E-fattura, Mariotti: “L’hub di Assosoftware sosterrà le imprese”

Il presidente dell’associazione: “Forniamo un unico punto di accesso dove transiteranno i documenti verso la PA. Adottato lo standard Sistema interscambio sviluppato da Sogei”. Focus sull’automazione dei processi, firma e conservazione digitali

Pubblicato il 23 Apr 2014

bomfiglio-mariotti-assosoftware-140422115239

Assosoftware scende in campo per sostenere le imprese in vista della scadenza del 6 giugno. Il presidente Bonfiglio Mariotti spiega quali azioni sono state avviate dalle software house.
Come vi state muovendo?
Abbiamo creato un nostro hub attraverso il quale transiteranno i documenti di centinaia di migliaia di imprese verso le PA rendendo veloce, economico e soprattutto semplice passare allo scambio elettronico delle fatture. Contestualmente le software house associate adotteranno il tracciato Sdi di Sogei e ne faranno uno standard dei propri sistemi gestionali per consentare l’immissione automatica nella contabilità, saltando il costoso inserimento manuale della prima nota, la riconciliazione dei pagamenti/incassi attraverso il collegamento dei flussi bancari e la conservazione sostitutiva dei documenti. Si tratta di un sistema che farà da volano anche al resto.
Ovvero?
L’hub sarà la chiave di volta anche per la diffusione della fatturazione elettronica tra azienda e azienda. Un progetto a lungo studiato dalla nostra associazione ma che ora, grazie anche agli obblighi di legge, può trovare quegli elementi di certezza che ne permettono il buon funzionamento.
Come sarà strutturato?
Una newco consortile gestirà l’infrastruttura tecnologica per consentire ad imprese, associazioni di categoria ma anche a Caf e professionisti intermediari, di gestire al meglio gli obblighi di legge, ma anche di mettere a disposizione un punto di accesso unico che metta in contatto tutti i fornitori. La piattaforma sarà a disposizione di tutte aziende aderenti ad Assosoftware.
Quale il valore aggiunto dell’hub?
Per prima cosa il sistema renderà completamente automatizzati i processi di fatturazione e allo stesso tempo fornirà la possibilità, in futuro, di integrare e riconciliare tutto il ciclo, dall’ordine alla scadenza passando, appunto, per la fattura. All’automazione si affiancano servizi di tracciabilità degli invii, di verifica del contenuto e di conservazione sostitutiva. In questo modo diamo un’altra opzione, più avanzata, ad aziende e professionisti.
Un’altra opzione?
In campo ci saranno due modalità per rispettare gli obblighi di legge. Il primo che prevede che i fornitori usino il loro software gestionale per predisporre la fattura in Xml, la firmi digitalmente e la trasmetta al Sistema di interscambio Sogei, attuando la conservazione digitale entro 15 giorni come previsto dalle norme. L’altro è appunto il nostro hub.
Dove sta la differenza?
Nella maggiore semplicità nell’espletamento degli obblighi da parte del fornitore. La fattura in Xml è emessa in modalità automatica qualora il cliente sia una PA, firmata e trasmessa a Sogei. I fornitori potranno poi consultare automaticamente anche le ricevute.
PA e Assosoftware. C’è uno sforzo congiunto affinché sia tutto pronto per il 6 giugno. Ma imprese sembrano ancora poco convinte. Perché?
C’è una naturale resistenza al cambiamento, alla trasparenza in questo caso. Ma non solo in Italia, mi creda. A questo si associa la mancanza di una cultura digitale che caratterizza il nostro sistema produttivo, tipicamente strutturato in Pmi. Detto questo, immagino che la scelta di procedere per tappe (giugno 2014- giugno 2015) con gli obblighi verso la PA potrà da un lato contribuire a diffondere il progetto, dall’altro aggiustare il tiro laddove si rilevino problematiche di attuazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati