l'interrogazione

E-fattura, Palmieri: “Il Governo sta tradendo aspettative delle aziende”

L’interrogazione parlamentare alla ministra Madia del deputato di FI denuncia le lacune della governance della fatturazione elettronica. “Le aziende del settore lamentano regole poco chiare e oneri burocratici eccessivi”

Pubblicato il 21 Feb 2017

palmieri-140331104029

Sulla fatturazione elettronica si è interrotto un circolo virtuoso che prometteva importanti benefici per il sistema Paese. E la colpa è della scarsa attenzione del Governo a questo tema. E’ quanto denuncia Antonio Palmieri (Forza Italia) in una recente interrogazione parlamentare alla ministra Marianna Madia per la semplificazione e la pubblica amministrazione.

Palmieri, a quanto spiega al nostro sito, si ricollega a quanto denunciato su un appello pubblicato su Agendadigitale.eu nelle scorse settimane, firmato dai principali esperti e addetti ai lavori del settore.

“La fattura elettronica avrà successo se si ragiona con una logica di ecosistemi di filiera per condividere i vantaggi tra tutti componenti”, si legge nell’interrogazione.

“Diverse aziende ed esperti del settore lamentano un’interruzione di questo virtuoso percorso intrapreso e, al di là dei numeri, non si è fatto tutto quel che si poteva fare. Mancano dati del monitoraggio della spesa e di una sua clusterizzazione, ed i pagamenti sono troppo spesso oltre i termini contrattuali; serve la pubblicazione periodica dei dati”.

“Ci sono numerosi interrogativi sulla strada che c’è da compiere e sugli strumenti necessari per completare il percorso intrapreso e mancano indicazioni fondamentali su come muoversi in molti ambiti; problemi simili si sono registrati anche per la FEB2B”.

“Nel corso degli ultimi due anni i governi succedutisi avevano lavorato per incoraggiare questo tipo di rapporto tra le aziende, annunciando diverse misure che hanno creato molte aspettative poi andate deluse a causa della scarsa incisività dei provvedimenti adottati”.

Ecco gli esempi citati da Palmieri: “Prima è stato emanato il decreto legislativo 127 del 2015 che introduce la FEB2B prevede incentivi piuttosto blandi per la sua diffusione; successivamente è stato approvato il decreto-legge n. 193 del 2016, che prevede l’obbligo di inviare i dati IVA attivi e passivi dal 2017 per tutte le imprese che non esercitano l’opzione di cui al decreto legislativo 127”. “Quest’ultimo è un nuovo adempimento che appesantisce la burocrazia a carico delle imprese, particolarmente le piccole e medie imprese, perché per adempiere a tali disposizioni devono rivolgersi a intermediari che, a loro volta, non hanno regole chiare”.

“Sul punto la Commissione europea (COM(2010)712 del 2 dicembre 2010) ha indicato che la fattura elettronica fa parte dell’«iniziativa faro» «agenda digitale europea» per realizzare il mercato unico digitale e, tra i suggerimenti agli Stati membri, invita ad eliminare gli ostacoli normativi che impediscono la sua adozione massiva, agevolando particolarmente le piccole e medie imprese”.

“Per ultima – continua il deputato – la circolare 1/E dell’Agenzia delle entrate sancisce che non occorre più esercitare l’opzione ai sensi del decreto legislativo 127 per evitare l’obbligo di trasmettere i dati di quelle fatture attive e passive”.

“La fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione e B2B è centrale perché genera risparmi per chi l’adotta quali siano gli strumenti disponibili per la gestione digitale dei workflow approvativi”.

Palmieri interroga quindi la ministra per sapere “come si sia garantito o si intenda garantire per le fatture elettroniche per la pubblica amministrazione il diritto di accesso e di estrazione dei documenti in tempo reale; che stimoli si stiano dando ai fornitori per estendere la gestione digitale anche ad altri documenti (ordini conferme, documenti di trasporto); se si intendano studiare modelli basati sugli standard internazionali per garantire piena e coerente interoperabilità dei dati per gestire fatture, ordini, consegne e pagamenti al fine di incrementare l’efficacia della digitalizzazione.

Infine, chiede “se nelle intenzioni del Governo ci sia la creazione di una governance, indispensabile per guidare l’evoluzione di questi due processi, se si intendano assumere iniziative normative volte ad accorpare in un unico testo le disposizioni dei decreti n. 127 del 2015 e n. 192 del 2016 introducendo nuovi incentivi e benefici per avere un quadro giuridico definito e chiaro, posto che le norme oggi disorientano contribuenti e mercato. (5-10614)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati