Dominio in omaggio per chi attiva la Pec

Pubblicato il 07 Feb 2011

Il 2011 sarà l’anno della Posta Elettronica Certificata (Pec),
strumento di comunicazione sempre più diffuso sul panorama
Internet italiano, viste le recenti normative e le prossime
scadenze, oltre a una maggior consapevolezza generale sul tema. E
Register.it, società del Gruppo Dada che propone ai suoi clienti
un'offerta di servizi professionali volti a sviluppare e
promuovere la presenza in rete delle aziende e dei professionisti,
annuncia un’offerta speciale per attivare la Pec personalizzata
sul proprio dominio per poter dialogare con i partner e con la
Pubblica Amministrazione.

Fino al 14 febbraio è infatti attiva una promozione dedicata che
prevede la Pec a soli 59 euro con un dominio in omaggio.
La Pec è una soluzione digitale per l’invio di contenuti con
valore legale che garantisce la certezza di invio e di consegna al
destinatario, in sostituzione di strumenti tradizionali quali
raccomandata con ricevuta di ritorno o fax, e si rivolge
principalmente a chi ha l’esigenza di inviare messaggi in modo
sicuro direttamente dal proprio pc.

La legge n. 2 – 28 gennaio 2009 introduce un obbligo per le nuove
aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione che dovranno
dotarsi di questo strumento per le comunicazioni ufficiali,
ricezioni di ordini, contratti e fatture. Dal 25 gennaio scorso è
inoltre entrato in vigore il nuovo Codice di Amministrazione
Digitale secondo cui deve essere disponibile un canale digitale
sicuro, certificato e con piena validità giuridica che permetta di
dialogare con la Pubblica Amministrazione dal proprio computer.

L'utilizzo della Pec è particolarmente vantaggioso non solo
per i privati, che grazie alla Pec possono ad esempio evitare spese
e code agli uffici postali per l’invio delle proprie
raccomandate, ma anche per le aziende perché consente di
semplificare i rapporti con clienti e fornitori, sostituendosi alle
raccomandate e ai fax nei rapporti ufficiali. Le nuove società
sono tenute a dichiarare l'indirizzo Pec all'iscrizione nel
registro delle imprese – attivando un vero e proprio “domicilio
elettronico” virtuale entro il 29/11/2011.

Ad esempio, tramite Pec le amministrazioni pubbliche possono
ricevere le candidature ai concorsi e le aziende i certificati
medici per malattia. E’ possibile inviare attestati di malattia
all'indirizzo Pec del lavoratore e ricevere informazioni o
avvisi relativi alla scadenza della patente, all'aggiornamento
sui punti (sia persi che guadagnati) e ancora in merito alle
scadenze per la revisione dell'automobile. Inoltre, secondo
l’accordo cosiddetto Brunetta/Alfano, da gennaio 2011 decreti,
ordinanze o sentenze depositati in cancelleria, sono segnalati
automaticamente via sms o Posta Elettronica Certificata.

Register.it mette a disposizione una soluzione sicura, semplice,
personalizzabile e conveniente per attivare la Pec, con
un’offerta dedicata vantaggiosa: chiunque attivi la Posta
Elettronica Certificata entro il 14 febbraio, avrà in omaggio un
dominio, con un numero illimitato di invii giornalieri, WebMail
Pec, una soluzione Antispam, notifiche via sms e molto altro.

Tra i numerosi vantaggi che la Pec offre vi sono
un’ottimizzazione dei tempi e dei costi, la possibilità di
inviare qualsiasi tipo di formato digitale, la certificazione degli
allegati, la garanzia dell'avvenuta consegna e la
tracciabilità della casella mittente e del suo titolare.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Pec dell’azienda e per
scoprire i dettagli dell’offerta Pec Starter e Pec Professional,
è possibile consultare il minisito dedicato a questo indirizzo:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati