L’INIZIATIVA

Droni e digitale, la Toscana accelera sull’innovazione hi-tech

Con il progetto 3D Data, finanziato con i fondi Fesr 2023-2027, si sfrutta il Sistema Cloud regionale per mettere a disposizione degli enti le informazioni sul territorio raccolte dai velivoli a pilotaggio remoto. Il presidente Giani: “Usiamo scienza e tecnologia per essere più rapidi ed efficienti”

Pubblicato il 05 Gen 2024

droni-150909173518

Mettere gratuitamente a disposizione degli Enti della Toscana le informazioni raccolte dai droni attraverso una piattaforma informatica. E’ il progetto 3D Data, finanziato dall’amministrazione regionale con i fondi Fesr 2021-2027 e basato sull’utilizzo delle tecnologie e delle prestazioni del Sistema Cloud Toscana. Grazie a questa tecnologia sarà possibile rilevare in tempo reale incidenti stradali, discariche o eventuali situazioni di criticità pressoché in tempo reale.

L’innovazione al servizio della PA

“Con il servizio 3D Data – afferma Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana – si introducono nuovi modi di lavorare. Si usa la scienza e la tecnologia per una maggiore rapidità ed efficienza per rilevare le informazioni puntuali sul territorio”.

“L’utilizzo dei droni garantisce una maggiore sicurezza di intervento al personale della pubblica amministrazione – sottolinea Stefano Ciuoffo, assessore regionale all’innovazione tecnologica e ai rapporti con gli Enti locali, commentando le prime sperimentazioni avvenute sul campo – permettendo anche risparmi nella esecuzione di determinate attività di rilievo puntuale o di monitoraggio di specifiche aree del territorio. Gli Enti locali che hanno aderito al progetto sperimentale nel corso del 2022 hanno riscontrato l’incremento della sicurezza nello svolgimento dei rilievi, la riduzione dei tempi di realizzazione dei rilievi puntuali e risparmi economici molto importanti”.

Una sperimentazione di successo

Dopo una prima fase di sperimentazione che ha fornito risultati incoraggianti, la Regione Toscana è adesso impegnata a reclutare nuovi partner per implementare il progetto, dando seguito alla strategia “La Toscana dei dati” delineata nell’agenda digitale regionale. “E’ iniziata una nuova fase di progetto per consolidare i risultati ottenuti ed allargare la platea degli Enti aderenti – si legge in una nota dell’amministrazione – al fine di introdurre all’interno della PA toscana un insieme di soluzioni tecnologiche, competenze e prassi per raccogliere ed utilizzare i dati ottenuti da droni”.

I tre assi del progetto

Tre gli assi principali su cui si basa il servizio 3D Data: l’introduzione di rilevamento puntuale tramite droni nei processi interni delle PA; l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale (AI) utili al supporto delle decisioni ed all’automazione dell’analisi; l’implementazione di sperimentazioni avanzate anche grazie alla collaborazione con Università, Enti nazionali che seguono le tematiche relative al volo con droni e mondo della ricerca e imprenditoria.

Gli sviluppi per il 2024

Dopo il recente passaggio a una nuova piattaforma ad accesso gratuito per tutti gli Enti aderenti al progetto, l’amministrazione regionale della Toscana ha in programma di far uscire nel 2024 un avviso pubblico rivolto agli Enti locali che potranno accedere a finanziamenti Fesr 2021-2027 per sviluppare progetti di innovazione incentrati sull’elaborazione di dati e sulla creazione di modelli 3D, in sinergia con quanto la Regione sta già facendo sull’informazione territoriale con la piattaforma regionale GeoScopio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati