Data center, Valducci: “La razionalizzazione passa per la rete”

Il presidente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera: “Il cloud può contribuire a mettere ordine nei server, ma serve un’infrastruttura moderna”

Pubblicato il 21 Mar 2011

Il cloud computing è lo strumento più efficace per mettere ordine
e razionalizzare il sistema dei data center pubblici. A dirlo
Mario Valducci, presidente della Commissione
Trasporti e Tlc della Camera e responsabile Enti Locali del
Pdl.
Onorevole Valducci che ruolo possono giocare le nuovissime
tecnologie, come il cloud, in questo processo di
razionalizzazione?

Vedo un contributo determinante, un ruolo abilitante per le nuove
tecnologie, con sostanziali ricadute favorevoli sui costi, fattore
– che in tempi di forte contenimento della spesa – non può
lasciarci indifferenti. Un recente studio di una grande
multinazionale dell’Ict stima in circa 1.600 il numero dei
“data center” in cui oggi è dispersa la gestione dei dati
della PA nella sua totalità. Sono dati impressionanti che fanno
pensare ad una gestione quasi amatoriale e lasciano inquietanti
interrogativi aperti sull’economicità della gestione. Se fossero
attendibili queste cifre si configurerebbe infatti un danno
erariale di enormi dimensioni. Tecnologie come il cloud computing a
mio modo di vedere possono dare contributi misurabili in termini di
efficienza e sicurezza dei processi. Ma serve comunque una rete
moderna e affidabile. In questo senso credo che il “Progetto 1000
Comuni” per la banda larga di Vodafone costituisca un importante
esempio dell’impegno dell’industria italiana per superare
concretamente la situazione di “Digital Divide” in cui
purtroppo ancora versano molti Comuni, prevalentemente piccoli.
Il ministro Brunetta, per dare slancio all’Ict pubblico,
ha appena varato il nuovo Cad. Qual è il suo giudizio sul
testo?

Credo sia un ottimo esempio della concretezza che contraddistingue
l’azione riformatrice del governo Berlusconi. La mia valutazione
sulla carta dei diritti e dei doveri digitali di Brunetta non può
che essere positiva. Sia per il decisivo apporto all’efficienza
complessiva dell’attività amministrativa, sia per il contributo
allo sviluppo della larga banda. È un’occasione importante per
far emergere la domanda di contenuti digitali a livello sistemico.
La PA sarà presto in grado di erogare servizi di qualità ai
cittadini alimentando (sul versante dei contenuti) quella massa
critica necessaria allo sviluppo delle Ngn. Bisogni e servizi si
incontrano sulla rete e il settore pubblico dà il buon esempio
agendo come un volano per archiviare definitivamente la carta. Sono
quindi veramente lieto nel riscontrare nel nuovo Cad alcune delle
conclusioni presentate da “Il Futuro della Rete”
(l’Osservatorio di iniziativa parlamentare da promosso da
Valducci nel 2009/2010, ndr) che vedeva in norme certe e un
percorso irreversibile, una“road map” a tappe realistiche, ma
inderogabili per lo “switch-off” definitivo dalla carta ai
servizi pubblici digital, uno dei fattore decisivi per agevolare la
semplificazione amministrativa, guidare l’ammodernamento del
rapporto tra PA e cittadini e assicurare la competitività del
Sistema Paese.
Ci sono stati interventi normativi della Commissione da lei
presieduta per la realizzazione di progetti rivolti ai piccoli
comuni?

La strada maestra tracciata dall’Europa per i piccoli comuni,
ripresa anche all’interno dell’impianto federalista, è quella
che và verso forme diversamente articolate di sfruttamento delle
sinergie tra amministrazioni, soprattutto nell’ambito dei servizi
essenziali. Mai come oggi è vero l’adagio che “l’Unione fa
la forza” – e ciò particolarmente dopo la crisi finanziaria
degli ultimi anni che ha parzialmente ridefinito scala e unità di
misura della competizione tra territori sui mercati. Di recente
segnalo il nostro contributo all’approvazione del provvedimento
che nei comuni sotto i 5.000 abitanti agevola la realizzazione di
progetti informatici attraverso una corsia preferenziale
nell’assegnazione dei finanziamenti pubblici destinati a
programmi di e-government. In particolare il provvedimento
attribuisce priorità ai collegamenti informatici e agli interventi
nel settore ICT rivolti al funzionamento e allo sviluppo dei Centri
Multifunzionali, destinati alla gestione dei servizi ambientali,
sociali, energetici, scolastici, postali, artigianali, turistici,
di comunicazione, di volontariato e di associazionismo culturale,
commerciali e di sicurezza, e dei Centri di Servizio Territoriali,
anche attraverso la fruizione del sistema Wimax.
Lei richiamava il tema sicurezza per i servizi dei Comuni:
a che punto siamo?

Il nuovo Cad ha il merito di occuparsi per la prima volta anche di
questo. Entro 12 mesi le amministrazioni dovranno farsi carico dei
sistemi in grado di assicurare continuità ai servizi essenziali in
caso di “blackout” informatico. Certo è che si deve fare molto
sulla strada della “cultura della prevenzione” per allineare le
nostre amministrazioni alle migliori pratiche internazionali. Sono
investimenti di cui si apprezza l’importanza, di solito, quando
il latte è versato. Non possiamo permettercelo. Nel va
dell’effettività dell’accesso a servizi che costituiscono
l’ossatura del rapporto tra cittadini e PA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati