PA DIGITALE

Durc: da luglio sbarca online, dubbi dai consulenti del lavoro

Il decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale per i primi di giugno. Previste anche procedure ad hoc in caso di guasti. I professionisti: “Le nuove norme potrebbero avere un effetto boomerang”

Pubblicato il 22 Mag 2015

giuliano-poletti-141118172548

Sarà attiva dal 1 luglio la nuova procedura di rilascio on line del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) che, consentendo di ottenere con un clic il documento in pdf in tempo reale, consentirà a pubbliche amministrazioni e imprese un risparmio complessivo di oltre 100 milioni di euro per pubbliche amministrazioni e imprese. Caratteristiche, modalità di funzionamento e tempi di avvio della nuova procedura sono stati illustrati in conferenza stampa presso il ministero del Lavoro dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti (nella foto), dal presidente dell’Inps, Tito Boeri, dal presidente dell’Inail, Massimo de Felice, e dal presidente della Commissione nazionale per le Casse Edili, Carlo Triestini, ovvero i rappresentanti dei quattro istituti il cui lavoro congiunto ha portato all’informatizzazione della procedura.

“Grazie alla nuova procedura, che sarà operativa a partire dal prossimo 1 luglio, basterà un semplice clic per ottenere, in tempo reale, una certificazione di regolarità contributiva che, peraltro, avrà una validità di 120 giorni e potrà essere utilizzata per ogni finalità richiesta dalla legge (erogazione di sovvenzioni, contributi ecc., nell’ambito delle procedure di appalto e nei lavori privati dell’edilizia, rilascio attestazione Soa) senza bisogno di richiederne ogni volta una nuova”, si legge nella nota diffusa dal ministero, “sarà inoltre possibile utilizzare un Durc ancora valido, sebbene richiesto da altri soggetti, scaricabile liberamente da internet.

“All’attività comune degli enti coinvolti ha fatto seguito un periodo di sperimentazione del nuovo sistema informatico”, è stato spiegato in conferenza stampa, “al fine di garantirne la massima affidabilità, i test proseguiranno sino alla entrata in vigore del decreto che regolamenta il Durc online, la cui pubblicazione è prevista per i primi giorni di giugno”. Dalla pubblicazione in Gazzetta occorrono poi 30 giorni per l’effettiva entrata in vigore.

“I vantaggi della nuova procedura saranno numerosi” – prosegue la nota del ministero – ad oggi, una impresa regolare sotto il profilo contributivo sa di dover attendere anche 1 mese per ottenere un certificato che dimostri la regolarità della propria posizione, attraverso una procedura talvolta complessa che, non a caso, è spesso delegata ad intermediari”.

“Da luglio le imprese potranno accedere all’archivio degli Istituti e delle Casse edili per ottenere un Durc in formato pdf in tempo reale da stampare in azienda”, spiega la nota, “qualora siano riscontrate carenze contributive, entro 72 ore verranno comunicate all’interessato le cause dell’irregolarità e saranno poi sufficienti pochissimi giorni per regolarizzare la propria posizione ed ottenere il certificato”.

I risparmi annui stimati sono pari a circa 80 milioni di euro per le pubbliche amministrazioni, grazie ai risparmi sull’utilizzo del personale adibito a tale attività ed ai minori tempi di gestione degli appalti e dei pagamenti, e a oltre 25 milioni di euro per le aziende, che, oltre a non dover utilizzare personale per le pratiche di rilascio, non dovranno rivolgersi più a intermediari. La stima di oltre 100 milioni di euro di risparmi è, secondo Poletti, “molto, molto cauta”.

“E’ una stima prudenziale, secondo me il risparmio sarà maggiore”, ha aggiunto il ministro, sottolineando come il provvedimento “consente di risparmiare tempo e denaro e dà più certezza e semplicità; è giusto che il problema della semplicità lo risolva l’amministrazione e non il cittadino”.

Soddisfatto dell’iniziativa anche il presidente dell’Inps, Tito Boeri, che ha ricordato l’importanza del Durc visto che in media ogni anno ne sono rilasciati oltre 5 mln e 200 mila e “nei primi tre mesi di quest’anno ne sono stati già rilasciati due milioni”. E per il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, “si tratta di un grande progetto di impatto tecnologico con l’integrazione delle banche dati degli enti”.

Un monito è arrivato dai consulenti del lavoro. “Quando si parla di snellire gli adempimenti in materia di lavoro i consulenti del lavoro non possono che essere d’accordo. Bisogna stare attenti, però, che di vera semplificazione si tratti e non di un boomerang che a regime potrebbe complicare le cose più di prima”. Così Vincenzo Silvestri, vicepresidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha commentato la nuova procedura di rilascio on-line del Durc. “Fatta salva la buona volontà, il rischio è”, ha spiegato Silvestri, “che l’ente pubblico richieda direttamente il durc online all’ Inps e l’azienda interessata si veda accendere il semaforo rosso senza comprenderne il motivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati