RAPPORTO EDELMAN

Digitale, al decollo la fiducia degli italiani

A sorpresa quasi la metà della popolazione auspica una maggiore spinta sull’innovazione. Lo rivela l’indagine “Trust Barometer” presentata dall’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica e da Culture

Pubblicato il 16 Feb 2015

tecnologia-innovazione-laboratorio-120305135805

Fiducia nel digitale, qualcosa è cambiato anche in Italia. In meglio. A certificarlo l’indagine “Trust Barometer” a cura di Edelman, condotta su un campione rappresentativo di 33mila persone in 27 Paesi del mondo, tra cui il nostro.

Presentato oggi a Roma, durante il Convegno “Fiducia e Innovazione” organizzato dall’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica e dalla società di ricerca Culture, lo studio ha sondato quanto fanno affidamento i cittadini su Governo, imprese, media e organizzazioni non governative. E per la prima volta è stato analizzato anche il loro rapporto con l’innovazione tecnologica. A sorpresa, è emerso che il 43% degli italiani ritiene ancora troppo lento lo sviluppo delle nuove tecnologie, un dato che li colloca al di sopra della media mondiale, e che in un certo modo rivela una certa attenzione verso questo aspetto.

“Comparata a un mondo tutto sommato un po’ conservatore, l’Italia appare ben disposta nei confronti dell’innovazione tecnologica”, ha sintetizzato Fiorella Passoni, Ceo del ramo italiano di Edelman.

Ma il dato più interessante riguarda l’utilizzo del web come fonte d’informazione.

Secondo Edelman, ormai la Rete ha rubato la leadership al mercato dei media tradizionali. Il sorpasso in Italia è avvenuto in maniera anche più significativa a paragone con il resto del mondo.

Il 69% del campione intervistato ritiene, infatti, più affidabile consultare le pagine dei motori di ricerca per raccogliere e comparare informazioni e per verificare le notizie, contro un 57% di loro che preferisce accendere la tv e la radio oppure sfogliare un giornale. Mentre, a livello globale, il gradimento verso i motori di ricerca supera percentualmente quello verso i mezzi di comunicazione analogici solo del 2% (64% contro 62%).

Anche la fiducia nei media online è in aumento. Se nel 2014 si fidava solo il 50% degli intervistati, adesso la percentuale è salita al 61%. Una crescita dovuta anche ai maggiori investimenti fatti dagli editori per migliorare la qualità dell’informazione web.

La rete si aggiudica, dunque, la palma dello strumento in assoluto più utilizzato per informarsi. Per il 34% del campione i media online e i motori di ricerca sono la prima fonte consultata. In particolare il 45% li usa per avere accesso alle breaking news e il 52% per trovare conferme sull’attendibilità di una notizia.

Cala, invece, la fiducia nei social network come luogo da cui attingere informazioni.

Quanto agli altri settori, l’applicazione delle nuove tecnologie per innovare i servizi piace soprattutto in certi ambiti, in particolare quello bancario e della salute. Il 52% del campione intervistato mostra fiducia verso i sistemi di pagamento elettronico e addirittura il 77% negli strumenti elettromedicali.

I dati, insomma, disegnano un’Italia meno restia ad abbracciare il cambiamento rispetto a quanto si pensi comunemente. Ma il cammino per vincere la sfida digitale è ancora lungo, come ha ricordato Paolo Coppola, membro dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica.

“Secondo nostre statistiche, in Italia ci sono 800mila persone che ogni anno non hanno accesso a Internet e la percentuale riguarda non solo la popolazione anziana, ma anche gli adolescenti, soprattutto al sud”, ha ammonito Coppola, per il quale il ritardo italiano è imputabile a fattori culturali, più che tecnici. “Manca ancora la percezione che il digitale è qualcosa di trasversale a tutti i settori e che serve per migliorare il rapporto dei cittadini con imprese e pubblica amministrazione, oltre che a favorire la crescita del nostro tessuto produttivo”.

Un’analisi suffragata anche dai dati della ricerca di Edelman, secondo cui il 70% del campione intervistato vede il cambiamento tecnologico come un qualcosa di strettamente tecnico, che non ha effetti diretti sul miglioramento della vita dei cittadini.

Nel dibattito, seguito alla presentazione del rapporto, si è messa in luce l’importanza di affrontare un percorso culturale che coinvolga sia il settore pubblico sia quello privato per cementare nella popolazione la fiducia verso l’innovazione tecnologica, che a sua volta si può trasformare in una leva per aumentare il grado di confidenza del cittadino nei confronti di pubblica amministrazione e industria privata.

Proprio questo l’obiettivo del progetto “InnovaFiducia”, realizzato dalla società di ricerca Culture. L’associazione da novembre ha cominciato a mettere a punto un calendario di workshop per diffondere sul territorio la cultura dell’innovazione, coinvolgendo imprese ed enti pubblici, e per far conoscere le best practice attuate in Italia.

Non mancano, infatti, le aziende e le istituzioni che si sono distinte per capacità d’innovazione: a cominciare da Eni, Enel, Bnl, Agcom, Tetrapak, Poste Italiane, Aiccon e la Camera dei deputati. Tutte realtà che hanno saputo cavalcare la svolta digitale per avvicinarsi sempre più a clienti e cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati