LA FIERA

Digital transformation, Tim in campo per cambiare la PA

A Forum PA in vetrina i servizi evoluti a supporto delle amministrazioni: dallo Spid ai sistemi di pagamento elettronico, dalle piattaforme per il monitoraggio e la sicurezza urbana alle proposte per la gestione del car sharing e del trasporto pubblico locale, fino al kit per la digitalizzazione della scuola

Pubblicato il 24 Mag 2016

digital-transformation-160511154849

A Forum PA 2016 Tim presenta soluzioni tecnologiche innovative in grado di abilitare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione ottimizzandone risorse e costi: dall’identità digitale unica (SPID) ai servizi di pagamento elettronico dedicati, dai sistemi di analisi dei Big Data per il monitoraggio delle presenze e della mobilità nel territorio urbano alle piattaforme cloud per la gestione del car sharing e del trasporto pubblico locale, fino alle soluzioni per la sicurezza delle città e per la digitalizzazione della didattica. Presso lo stand TIM, inoltre, si svolgeranno workshop e seminari sui temi: scuola digitale, Big Data, smart working, firma grafometrica e trasporto pubblico urbano.

Presso l’area “Soluzioni e Piattaforme abilitanti”, saranno proposte le soluzioni TIM studiate nell’ambito di due progetti nazionali riconosciuti dalle istituzioni come trainanti per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia per la Crescita Digitale: il Sistema Pubblico di Identità Digitale e i pagamenti elettronici (ed in particolare i pagamenti on line) verso la PA (pagoPA). Sarà quindi presentato TIM id, l’identità digitale unica SPID che permette a cittadini e imprese di comunicare online in modo semplice e immediato con le Pubbliche Amministrazioni e con le aziende aderenti al Sistema Pubblico di Identità Digitale. Il servizio, erogato da Trust Technologies, società del Gruppo Telecom Italia accreditata quale gestore dell’identità digitale presso AGID, permette, attraverso un set unico di credenziali scelte dall’utente, di accedere online a centinaia di servizi pubblici e privati sostituendo i precedenti codici. In particolare, TIM id può essere richiesto gratuitamente da tutti i cittadini effettuando la registrazione sul portale www.nuvolastore.it e seguendo la procedura di attivazione indicata. L’utente riceverà le credenziali TIM id via email e SMS. TIM id sarà utilizzabile su tutti i portali delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Centrali e delle aziende private aderenti che espongono l’icona “Entra con SPID”. In conformità alla normativa SPID, TIM id prevede 3 livelli di sicurezza differenziati in base ai servizi cui si vuole accedere. TIM id mette inoltre a disposizione dell’utente un cruscotto di controllo e un servizio di notifiche sull’utilizzo della propria identità digitale.

Sarà presentata inoltre una nuova soluzione a cui TIM sta lavorando per consentire alle Pubbliche Amministrazioni, anche locali, di attivare pagamenti on-line nell’ambito della piattaforma tecnologica pagoPA, nel rispetto della normativa che prevede l’obbligo per le P.A. di abilitare i pagamenti a proprio favore in modalità elettronica entro il 31 dicembre 2016. Il progetto permetterà a breve una soluzione per gestire l’interconnessione con il nodo dei pagamenti pagoPA in modalità multicanale attraverso diversi device e con funzionalità accessorie come, per esempio, la riconciliazione dei pagamenti.

Nell’area “Agende Urbane”, vengono proposte alcune soluzioni realizzate da TIM per rispondere alle esigenze connesse alla gestione della mobilità, dello sviluppo urbano e della sostenibilità. TIM City Forecast è la soluzione che attraverso l’analisi dei Big Data è in grado di fornire mappe di densità di presenza degli utenti della rete mobile TIM sul territorio, utilizzando dati anonimi e aggregati nel rispetto della normativa sulla privacy. Nell’area demo sarà visibile il “cruscotto di comando e controllo” realizzato per l’Agenzia Servizi per la Mobilità, società di Roma Capitale, basato sull’offerta TIM City Forecast che permette di fornire strumenti avanzati di analisi per il monitoraggio della presenza e della mobilità della popolazione e dei visitatori, italiani ed esteri, in particolare nelle aree di interesse religioso e turistico in relazione anche al Giubileo.

Sarà presentata anche Nuvola It Your Way, la piattaforma di localizzazione satellitare che, grazie al cloud di TIM, permette di conoscere in qualsiasi momento la posizione dei veicoli delle proprie flotte e di monitorarne le attività direttamente su mappa cartografica, rendendo disponibile uno strumento di facile utilizzo per accrescere risparmio ed efficienza. Tra i servizi abilitati dalla piattaforma, Share Your Way è la nuova soluzione di car sharing aziendale “tutto incluso”. Attraverso la piattaforma cloud Nuvola It Your Way e la strumentazione a bordo dei veicoli la soluzione permette di utilizzare in maniera efficiente la flotta aziendale condivisa ottimizzando tempi e risorse. Il servizio è accessibile, in piena sicurezza, da qualsiasi device e permette di verificare la disponibilità dei veicoli con l’effettiva richiesta di prenotazioni gestendo l’uso e l’assegnazione in base a caratteristiche del percorso, necessità professionali e sede di appartenenza. Sempre attraverso la piattaforma Nuvola It Your Way è disponibile TPL cloud, la soluzione che consente di semplificare e automatizzare la gestione giornaliera del servizio delle aziende di trasporto pubblico locale. TPL cloud permette di pianificare i percorsi, monitorare i tempi di percorrenza e analizzare i risultati delle performance aziendali sul servizio effettivamente svolto, con la possibilità di aggiornare in tempo reale portali web, app e pannelli informativi per la visualizzazione degli orari di passaggio dei mezzi.

Nuvola It Urban Security è la piattaforma cloud di TIM che offre una suite di servizi integrabili per il monitoraggio e la gestione del territorio nell’ambito della mobilità, del con­trollo stradale e della rilevazione degli agenti inquinanti. In particolare Street Monitoring permette di supportare le forze dell’ordine nei compiti di tutela del territorio e di applicazione del codice della strada grazie all’utilizzo di device e telecamere mobili, installate sugli automezzi, per la rilevazione di eventuali infrazioni o irregolarità.

Nello stand TIM sarà presente un’auto della polizia locale di Roma Capitale con a bordo gli apparati Street Monitoring e sarà possibile assistere a demo relative alla rilevazione e alla gestione delle sanzioni e al funzionamento del cruscotto di gestione.

Nell’area “Workshop” dello stand sarà possibile conoscere il KIT Scuola Digitale di TIM e in particolare l’applicazione di didattica digitale Scuolabook Network, sperimentando la creazione e la condivisione dei contenuti tra docente e alunni attraverso l’utilizzo di una lavagna interattiva e dei tablet. Sarà inoltre presentato il progetto avviato da TIM e dall’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola (ANP) con l’obiettivo di promuovere la diffusione di metodologie didattiche e tecnologie abilitanti innovative. L’iniziativa permette a 15 scuole di utilizzare gratuitamente gli strumenti più avanzati disponibili nell’ambito dell’offerta KIT Scuola Digitale di TIM. Il progetto consente inoltre di arricchire la piattaforma Scuolabook Network con nuovi contenuti attraverso l’integrazione del metodo didattico “Service Design Thinking” sviluppato da ANP. Le esperienze maturate dalle scuole nell’ambito della sperimentazione saranno messe a fattor comune attraverso un ciclo di incontri dedicati sul territorio. L’utilizzo dell’innovativa piattaforma didattica sarà reso disponibile in prova gratuita per i docenti di qualsiasi scuola che ne faranno richiesta (https://network1.scuolabook.it/richiesta-iscrizione).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati