SMART CITIZENSHIP

E-governement, a Roma online la Casa digitale del cittadino

Ufficialmente attivo “My Rhome”, il portale realizzato da Minsait su cui i residenti possono consultare e completare le procedure amministrative in autonomia e chiedere informazioni con risposte “personalizzate”

Pubblicato il 27 Apr 2021

Homepage Casa Digitale del Cittadino

È ufficialmente online My Rhome, la Casa digitale del cittadino, il portale realizzato da Minsait, società di Indra, che consente ai cittadini romani di interagire, digitalmente e dai propri dispositivi, con il proprio Comune. Grazie al portale, i cittadini romani saranno accompagnati in un nuovo modello di relazione con l’amministrazione pubblica più diretto, personalizzato e digitale, in cui avranno a portata di clic ogni servizio messo a disposizione dall’ente, con il vantaggio di non dover più affollare gli sportelli fisici per pratiche realizzabili online.

In questo primo rilascio, tra le varie funzioni, “My Rhome” consente la realizzazione e la gestione di segnalazioni, oltre all’accesso semplificato ai servizi scolastici, resi più accessibili per migliorare l’esperienza delle famiglie. Nelle prossime settimane il portale digitale si arricchirà di nuove funzionalità: i cittadini, ad esempio, potranno conoscere in tempo reale la propria condizione di credito e/o debito nei confronti dell’amministrazione, ricevendo notifiche ad hoc sulle scadenze di pagamento. Tutto in un unico sito online, sempre accessibile dal proprio dispositivo preferito.

Una tappa importante nel percorso di smart citizenship

“My Rhome” è un progetto di Roma Capitale (realizzato con il sostegno dell’Unione Europea, Fondi strutturali e di investimento Pon Metro 2014-2020) che si inserisce all’interno di un ambizioso programma di trasformazione digitale dell’ente, un’importante tappa nel percorso di smart citizenship intrapreso dalla capitale d’Italia. Il progetto si completa, infatti, con un nuovo sistema di Citizen relationship management (Crm) che mette a disposizione di Roma Capitale uno strumento digitale per la gestione delle relazioni con i cittadini in modo centralizzato e multicanale, permettendo l’accesso ai servizi digitali per i cittadini romani e i visitatori della città.

Con la Pa digitale risparmi fino al 70%

La nuova Casa digitale dei cittadini romani conferma la crescente importanza di disporre di piattaforme all’avanguardia che permettano di rafforzare il rapporto tra pubbliche mministrazioni e cittadini, soprattutto nell’attuale contesto pandemico, offrendo migliori servizi pubblici attraverso i canali digitali. Secondo i dati Minsait, l’amministrazione elettronica può generare un risparmio del 70% nei costi di implementazione e manutenzione, così come una riduzione del 30% del tempo e della carta utilizzata per elaborare le pratiche grazie a un’efficiente trasformazione digitale. Inoltre, le soluzioni di e-goverment facilitano un approccio più vicino ai cittadini promuovendo la loro partecipazione alle iniziative pubbliche e migliorando l’accessibilità e il lavoro quotidiano dei dipendenti pubblici. Minsait ha sviluppato più di 700 progetti di amministrazione elettronica in più di 26 Paesi e oltre 250mila dipendenti pubblici in tutto il mondo lavorano con soluzioni proprietarie o di terzi implementate da Minsait.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati