L'ANALISI FPA- DIGITAL360

Donne nella PA: solo il 33% alla guida della transizione digitale

Il direttore generale Gianni Dominici: “Bisogna accelerare facendo leva sul Pnrr”. Il settore dell’istruzione-ricerca quello che conta la maggior presenza femminile. Ancora scarsa presenza nei ruoli di vertice: scatto di 9 punti percentuali in 10 anni, di questo passo la parità di genere si raggiungerebbe solo nel 2040

Pubblicato il 07 Mar 2023

woman-digitale-donne-donna-tech

Nella pubblica amministrazione italiana le donne rappresentano il 58,8% del totale dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici, ma, nelle posizioni apicali sono solo il 33,8%. Il gender gap rimane e, al ritmo attuale di crescita della presenza femminile nel personale dirigente, la parità di genere sarebbe raggiunta solo nel 2040. Questi numeri, e la conseguente stima, emergono da un’analisi realizzata da Fpa, società del gruppo Digital360, sulla presenza femminile nella Pubblica amministrazione elaborando dati di diverse fonti (dati sui dipendenti pubblici dal Conto annuale Rgs e dati sugli apicali da fonte Openpolis).

Il settore della Pa in cui le donne sono più presenti è quello dell’Istruzione-ricerca, che stacca tutti gli altri ambiti della pubblica amministrazione. Nell’istruzione sono impiegate 975mila donne, più di metà del totale di 1,9 milioni di donne presenti in tutta la Pa.

Il resto è suddiviso principalmente tra Sanità (454mila), Funzioni locali (275mila) e Funzioni centrali dello Stato (116mila).

Le donne per la transizione digitale 

Se ci si sofferma su una figura dirigenziale specifica introdotta nel 2017, quella del Responsabile per la transizione al digitale (Rtd), i dati sono simili a quelli relativi alle cariche apicali. Da un’elaborazione Fpa su open data Agid – Ipa, emerge infatti che, a febbraio 2023, il 33,4% dei Rtd che risultano nominati è donna (quasi 3.500 Rtd donne su circa 10.400 Rtd nominati).

Di queste Responsabile per la transizione al digitale, il 66,5% è impiegata nel settore dell’Istruzione statale, il 50% nelle Agenzie ed enti per il turismo, il 42,9% nelle Agenzie ed enti regionali di sviluppo agricolo.

Sono solo il 10,2% tra i Commissari straordinari governativi, il 10,5% tra i Consorzi interuniversitari di ricerca e il 14,3% tra gli Enti e le istituzioni di ricerca pubblici.

Gender gap nelle posizioni apicali

Relativamente alle posizioni gli apicali, anche nel settore Istruzione-ricerca emergono percentuali basse: le donne ricoprono solo il 18,4% delle posizioni ai vertici delle università, il 18,7% di quelle degli enti pubblici di ricerca. Le donne in ruoli apicali sono al di sotto del 20% anche nelle Ambasciate (14,4%), negli enti pubblici economici (18,5%) e organi costituzionali o a rilevanza costituzionale (18,9%). La maggiore presenza si rileva invece nei ministeri senza portafoglio (45,5%), organi legislativi internazionali o europei (44,7%).

Considerando che tra il personale direttivo e di alta dirigenza nella Pa la presenza femminile è cresciuta negli ultimi dieci anni di 9 punti percentuali (da circa il 20% del 2010 al 29% nel 2020), se anche i ruoli apicali crescessero con questa velocità la parità di genere si raggiungerebbe solo nel 2040.

Accelerare il trend grazie al Pnrr

“Come emerge dai dati, negli ultimi anni sono stati compiuti passi avanti nella presenza delle donne nella pubblica amministrazione – commenta Gianni Dominici, Direttore generale di Fpa -, bisogna però fare ancora tanta strada per raggiungere la parità di genere nei settori apicali. L’obiettivo ambizioso sarebbe riuscire ad accelerare il trend, ottenendo la parità di genere in un decennio (entro il 2033), anche grazie alla spinta data dall’attuazione del Pnrr. Ma per raggiungere questo obiettivo, si dovrebbe raddoppiare la velocità di crescita attuale”.

Italia sotto la media europea

Confrontando la situazione italiana con quella europea (le statistiche europee si basano sul settore Ateco 2007 “O – Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria” che esclude l’istruzione, codice “P” nella classificazione), la ricerca Fpa evidenzia come le donne italiane siano molto meno presenti nella Pa della media degli altri paesi.

Nell’Europa a 27, secondo i dati Eurostat 2021, il 7,7% delle donne occupate lavora nella pubblica amministrazione, in Italia il 4,3%. Inoltre, mediamente in Europa si registra una presenza quasi paritaria di uomini e donne all’interno della pubblica amministrazione, dove le donne sono il 49,3% (istruzione esclusa), mentre in Italia la presenza femminile è al 35,3%.

Partire dalla questione culturale

“È molto importante alimentare il dibattito sui temi della parità di genere, analizzare gli aspetti di maggiore attualità, individuare i nodi più critici – conclude Maria Ludovica Agrò, Responsabile scientifico Fpa per l’attuazione del Pnrr e coordinatrice del Comitato di indirizzo sulla parità di genere -. Il ruolo e la presenza delle donne, nella Pa come in tutti gli altri ambiti del lavoro e della società, è prima di tutto un tema culturale, una sfida a stereotipi molto difficili da scalfire, ed è da qui che si deve partire. Proprio per questo Fpa ha avviato i lavori di un Comitato di indirizzo tutto al femminile in vista di Forum Pa 2023, affinché nel programma dell’evento il focus sui temi di genere e sulla parità vada ad arricchire di visioni, istanze e prospettive tutto il dibattito che si svilupperà nei giorni della manifestazione”.

Quest’anno Forum Pa, il grande evento dedicato ai temi dell’innovazione nella Pa e nei territori, si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2023 presso il Palazzo dei Congressi di Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati