SEMPLIFICAZIONE

Durc, sconfitta la carta

Stop a quasi sei milioni di documenti cartacei all’anno. E addio alle attese: appena 30 secondi per ottenere la certificazione telematica. Il ministro Poletti: “Così riduciamo il peso della burocrazia”

Pubblicato il 07 Apr 2014

agenda-digitale-111209124505

In un anno vengono richiesti ed emessi da Inps, Inail e casse edili poco più di 5 milioni e 650mila documenti unici di regolarità contributiva. Una montagna di carte che, tra verifiche, interrogazioni di banche dati e messa a punto dei documenti, contestazioni e controlli, impegna ogni giorno migliaia di persone chiamate a istruire le pratiche, e che, nei casi limite, costringe i richiedenti ad attese anche di un mese.

Poter contare su questo documento è un requisito fondamentale per le aziende che partecipano ad appalti pubblici, edili, di forniture o di servizi, eseguono lavori privati edili, per l’iscrizione agli Albi dei fornitori della Pa, e per accedere ad agevolazioni e sovvenzioni. Nel 2013 l’Inps ha prodotto un milione e 800mila Durc, l’Inail 2 milioni e 960mila, le casse edili 895mila.

Per semplificare e snellire il procedimento il presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva annunciato – nella conferenza stampa del 12 marzo – la dematerializzazione del Durc. Un proposito che è finito, nero su bianco, sulla Gazzetta ufficiale del 20 marzo, all’articolo 4 del Decreto Lavoro.

Il testo prevede che non ci sia più una procedura di richiesta del documento, ma che gli interessati verifichino “con modalità esclusivamente telematiche e in tempo reale la regolarità”. Le attese passerebbero così da un mese a 30 secondi. “L’esito dell’interrogazione – chiarisce il testo – ha validità di 120 giorni e sostituisce a ogni effetto il Durc”.

“Abbiamo inteso introdurre un significativo intervento di semplificazione a favore delle imprese, attraverso il superamento dell’attuale sistema che impone ripetuti adempimenti, con un pesante dispendio di tempo e di energie. – dice al Corriere delle Comunicazioni li ministro del Lavoro, Giuliano Poletti – Insomma, questo intervento si inserisce appieno in una filosofia complessiva dell’azione di Governo che punta a ridurre il peso della burocrazia ed a rendere più agevole e meno onerosa l’attività delle imprese”.

La norma rimanda poi a un decreto del ministero del Lavoro, che dovrà essere pronto al massimo per il 21 maggio, e che dovrà, in accordo con il Mef, il ministero per la Semplificazione, Inps e Inail, definire nel dettaglio “i requisiti di regolarità, i contenuti e le modalità della verifica”.

“Accogliamo con favore questa iniziativa, nel solco di una linea già tracciata negli ultimi anni – commenta Ferdinando De Rose, responsabile nazionale di Cna Costruzioni.

“A questo punto – continua De Rose – sarà fondamentale la fase di passaggio alla nuova procedura. L’impresa può trovarsi nella condizione di non essere regolare per tutta una serie di motivazioni, perché il bonifico non è arrivato in tempo, per una dimenticanza del commercialista o del consulente del lavoro, per un errore nell’imputazione dei dati. L’obiettivo deve essere sempre quello di consentire la regolarizzazione, quando possibile”.

“Siamo favorevoli all’automatizzazione, ma preoccupati che se non è gestita adeguatamente si possano creare problemi, talvolta drammatici – continua – Lo stesso ragionamento di garanzia deve valere, nel caso di difficoltà dell’impresa, per la dilazione concordata del pagamento dei contributi: l’azienda che sta pagando, anche se in ritardo, deve essere considerata regolare. E per l’integrazione tra i sistemi informatici ci sarà bisogno di tempo, di verificare che tutto funzioni bene”.

A parte questi aspetti, sui cui i tecnici stanno lavorando, i vantaggi della nuova procedura vengono tenuti nella massima considerazione dalle aziende, soprattutto dalle imprese edili, che sono spesso tra le più penalizzate dai tempi lunghi della burocrazia.

“Ci sarà una razionalizzazione complessiva – continua De Rose – perché una parte del personale dedicata a queste mansioni potrebbe dedicarsi a cose più utili e con risparmi importanti, fino a quelli derivanti dal completo abbandono della carta filigranata sui cui venivano rilasciati i certificati”.

“Ci aspettiamo che con la dematerializzazione – conclude – diventi anche l’occasione per evitare penalizzazioni inutili: non dobbiamo e non possiamo dimenticare che in passato ci sono state persone che a causa della mancanza del Durc si sono suicidate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati