RIVOLUZIONE PA

Dominici: “Cittadini partner della PA. Così si innovano i servizi”

Il dg di FPA: “Bene lo Spid, il Cad e l’Anpr. Ma se non si coinvolgono gli utenti nei processi di cambiamento si rischia il flop”

Pubblicato il 23 Mag 2016

gianni-dominici-160511155156

Lo Spid, il Cad, il domicilio digitale configurano un nuovo tipo di rapporto tra PA e cittadini e creano nuove forme di cittadinanza, quella digitale. Ma non sufficienti ad innescare il cambiamento tanto atteso. Ne è convinto Gianni Dominici, direttore generale di FPA.

Cosa non la convince?

Chiariamo subito un punto: il programma di digitalizzazione in corso è indispensabile per risalire la tragica posizione in cui si trova l’Italia nelle classifiche internazionali – quart’ultima nel famigerato indice Desi della Ue – ma anche per assicurare a tutti noi cittadini un miglior rapporto con i servizi. La creazione di un’identità unica con cui accedere ai diversi servizi della PA (Spid), la possibilità di pagare in modalità elettronica i servizi pubblici (PagoPA), la realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione residente rappresenteranno un passo decisivo di modernizzazione della PA e per introdurre degli standard di servizio paragonabili a quelli di altri paesi europei.

Però?

Temo che non sia sufficiente a garantire al Paese gli strumenti adatti per affrontare le sfide più complesse. Non bastano in termini operativi, perché è sempre più evidente come la tecnologia sia uno strumento formidabile nel momento in cui la modernizzazione è sostenuta anche da iniziative di natura culturale e organizzativa. È difficile, ad esempio, pensare a un miglioramento dei rapporti con i cittadini senza un forte processo di “empowerment” dei funzionari pubblici. I nostri dipendenti pubblici hanno un’età media che è la più alta di Europa e per via della dissennata politica dei tagli lineari non hanno più accesso a strumenti di aggiornamento e di formazione. Ma c’è un altro motivo per cui i processi avviati rischiano di non essere sufficienti, motivo che è riconducibile alla concezione stessa di PA che ne è alla base.

E sarebbe?

I progetti in corso vanno a razionalizzare una PA che non è più in grado di rispondere ai bisogni sempre più complessi delle famiglie e dei cittadini . “Non si può affrontare il futuro con una PA del passato”, diceva Obama in un discorso diretto alla nazione di qualche anno fa. E se questo è vero per gli Stati Uniti è tanto più vero da noi. Non basta fare “fine tuning” dell’esistente, proporre una innovazione incrementale in grado di migliorare l’esistente, bisogna immaginare una nuova PA che sia conseguenza – usando un termine in voga nei contesti aziendali – di una innovazione genetica, distruttiva.

Come innescare questo cambiamento?

Alla base di questa rivoluzione copernicana ci deve essere proprio il rapporto tra PA, cittadini e imprese: da considerare come partner di un nuovo modo di gestire il bene comune. Non più, quindi, solo utenti, pazienti o clienti. Non più, quindi, portatori di bisogni o di problemi ma anche di soluzioni e di competenze. In questo contesto l’economia della condivisione rappresenta un’importante opportunità e prefigura nuove forme di cittadinanza che stravolgono gli approcci attuali.

Qualche esempio?

Nel momento in cui compro una stazione meteorologica di ultima generazione, che mi permette di misurare dentro e fuori casa valori relativi alla temperatura, all’umidità, all’inquinamento. Nel momento in cui compro tale prodotto sono un consumatore, tradizionalmente inteso, ma quando, una volta a casa, collego il dispositivo ad Internet e condivido le informazioni raccolte, divento un produttore di informazioni. Un prosumer. Lo stesso accade se tramite gli appositi portali che mi consentono di “condividere” il mio viaggio in auto.

Quale settore può fare da apripista?

Nella mobilità i cambiamenti sono evidenti. Il trasporto pubblico grazie all’economia della condivisione si arricchisce di nuovi attori e servizi facendo nascere soluzioni come il bike sharing, il car sharing o il car pooling.

La politica che ruolo può svolgere?

Si tratta di superare il paradigma dell’e-gov per abbracciare con convinzione e con coerenza quello dell’open government. Dal punto di vista operativo, il Pon Governance può essere lo strumento principale per sostenere il cambiamento. Non sprechiamo anche questa occasione, potrebbe essere l’ultima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati