L'INIZIATIVA

Digital transformation, Milano chiama a raccolta ricerca e impresa

Il Comune lancia 4 avvisi pubblici rivolti a università, fondazioni e aziende per promuovere l’innovazione. L’assessora Roberta Cocco: “Obiettivo fornire ai cittadini più strumenti e competenze per cogliere i vantaggi della tecnologia”

Pubblicato il 19 Ago 2019

milano-smart-city-171017152337

Milano accelera sullo sviluppo digitale e chiama a raccolta centri di ricerca, università, fondazioni e imprese per spingere sull’innovazione del capoluogo lombardo. Sul portale del Comune gli avvisi pubblici rivolti a soggetti pubblici e privati per la realizzazione di quattro progetti che l’amministrazione intende realizzare.

“Chiediamo la collaborazione dell’ecosistema territoriale per aiutare l’Amministrazione comunale nella promozione e diffusione della cultura digitale  – dichiara l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi Civici Roberta Cocco –. Lo scopo è fornire ai cittadini sempre più strumenti e più competenze per conoscere il digitale e coglierne tutte le opportunità e al tempo stesso rendere sempre più proficuo il dialogo con le realtà innovative della città per accelerare la trasformazione digitale”.

Il primo progetto, “Educazione digitale”, si rivolge ad associazioni, fondazioni, imprese, scuole ed enti formativi per invitarli a presentare iniziative dedicate alla formazione e all’inclusione digitale dei cittadini che non hanno le competenze necessarie per accedere ai servizi digitali del Comune di Milano e alle opportunità fornite dall’utilizzo della tecnologia. I progetti, che potranno essere attivati a partire da settembre e per tutta la durata del calendario scolastico 2019/2020, dovranno prevedere modalità e strumenti didattici utili a fornire conoscenze di base come registrarsi al portale del Comune di Milano e usufruire dei servizi online a disposizione, navigare su Internet in sicurezza, registrarsi a Spid, aprire e gestire un profilo personale sui social media e assicurarsi che sia protetto.

Il Comune di Milano metterà a disposizione spazi in tutti i nove Municipi, ma saranno accolti anche percorsi di alfabetizzazione digitale promossi all’interno delle sedi anagrafiche e rivolti ai cittadini in attesa, come già accade per l’iniziativa di alternanza scuola-lavoro “In de per mi – Faccio da solo”, che vede impegnati studenti delle scuole superiori per fornire assistenza e insegnare ai cittadini l’uso dei servizi digitali presenti sul portale (richiesta e rilascio digitale dei certificati anagrafici,  richiesta pass sosta online, accesso al Fascicolo del cittadino…). Le iniziative formative ed educative dovranno essere realizzate e organizzate a titolo gratuito o, in alternativa, coordinate da un collettore di sponsor e partner.

La sponsorizzazione tecnica potrà avere un costo massimo di 70mila euro annui e potrà essere cofinanziata dal Comune di Milano per un importo massimo pari al 30% del valore del progetto.
Le domande – fa sapere il Comune – dovranno pervenire all’indirizzo SIAD.amministrazione@postacert.comune.milano.it entro e non oltre il 16 settembre 2019.

Il secondo progetto, “Alleanza per #milanodigitale” è invece rivolto a soggetti pubblici e privati, come imprese nel settore tecnologico, università, fondazioni e centri di ricerca, che vogliano donare all’amministrazione comunale progetti tecnologici e digitali volti al miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini, ai turisti e ai city user. Saranno presi in considerazione, per esempio, progetti di connettività, soluzioni di Intelligenza Artificiale, iniziative di formazione e di responsabilità sociale. Si potrà partecipare attraverso l’attivazione di una partnership che preveda l’organizzazione e la realizzazione di iniziative a titolo gratuito, oppure come sponsor tecnici, offrendo quindi il sostegno economico ai progetti presentati dai partner.
I progetti potranno essere realizzati a partire da settembre 2019, ma c’è tempo sino al 28 febbraio 2021 per inviare le manifestazioni d’interesse.

Fino al 19 agosto è aperto il bando per la ricerca di un partner che realizzi e coordini la terza edizione di Milano Digital Week, la manifestazione dedicata all’innovazione e alla tecnologia, in programma dall’11 al 15 marzo 2020, mentre c’è tempo fino al 16 settembre, per rispondere all’avviso pubblico per  partner e sponsor che vogliano realizzare  l’edizione 2020 di StemIntheCity.  La quarta edizione dell’iniziativa volta  alla diffusione della  cultura tecnico-scientifica tra le nuove generazioni, alla creazione di nuove opportunità formative e professionali e all’abbattimento degli stereotipi di genere che allontanano in particolar modo le bambine e le ragazze dalle “carriere Stem” si svilupperà lungo tutto l’arco del mese di aprile per concludersi con la “Maratona delle Stem”, a cura del Comune di Milano, dal 27 al 29 aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati