IL PROVVEDIMENTO

Dl Semplificazioni, ok del Parlamento: ecco le novità “digitali”

Dopo il via libera del Senato, arriva quello Montecitorio: sprint alla PA innovativa con il rafforzamento di Spid e Cie. Banda ultralarga: meno burocrazia nelle procedure di scavi e installazione di reti in fibra. La ministra Dadone: “Così il Paese riparte”

Pubblicato il 10 Set 2020

dadone

Il decreto Semplificazioni è legge dopo il via libera della Camera. Molte le novità introdotte in materia di pubblica amministrazione. Un corpus normativo che la ministra della PA Fabiana Dadone commenta così un un tweet: “Con l’ok definitivo della Camera al decreto Semplificazioni liberiamo il Paese da molti lacci e lacciuoli per il rilancio dell’economia. Una PA più efficiente, digitale, trasparente e vicina a cittadini e imprese darà un sostegno cruciale alla ripartenza dell’Italia”.

Ecco i provvedimenti chiave

  • Una PA più digitale. Si semplifica e rafforza lo strumento dell’identità digitale per favorire l’accesso ai servizi in rete attraverso Spid e Cie. Viene esteso il domicilio digitale anche ai professionisti senza albo. Rafforzamento dell’ApplO quale punto di accesso telematico ai servizi pubblici. Semplificazioni per la conservazione dei documenti informatici. Creazione di una piattaforma per le notifiche della Pa. Semplificazioni per la notifica e comunicazione telematica degli atti giudiziari. Semplificazione per la procedura del rilascio della firma elettronica avanzata. Disponibilità e dialogo tra le banche dati degli enti e dei concessionari di pubblici servizi per una reale applicazione del principio del “once only”. Regole omogenee a beneficio di tutte le amministrazioni per gli acquisti in tecnologia.  “Inaugurando una nuova fase per la digitalizzazione del Paese, il decreto semplificazioni – si legge in una nota Ipzs e ministero dell’Interno – assicura a tutti i cittadini l’accesso ai servizi in rete della Pubblica amministrazione con la Carta d’identità elettronica, emessa dal Ministero dell’interno e prodotta dall’Ipzs, accreditata per i suoi elevati standard di sicurezza e interoperabilità riconosciuti dall’Unione europea. Con la conversione in legge del decreto, la semplificazione delle procedure di accesso ai servizi pubblici, a beneficio di un’utenza sempre più estesa, migliorerà l’efficienza dei servizi stessi favorendo anche un contenimento di costi a vantaggio dei cittadini e delle imprese”.
  • Più banda ultralarga e mobilità pulita. Si semplificano le procedure per gli scavi e l’installazione di reti in fibra e degli impianti di comunicazione. Si estende l’utilizzo della micro-trincea, tecnica di scavo a basso impatto ambientale, che non richiede ripristini del manto stradale, limita tempi e spazi degli interventi e riduce le emissioni di Co2. Stop a pareri preliminari nelle conferenze dei servizi cui seguono lente autorizzazioni ”postume Si applica la regola del silenzio assenso per chiudere in modo certo il procedimento. Semplificazione delle norme, sul piano autorizzativo, per realizzare punti e stazioni di ricarica dei veicoli elettrici.
  • Amministrazione più snella. Pubblicazione dei tempi di chiusura delle pratiche e di erogazione dei servizi da parte degli enti. Ne deriva trasparenza per i cittadini e una sana competizione tra le amministrazioni. Le PA che non rispondono entro un certo termine non possono più intervenire tardivamente, negando fuori tempo massimo una prerogativa a cittadini e imprese. Conferenza dei servizi semplificata con termini più veloci per l’emergenza da Covid-19, in particolar modo per opere e infrastrutture di particolare interesse generale. Agenda della semplificazione: via tutti gli adempimenti ingiustificati che ostacolano la libera attività; allargamento della modulistica standard che già funziona in alcuni settori. In caso di atti normativi di competenza statale che introducano nuovi oneri, non compensati da una riduzione corrispondente, questi oneri diventano detraibili dalle tasse.
  • Più spazio alla rigenerazione urbana. Sostegno alla riqualificazione urbana per la difesa del paesaggio, alla valorizzazione del costruito e contro il consumo di suolo. Si consente la ricostruzione con le distanze preesistenti, quando non sia possibile arretrare l’edificio per rispettare le distanze di legge (di norma introdotte dopo la costruzione). Demolizione e ricostruzione consentono aumenti volumetrici necessari per gli adeguamenti antisismici, per l’accessibilità e per l’efficienza energetica. Con la manutenzione straordinaria si possono cambiare le destinazioni d’uso quando non aumentano il carico urbanistico (servizi come parcheggi o verde). Si introducono le opere stagionali e temporanee, con la comunicazione al Comune interessato, e si allunga a 180 giorni il termine entro cui devono essere rimosse. Si prevede la riduzione del 20% del contributo di costruzione per interventi di rigenerazione urbana. Si prevede una attestazione dell’avvenuta formazione del silenzio assenso, su richiesta dell’interessato, per poter dimostrare il possesso del titolo edilizio.
  • Più certezza negli atti amministrativi. La colpa grave rimane per i danni erariali causati da omissione o inerzia del dirigente/dipendent pubblico. Se egli agisce e dà seguito agli atti, ad esempio, per un bando o una gara, fino al 31 dicembre 2021 l’azione di responsabilità resta soltanto per il dolo, con la dimostrazione della volontà dell’evento dannoso. Il reato di abuso d’ufficio si configura solo quando le norme violate dettano regole specifiche di condotta che non lasciano margini di discrezionalità all’amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati