LA DELIBERA

Doppio scenario per le Ngn: l’Agcom approva l’analisi di mercato

Il Consiglio dell’Authority ha licenziato lo schema di delibera per l’accesso all’ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia per il quadriennio 2014-2017. Due le strade possibili: regole uniche su tutto il mercato nazionale oppure condizioni concorrenziali differenziate a seconda delle aree. Via alla consultazione

Pubblicato il 29 Gen 2015

banda-larga-fibra-121130153850

Scenario Alfa e Scenario Beta. Alias, due scenari regolatori diversi, ma entrambi finalizzati alla diffusione di tecnologie di accesso a banda ultralarga. È stato approvato oggi, dal Consiglio dell’Agcom – relatori Antonio Nicita e Antonio Preto – lo schema di delibera dell’analisi dei mercati dell’accesso all’ingrosso alle rete fissa di Telecom Italia valido per il periodo 2014-2017. Schema che va ora in consultazione pubblica e che sottopone al vaglio per l’appunto due possibili scenari.

Il primo scenario (“Scenario Alfa”) considera il mercato nazionale come un mercato unitario e modula dunque l’imposizione degli obblighi in continuità con il precedente ciclo regolamentare, consolidando le novità introdotte nel 2013 (riduzione dei prezzi all’ingrosso, accesso al cabinet e vectoring multioperatore) “che già promuovevano la concorrenza tra operatori e gli investimenti in reti di nuova generazione”, puntualizza l’Autorità in una nota.

Il secondo scenario (“Scenario Beta”) tiene conto invece di condizioni concorrenziali differenziate in alcune aree del Paese e definisce i rimedi adattandoli agli specifici assetti di mercato individuati in tali aree. Nello specifico – si legge sulla nota di Agcom – questa proposta prevede condizioni regolamentari e prezzi differenziati nelle aree (di Centrale o Comune, cosiddette Aree B) in cui si concentreranno gli investimenti Nga di almeno due operatori, rispetto alle aree in cui tali condizioni non si verificheranno (Aree A). La distinzione tra le due tipologie di aree dipende dal raggiungimento di una certa soglia di copertura (circa due terzi) da parte di almeno due reti a banda ultralarga. “A fronte del maggiore grado di concorrenza e di investimenti nelle Aree B l’Autorità propone un alleggerimento degli obblighi di controllo di prezzo in capo a Telecom Italia per il bitstream e l’unbundling, nonché misure incentivanti la migrazione della clientela alla fibra”.

La proposta dell’Autorità include, inoltre, un rafforzamento delle misure relative alla parità di trattamento e alla non discriminazione con particolare riferimento ai key performance indicator, alle basi di dati a disposizione degli operatori alternativi, alla governance dell’equivalence of output, agli Sla (Service Level Agreement) e alle penali, nonché all’efficienza dei processi di manutenzione della rete di accesso.

”Garantire la concorrenza e promuovere gli investimenti in reti di nuova generazione: sono questi gli obiettivi principali dell’analisi dei mercati dell’accesso, adottata oggi da Agcom e ora aperta alla consultazione pubblica”: così il Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Antonio Preto, commenta lo schema di provvedimento sull’analisi di mercato, approvato dal Consiglio di Agcom. ”Due i modelli regolatori – spiega il Commissario – uno prosegue e consolida le grandi scelte strategiche di questi ultimi anni: riduzione dei prezzi, condivisione dei cabinet e vectoring multioperatore; l’altro valorizza le differenti condizioni competitive del mercato nazionale e stimola il passaggio alla fibra”.

“Agcom – conclude Preto – rafforza il sistema di parità d’accesso alla rete di Telecom e mette l’accento sull’efficienza dei processi e la qualità dei servizi, in particolare quelli di attivazione e manutenzione. Con queste nuove condizioni la posa delle reti NGA potrà finalmente compiere quel balzo in avanti che consentirà all’Italia di essere competitiva sui mercati globali e agli utenti di godersi le opportunità offerte dalla Rete”.

Riepilogo dei canoni wholesale nei due scenari al 2017

€/linea/mese

SCENARIO ALFA

SCENARIO BETA

Aree A

Aree B

Full ULL

8,69

8,69

≤ 9,40

SLU

5,45

(*)

4,11

SHARED ACCESS

0,73

0,73

0,73

WLR POTS

11,15

11,15

WLR ISDN

13,79

13,79

BITSTREAM CONDIVISO

6,28

6,28

trattativa commerciale

BITSTREAM NAKED

14,53

14,53

trattativa commerciale

VULA FTTC CONDIVISO

11,33

11,80

11,80

VULA FTTC NAKED

16,87

16,04

16,04

(*) Valore intermedio che tiene conto del minor grado di infrastrutturazione in reti NGA delle Aree A rispetto alle aree B. Il canone previsto per le Aree B viene applicato a seguito del raggiungimento di una copertura di circa due terzi dell’area di centrale da parte di almeno due reti NGA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati