – dichiara Dragoni – definire le linee guida tecniche che permettano agli attori potenzialmente interessati di entrare nell’ecosistema e creare valore per tutti, dai fornitori di servizi, ai gestori di attributi qualificati, fino a eventuali provider privati di ulteriori IT Wallet. Lato utenti, è necessario pianificare azioni di comunicazione e divulgazione, per informare sulle potenzialità dello strumento, ma anche chiarire le modalità di accesso a IT Wallet, vincolate dalla normativa europea a un elevato livello di sicurezza per lo sblocco del portafoglio e delle credenziali qui contenute. Questo evidentemente imporrà una strategia di transizione coerente e conforme alla normativa tra i sistemi attualmente attivi – Spid e Cie – e il nuovo wallet”.

Via al rilascio dei documento au App IO

In attesa della piena operatività del Sistema di portafoglio digitale italiano – Sistema IT-Wallet, inizia il rilascio pubblico di Documenti su IO.

I tre documenti digitali potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per interazioni offline:

  • la Patente di guida potrà essere utilizzata solo in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine;
  • la Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale; 
  • la Carta Europea della Disabilità avrà i medesimi usi già previsti con la versione del documento fisico.

La funzionalità Documenti su IO è stata sperimentata nei mesi scorsi da un gruppo tecnico di valutazione, composto da addetti ai lavori e che ne ha valutato l’efficacia generale. A partire da oggi sarà progressivamente estesa ai cittadini italiani l’opportunità di avere accesso ai documenti, conferendo così piena validità legale alle versioni digitali dei documenti.

Il rilascio per i cittadini vedrà un calendario di abilitazione:

  • dal 23 ottobre 50.000 cittadini,
  • dal 6 novembre 250.000,
  • dal 30 novembre 1.000.000,
  • dal 4 dicembre per tutti gli utenti dell’app IO.

Nel rispetto della tutela della privacy e della normativa sulla protezione dei dati personali, gli utenti, all’interno delle prime tre finestre temporali di abilitazione sopracitate, saranno selezionati con criterio randomico all’interno della base utenti dell’app IO.

Con Documenti su IO, la sicurezza e la protezione dei dati dei cittadini sono sempre garantiti e l’identità è sempre verificata grazie all’autenticazione con Cie o Spid. Inoltre, si tratta di uno strumento non obbligatorio; i cittadini sono liberi di continuare a usare esclusivamente i documenti fisici.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5