E-gov, Brunetta: “La Lombardia aiuti le regioni in difficoltà”

Il ministro della PA e Innovazione invita il presidente della Regione a supportare i progetti innovativi degli enti meno avanzati. Formigoni: “Nei nostri uffici via il 60% della carta”

Pubblicato il 02 Dic 2010

"La Lombardia aiuti le Regioni che ne hanno bisogno".
E' la richiesta che il ministro della PA e innovazione ha fatto
al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni,
contestualmente alla firma di un protocollo di intesa per
interventi innovativi nell'ambito dell'e-government.
"Chiedo alle regioni più avanti come Lombardia,
Emilia-Romagna, Veneto e Toscana di dare una mano – ha precisato
Brunetta, sottolineando come "dalla digitalizzazione possano
venire forti risparmi» in particolare, ha aggiunto, la sanità
digitale può cambiare la contabilità del welfare evitando frodi,
e si può risparmiare, secondo i miei calcoli fino al 30%, ossia
circa cinque miliardi".

Intesa Brunetta-Formigoni per l’e-gov. Il ministro per la
Pubblica amministrazione e l’Innovazione e il presidente della
Regione Lombardia hanno firmato un Protocollo d’intesa per la
realizzazione di un programma di interventi innovativi finalizzati
a incrementare l’accessibilità dei sistemi di e-government così
come previsto dal piano e-Gov 2012.
"L'obiettivo finale – ha commentato Formigoni – è far
pesare di meno la burocrazia sul sistema nervoso dei cittadini
imprenditori", ricordando che  "la Lombardia ha già
abbattuto il cartaceo del 60%.Con questo accordo mettiamo insieme
energie nazionali e locali per ridurre la burocrazia e introdurre
nuove tecnologie".

Tra i punti salienti dell’intesa l’attuazione delle
disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad), il
potenziamento dei processi di semplificazione e quelli volti
all’accesso telematico ai servizi (pagamenti elettronici, Posta
Elettronica Certificata, Voip).

La Regione Lombardia adotterà ogni strumento utile a favorire la
dematerializzazione dei suoi documenti, la circolarità delle sue
banche dati nonché l’istituzione dello sportello unico per le
imprese e il rafforzamento di Linea Amica e di Reti Amiche. Con
l’iniziativa “Mettiamoci la faccia”, i cittadini potranno
anche esprimere direttamente una propria valutazione sulla qualità
del servizio appena ricevuto dagli uffici regionali. La Regione
Lombardia si impegna nell’innovazione dei modelli di selezione e
di gestione delle risorse umane attraverso il progetto “Vinca il
Migliore” così da garantire il miglioramento delle performance
delle pubbliche amministrazioni.

Impegni anche sul fronte della sanità: non solo attraverso
l’invio telematico dei certificati di malattia da parte dei
medici per i lavoratori sia del settore pubblico che privato ma
anche con l’introduzione della ricetta digitale e la diffusione
del Fascicolo Sanitario (Fse). Verrà inoltre sostenuto lo
Sportello Unico per le Imprese con l’attuazione della
cooperazione applicativa con le Amministrazioni Centrali,
attraverso l’uniformità dei codici Istat, Ateco e Cup nei
diversi ambiti di competenza ministeriale, con l’obiettivo di
consentire sia la prenotazione online delle prestazioni sanitarie
sia l’ottimizzazione dei costi e dei tempi di attesa,
semplificando e standardizzando le procedure di autorizzazione per
le attività d’impresa.

Sul fronte della scuola, la Regione svilupperà le nuove tecnologie
dell’informazione attraverso la digitalizzazione dei servizi
scuola famiglia e di didattica digitale con riferimento alle
piattaforme nazionali “Scuola Mia” e “Innova Scuola”.
Favorirà, inoltre, attraverso una serie di azioni coordinate, il
passaggio delle scuole lombarde dall’impostazione didattica
tradizionale (fondata sulla trasmissione della parola scritta
sequenzialmente organizzata) ad una che punta all’acquisizione di
competenze attraverso l’utilizzo della lavagna interattiva e
multimediale cosicché gli studenti possano svolgere compiti e
simulazioni utilizzando software analoghi a quelli delle imprese
nel mondo della comunicazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati