AGENDA DIGITALE

E-fattura sulla via del successo

Bilancio positivo del progetto partito il 6 giugno nelle pubbliche amministrazioni centrali: 400mila i documenti transitati tramite il Sistema di Interscambio. Ma bisogna scuotere le piccole imprese

Pubblicato il 19 Set 2014

fotina-convegno-fattura-131122164427

Il bilancio per il debutto della fattura elettronica è tutto sommato positivo, a tre mesi dal suo avvio nei confronti delle PA centrali (dal 6 giugno). Ma le difficoltà dell’esordio ci sono state e altre restano da risolvere, come risulta all’Agenzia per l’Italia Digitale e alle analisi del Politecnico Milano. Sono ancora da vedere, inoltre, i benefici concreti per l’ecosistema Paese, derivanti da questa novità. La buona notizia è che il processo, una volta partito, continua a svilupparsi senza sosta. Gli uffici delle che si sono iscritti all’Indice PA, per ricevere fattura elettronica, hanno superato (al 30 agosto) quota 31 mila (erano 30 mila al 30 giugno). Di questi, 12.170 appartengono ad amministrazioni locali, che quindi hanno deciso di anticipare l’adesione alla fattura elettronica rispetto ai termini di legge. Per le PA locali, infatti, l’obbligo scatterà il 31 marzo 2015.

Sempre più aziende, inoltre, accedono all’Ipa per conoscere i dati sugli uffici destinatari di fattura, via web o tramite file open data. Da gennaio 2014 al 30 giugno 2014 l’accesso ai dati via web è passato da 244.718 visualizzazioni a 540.256 visualizzazioni. Nello stesso periodo l’accesso ai dati tramite open data è passata da quota 5.505 a 17.485: “la forte crescita conferma non solo l’interesse delle aziende per questi dati, ma anche la facilità e trasparenza di accesso. Questo è peraltro un primo significativo esempio di utilizzo, per attività economiche, di strutture dati open data”, spiegano dall’Agenzia.

Altri dati arrivano dal Sistema di interscambio (Sdi), che dal 1 al 30 luglio ha inoltrato alla PA 143.810 fatture elettroniche: ossia un numero cinque volte superiore a quello dei primi 25 giorni (6-31 giugno). “Questi primi mesi hanno portato a oltre 400 mila fatture transitate attraverso il Sistema. Un numero interessante, significativo, ma non ancora al livello che, secondo le nostre stime, è possibile raggiungere una volta a regime», commenta Paolo Catti, che si occupa di questi temi per gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Ci sono ancora aspetti da limare, come dimostrano alcuni dati. Sempre a luglio, l’Sdi ha rifiutato, poiché formalmente errate e quindi non inoltrabili alla pubblica amministrazione, 52.521 fatture, quindi una su quattro. “Il dato evidenza come debba essere migliorato il processo di emissione della fattura elettronica”, dicono dall’Agenzia.

“In questi primi mesi, come era ragionevole attendersi, sono emerse criticità operative e particolarità, difficilmente prevedibili ex ante, che hanno però portato ad azioni di taratura, allineamento e di miglioramento dell’intera macchina”, aggiunge Catti. Tra l’altro, l’Agenzia delle Entrate ha dovuto affrontare alcune eccezioni del sistema, come “codici mancanti o modelli di fatture complesse, difficili da ricondurre ai campi del tracciato della fattura PA; oppure casi di dati mancanti o errati per colpa, ad esempio, di partite Iva digitate male anni prima su fatture cartacee ed emerse come errori solo ora che si è passati al modello elettronico – dice Catti – Sono tutti aspetti risolvibili e infatti questi sono già stati risolti. Ma altri inconvenienti analoghi emergeranno col tempo e andranno affrontati», dice Catti.

A questo scopo, ad agosto, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato su Fatturapa.gov.it i “Suggerimenti di compilazione della fattura elettronica”, rivolti alle aziende, per facilitarle nel compito ed evitare gli errori. Ha reso disponibile, nello stesso mese, la versione 1.1 del formato della FatturaPA “che recepisce osservazioni e suggerimenti degli utenti per una migliore rappresentazione del documento. Lo Sdi supporterà tale versione a partire dal 2 Febbraio 2015. Fino a tale data le fatture dovranno pervenire nel formato v1.0”, si legge nel sito.

I lavori in corso continuano: “sono stati avviati piani serrati per predisporre Regioni e Comuni alla fattura elettronica obbligatoria. Sulle Pa locali attiveremo un serrato monitoraggio a partire da settembre”, aggiungono da Agid. Un altro fronte sono le “difficoltà riscontrate per le piccole imprese artigiani e professionisti che fanno fatture sporadiche nei confronti delle Pa e che non hanno mezzi economici per sostenere queste innovazioni”. “Su questo punto dovremmo al più presto attivare ulteriori iniziative di supporto con UnionCamere”, dicono da Agid.

“È proprio nell’impatto culturale su imprese e PA che va ricercato il successo di questo obbligo – commenta Catti – La meta da raggiungere e la direzione da intraprendere sono chiare; il percorso si sta delineando, come dimostrano anche alcune imprese e alcuni enti che stanno cavalcando l’opportunità, muovendosi in anticipo rispetto alla scadenza del 31 marzo”. Possiamo dire “che l’innovazione della fatturazione elettronica è ormai una realtà nel nostro Paese”. Anche se i suoi benefici, per la trasformazione digitale dell’Italia e in generale lo sviluppo economico, attendono di emergere in concreto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati