Due nuovi bandi per i creativi digitali

Pubblicato il 29 Mag 2014

Sono stati pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione LazioCultura Futura” e “New Book”, due nuovi bandi della destinati ai giovani ‘creativi digitali’ e pensati per sostenere progetti imprenditoriali innovativi per lo sviluppo di prodotti tecnologici che favoriscano la fruizione di contenuti editoriali ed eventi culturali. I due avvisi pubblici, da 800.000 euro ognuno, sono finanziati con fondi europei Por-Fesr 2007-2013.

“Nello specifico – si legge in una nota della Regione – il bando New Book è destinato alle idee progetto di giovani creativi under 35 per la realizzazione di prodotti editoriali con caratteristiche interattive, multimediali e cross-mediali avanzate (eBook, Enhanced Book, ecc.), app e piattaforme digitali che favoriscano esperimenti, scambi e diffusione di contenuti digitali aperti, basati su licenze Creative Commons. Il finanziamento totale del bando New Book sarà di 800.000 euro. Il contributo massimo per progetto 40.000 euro. L’obiettivo dell’avviso pubblico è quello di sostenere l’innovazione nell’ambito dell’editoria digitale e favorire la valorizzazione dei cataloghi delle case editrici tramite la realizzazione di prodotti editoriali avanzati che non siano la mera trasposizione in digitale dei titoli esistenti, ma che possiedano contenuti innovativi grazie alle potenzialità multimediali e interattive del digitale. Le 30 idee progetto vincenti saranno incubate all’interno di Pmi innovative, attive nel campo dell’editoria digitale o dell’Ict, e verranno portate avanti con il supporto di esperti e consulenti di editoria digitale e di nuovi media. Il termine ultimo per partecipare al bando è il 15 luglio 2014”.

“L’avviso pubblico Cultura Futura, dal canto suo – prosegue il comunicato – mette a disposizione di giovani talenti creativi under 35 del Lazio altri 800mila euro per promuovere lo start-up di realizzazioni di prodotti Hardware e Software che abbiano caratteristiche cross mediali, anche dotati di componenti web, componenti mobili, e/o comprendenti programmi e app per computer, smartphone e tablet. Questi prodotti devono essere finalizzati alla distribuzione e alla fruizione innovativa di contenuti ed eventi culturali; ad esempio devono essere pensati per agevolare la fruizione innovativa delle arti visive (mostre, esposizioni, istallazioni ed eventi artistici) degli spettacoli dal vivo (teatro, musica, danza, opera ed eventi performativi) e delle eccellenze relative al “Made in Italy” (moda design, ecc).

Analoghe a quello precedente le modalità operative di quest’ultimo bando, cui si potrà partecipare entro il 15 luglio prossimo, che prevede il supporto di Pmi e partner esperti per i giovani creativi e che riserva a ogni progetto un massimo di 40.000 euro. Anche in questo caso verranno selezionate le 30 migliori idee progetto”.

“Questi bandi sono gli ultimi due dell’insieme di quattro avvisi pubblici denominato ‘Creativi Digitali’ a essere pubblicati – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani – Un gruppo di interventi che ha messo a disposizione dei giovani talenti innovatori e delle Pmi del Lazio complessivi 4 milioni di euro per stimolare la nascita di progetti nel campo della produzione audiovisiva, delle piattaforme web, e dei nuovi modi di comunicare e promuovere cultura ed editoria digitale. Un pacchetto di avvisi pubblici che è il segno dell’attenzione dell’amministrazione regionale per l’innovazione e la promozione delle nuove professionalità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati