Aica: al via la ricerca sulle competenze digitali in Sanità

Un osservatorio unico in Italia che coinvolge associazioni mediche di settore, professionisti della Sanità, ordini professionali e istituzioni

Pubblicato il 05 Feb 2016

health-sanità-111212155724

Nel contesto della Sanità Digitale, è continuamente sottolineata la necessità di promuovere la cultura della sanità elettronica, con programmi di formazione specifici da attuarsi sia nell’ambito del corso di studi e master universitari, sia all’interno della Educazione Continua in Medicina ECM, il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

In questo ambito, e come ho già riportato in un mio precedente articolo, AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico – ha promosso un Osservatorio Permanente sulle Competenze Digitali in Sanità, unico in Italia, che coinvolga Associazioni mediche di settore, professionisti della Sanità, ordini professionali e istituzioni interessate al tema.

L’Osservatorio ha ricevuto l’endorsement del Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica.

A conferma del grande interesse trasversale che la Sanità digitale suscita in tutti gli addetti ai lavori, hanno aderito all’Osservatorio innumerevoli Ordini, Federazioni e Associazioni professionali, Università e stakeholders: Politecnico di Milano, CERMES Università Bocconi, IAD Tor Vergata, Ospedale Gemelli, FIMMG medici medicina generale, IPASVI infermieri, ANAAO medici dirigenti, ANTEL tecnici sanitari di laboratorio biomedico, CONAPS Coordinamento Nazionale delle Associazioni Professioni Sanitarie, AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Federsanità Anci, AITASIT Ass. Tecnici Sanit. Radiologia Medica, SIPEM Società Italiana Pedagogia Medica, ONSET Associazione, PRIMA Associazione, Iitim Associazione, Associazione Bibliotecari Documentalisti Sanità (BDS), Federprivacy, Stati Generali Innovazione, FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Il principale obiettivo dell’Osservatorio è quello di realizzare una ricerca sullo sviluppo delle competenze digitali in Sanità, identificando anche le migliori pratiche da prendere a modello.

Tutte le Organizzazioni aderenti hanno quindi sviluppato congiuntamente un questionario, organizzato per sezioni specifiche di ogni professione, e, dopo un test di verifica iniziale, da pochi giorni è on line la versione definitiva del questionario.

Una prima sezione e una seconda sezione del questionario sono comuni per tutte le professioni sanitarie. La prima sezione intende rilevare la consapevolezza e il livello di diffusione in formazione digitale, il trend di evoluzione a livello complessivo e nei principali ambiti d’innovazione digitale, gli ostacoli principali e le azioni attivabili, i contenuti in formazione necessari.

La seconda intende rilevare il possesso delle competenze digitali di base; sono state identificate le seguenti tre aree di priorità:

  • Accesso: l’insieme delle regole e procedure che consentono di identificare con certezza l’identità personale (autenticazione) e il ruolo (autorizzazione) di chi acceda a un sistema informativo sanitario
  • Sicurezza: include regole e procedure per garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni sulla salute
  • Competenze di rete: l’insieme delle conoscenze e abilità necessarie ad accedere e utilizzare i servizi e le comunicazioni in rete

Una ulteriore sezione del questionario, differenziata per le diverse figure professionali presenti in ambito sanitario, vuole rilevare il possesso delle competenze nell’ambito della privacy e della sicurezza, come da Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, codice in materia di protezione dei dati personali.

C’è poi una sezione del questionario specificatamente indirizzata alle diverse qualifiche professionali che operano nella Sanità, dalla Direzione strategica (Direttore Generale/Direttore Sanitario/Direttore Amministrativo) al Medico Ospedaliero/Universitario, dal Medico Medicina Generale all’Infermiere, dallo Specialista Informatico e Ingegnere Clinico al Tecnico Sanitario e al Responsabile Formazione.

Infine, una sezione del questionario vuole rilevare il possesso delle competenze di e_leadership ed è indirizzata alla Direzione strategica. Le competenze di e-leadership, o e-business, sono le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione e di introdurre innovazione digitale nello specifico settore di mercato in cui si opera.

Con un mailing massivo, grazie all’impegno degli Ordini, Federazioni e Associazioni professionali, migliaia di professionisti della Sanità italiana saranno invitati a compilare il questionario, e realizzare al meglio questa ricerca.

Senza ombra di dubbio, sarà la più ampia ricerca mai fatta in Italia sul tema delle competenze digitali in Sanità. I risultati saranno resi disponibili nel mese di Giugno, a disposizione del Governo e del Ministero della Salute, delle Aziende Sanitarie, dei Politici attenti al tema, dei Fornitori, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sanità digitale e favorirne la diffusione e adozione, per rendere più efficace ed efficiente la Sanità italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati