SPENDING REVIEW

Daprà (Assinter): “Razionalizzare le in house Ict? Solo in accordo con le Regioni”

Il presidente di Assinter interviene sulla spending review: “Bisogna rispettare l’autonomia organizzativa delle amministrazioni e le esigenze dei singoli territori”. E lancia l’allarme occupazione: “A rischio 5mila dipendenti diretti e altrettanti nell’indotto”

Pubblicato il 18 Lug 2012

daprà-assinter-120604141311

“Non siamo pregiudizialmente contro la privatizzazione delle società in house, crediamo però che questo percorso vada condiviso con le Regioni in rispetto del principio di sussidiarietà e delle esigenze dei singoli territori”. Alberto Daprà , presidente di Assinter, spiega al Corriere delle Comunicazioni cosa non convince nel decreto di spending review che – all’articolo 4 – elimina le società regionali, comprese quelle dell’Ict.

Cosa non la convince del decreto?

La tempistica stringente (il provvedimento prevede la chiusura delle aziende entro la fine del 2013 ndr) e il fatto che non si è affrontato il tema rispettando l’autonomia organizzativa costituzionalmente riconosciuta alle Regioni e Province autonome che, soprattutto in un settore strategico come è l’Ict, dovrebbero poter auto-organizzarsi. In questo modo si mette a serio rischio l’erogazione dei servizi essenziali ai cittadini, come ad esempio i servizi sanitari digitali, si frena lo sviluppo economico dei territori e – cosa da non sottovalutare – si possono provocare danni alle finanze pubbliche. Per tutti questi motivi abbiamo elaborato un documento da inviare al presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, dove mettiamo nero su bianco delle ipotesi di razionalizzazione del settore alternative a quelle della spending review.

In cosa consistono le proposte?

Proponiamo di avviare insieme alle amministrazioni un percorso di medio-lungo periodo che contempli anche forme di privatizzazione. Ci sono aziende regionali, come ad esempio Lombardia Informatica, che si sono già mosse in questa direzione affidando in outsourcing alcuni servizi “non core” come i call center. E anche nella stessa Assinter sta emergendo una tendenza che va verso la riduzione delle attività operative per concentrarsi in maniera più specifica sulle attività ad alto valore aggiunto, l’elaborazione delle specifiche tecniche e il project management, ovvero tutte quelle azioni che vanno a qualificare la gestione della domanda. Gestione della domanda che deve diventare sempre di più il core business delle società in house. Crediamo che sia questa la strada giusta da intraprendere per attuare una spending review che abbia realmente l’ambizione di tagliare gli sprechi ed efficientare l’amministrazione pubblica.

L’eliminazione delle in house significa anche perdita di posti di lavoro. Quanti sono in Italia gli addetti a rischio?

Le in house dell’Ict impiegano direttamente circa 5mila persone a cui ne vanno aggiunte altrettante nell’indotto. Si tratta di un problema che va risolto al più presto sia per garantire i livelli occupazionali in periodo di difficoltà economica come quello che stiamo attraversando sia per tutelare le competenze che quei dipendenti garantiscono alla pubblica amministrazione: ingegneri e specialisti IT che sono il vero valore aggiunto delle aziende.

Cosa è necessario fare, a suo avviso?

È necessario attivare dei meccanismi condivisi con le Regioni, anche pensando a percorsi ragionati di outsourcing dei servizi operativi.

Le Regioni, che in questi giorni, stanno discutendo con il governo del tema in house affermano che i servizi gestiti dalla aziende regionali possono far gola ai privati. Lei che idea si è fatto?

Non entrando nella polemica, mi limito a sottolineare che una delle capacità dimostrate in tutte questi anni dalle società è stata quella di valorizzare il tessuto imprenditoriale locale, spesso “schiacciato” nella morsa dei grandi fornitori internazionali.

Il governo taglia le in house perché costano troppo. È davvero così?

La risposta alla sua domanda la danno i numeri. Per quanto riguarda i costi di gestione – come si può verificare dallo studio realizzato tra il 2010 e il 2011 dall’ Università La Sapienza di Roma per Assinter – il costo medio del personale nella grande maggioranza dei casi oscilla tra i 45 e 50mila euro annui per unità lavorativa, in linea con il mercato. Per cui la questione dei costi alti non sussiste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati